N.º 84166191

Vendido
Scuola Tedesca (XX) No Reserve - Bouquet di fiori primaverili
Puja final
145 €
Hace 3 semanas

Scuola Tedesca (XX) No Reserve - Bouquet di fiori primaverili

Scuola tedesca circa metà XX secolo. NO RESERVE Firmato in basso a destra in maniera illeggibile. Misure totali 66 x 51 cm con cornice ci dica 1 cm (omaggio). ### Descrizione Critica del Dipinto: Brocca di Terracotta con Bouquet di Fiori Primaverili (Stile Impressionista, Seconda Metà del '900) #### Composizione e Iconografia Il dipinto, realizzato nella seconda metà del XX secolo, rappresenta una brocca di terracotta contenente uno splendido bouquet di fiori primaverili. La composizione è caratterizzata da una disposizione armoniosa dei fiori, che emergono vivaci e colorati dalla semplice brocca rustica, creando un contrasto tra la robustezza del contenitore e la delicatezza dei fiori. Alcuni petali sono caduti e si appoggiano intorno e davanti alla brocca, aggiungendo un tocco di realismo e spontaneità alla scena. #### Dettagli Iconografici La brocca di terracotta, con le sue superfici ruvide e tonalità calde, occupa il centro della composizione. È dipinta con dettagli che ne evidenziano la texture e le irregolarità, conferendole un aspetto autentico e rustico. All'interno della brocca, un bouquet di fiori primaverili esplode in una gamma di colori vivaci: tulipani rossi e gialli, margherite bianche, violette, e altri fiori stagionali, ognuno reso con pennellate morbide e vibranti. Attorno alla base della brocca, alcuni petali sono caduti e giacciono delicatamente sul piano d'appoggio, suggerendo un momento di naturale caducità e transitorietà. #### Colore e Luce La tavolozza cromatica è ricca e variegata, dominata dai toni brillanti dei fiori che contrastano con i toni terrosi della brocca. La luce è diffusa, tipica dello stile impressionista, e gioca un ruolo fondamentale nel conferire al dipinto una qualità eterea e luminosa. Le ombre sono leggere e sfumate, contribuendo a creare un senso di profondità senza appesantire la scena. I petali caduti, con le loro sfumature delicate, aggiungono ulteriore interesse cromatico e rafforzano l'idea di un momento fugace catturato sulla tela. #### Tecnica e Dettagli L'artista utilizza la tecnica impressionista con maestria, con pennellate visibili che catturano l'essenza piuttosto che i dettagli minuziosi dei soggetti. Le pennellate rapide e decise, tipiche di questo stile, permettono di trasmettere il movimento e la vitalità dei fiori. La brocca, con le sue superfici ruvide, è resa con tocchi di colore che ne suggeriscono la tridimensionalità e la solidità. I petali caduti sono dipinti con delicatezza, con pennellate leggere che ne catturano la fragilità e la leggerezza. #### Critica e Valutazione Il dipinto è un esempio eccellente di arte impressionista della seconda metà del XX secolo. L'artista riesce a catturare l'essenza della primavera attraverso l'uso sapiente del colore e della luce. La scelta della brocca di terracotta come contenitore dei fiori aggiunge un elemento di rusticità e autenticità che contrasta piacevolmente con la delicatezza dei fiori, creando un equilibrio visivo affascinante. I petali caduti attorno alla brocca introducono un elemento di dinamismo e realtà, richiamando l'attenzione dello spettatore sulla bellezza effimera della natura. Dal punto di vista stilistico, l'opera richiama alla mente i grandi maestri dell'impressionismo come Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir, con la loro capacità di catturare la fugacità della luce e il colore. L'uso del colore è particolarmente efficace nel trasmettere la freschezza e la vivacità del bouquet, mentre la luce diffusa crea un'atmosfera serena e contemplativa. #### Stato di Conservazione Il dipinto è in buono stato di conservazione. I colori sono vibranti e ben mantenuti, e la superficie pittorica appare stabile. Non ci sono segni evidenti di craquelure o danni significativi, il che suggerisce che l'opera è stata ben conservata e protetta nel tempo. I petali caduti, dipinti con attenzione ai dettagli e alla luce, non mostrano segni di usura o danneggiamento. #### Cornice Il dipinto è incorniciato in una cornice sobria ed elegante, che non distrae dall'opera stessa ma ne valorizza la bellezza. La cornice, probabilmente in legno con una finitura semplice, aggiunge un tocco di raffinatezza senza sovrastare l'immagine principale. #### Conclusione Questo dipinto della seconda metà del '900, raffigurante una brocca di terracotta con un bouquet di fiori primaverili e alcuni petali caduti intorno, è un esempio straordinario di stile impressionista. La combinazione di colori vivaci, luce diffusa e pennellate energiche cattura l'essenza della natura in primavera, offrendo una visione fresca e vitale. L'eccellente stato di conservazione e la scelta di una cornice discreta ma elegante ne fanno un'opera d'arte preziosa e affascinante, capace di evocare la bellezza e la fugacità dei momenti naturali.

N.º 84166191

Vendido
Scuola Tedesca (XX) No Reserve - Bouquet di fiori primaverili

Scuola Tedesca (XX) No Reserve - Bouquet di fiori primaverili

Scuola tedesca circa metà XX secolo. NO RESERVE
Firmato in basso a destra in maniera illeggibile. Misure totali 66 x 51 cm con cornice ci dica 1 cm (omaggio).

### Descrizione Critica del Dipinto:

Brocca di Terracotta con Bouquet di Fiori Primaverili (Stile Impressionista, Seconda Metà del '900)

#### Composizione e Iconografia
Il dipinto, realizzato nella seconda metà del XX secolo, rappresenta una brocca di terracotta contenente uno splendido bouquet di fiori primaverili. La composizione è caratterizzata da una disposizione armoniosa dei fiori, che emergono vivaci e colorati dalla semplice brocca rustica, creando un contrasto tra la robustezza del contenitore e la delicatezza dei fiori. Alcuni petali sono caduti e si appoggiano intorno e davanti alla brocca, aggiungendo un tocco di realismo e spontaneità alla scena.

#### Dettagli Iconografici
La brocca di terracotta, con le sue superfici ruvide e tonalità calde, occupa il centro della composizione. È dipinta con dettagli che ne evidenziano la texture e le irregolarità, conferendole un aspetto autentico e rustico. All'interno della brocca, un bouquet di fiori primaverili esplode in una gamma di colori vivaci: tulipani rossi e gialli, margherite bianche, violette, e altri fiori stagionali, ognuno reso con pennellate morbide e vibranti. Attorno alla base della brocca, alcuni petali sono caduti e giacciono delicatamente sul piano d'appoggio, suggerendo un momento di naturale caducità e transitorietà.

#### Colore e Luce
La tavolozza cromatica è ricca e variegata, dominata dai toni brillanti dei fiori che contrastano con i toni terrosi della brocca. La luce è diffusa, tipica dello stile impressionista, e gioca un ruolo fondamentale nel conferire al dipinto una qualità eterea e luminosa. Le ombre sono leggere e sfumate, contribuendo a creare un senso di profondità senza appesantire la scena. I petali caduti, con le loro sfumature delicate, aggiungono ulteriore interesse cromatico e rafforzano l'idea di un momento fugace catturato sulla tela.

#### Tecnica e Dettagli
L'artista utilizza la tecnica impressionista con maestria, con pennellate visibili che catturano l'essenza piuttosto che i dettagli minuziosi dei soggetti. Le pennellate rapide e decise, tipiche di questo stile, permettono di trasmettere il movimento e la vitalità dei fiori. La brocca, con le sue superfici ruvide, è resa con tocchi di colore che ne suggeriscono la tridimensionalità e la solidità. I petali caduti sono dipinti con delicatezza, con pennellate leggere che ne catturano la fragilità e la leggerezza.

#### Critica e Valutazione
Il dipinto è un esempio eccellente di arte impressionista della seconda metà del XX secolo. L'artista riesce a catturare l'essenza della primavera attraverso l'uso sapiente del colore e della luce. La scelta della brocca di terracotta come contenitore dei fiori aggiunge un elemento di rusticità e autenticità che contrasta piacevolmente con la delicatezza dei fiori, creando un equilibrio visivo affascinante. I petali caduti attorno alla brocca introducono un elemento di dinamismo e realtà, richiamando l'attenzione dello spettatore sulla bellezza effimera della natura.

Dal punto di vista stilistico, l'opera richiama alla mente i grandi maestri dell'impressionismo come Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir, con la loro capacità di catturare la fugacità della luce e il colore. L'uso del colore è particolarmente efficace nel trasmettere la freschezza e la vivacità del bouquet, mentre la luce diffusa crea un'atmosfera serena e contemplativa.

#### Stato di Conservazione
Il dipinto è in buono stato di conservazione. I colori sono vibranti e ben mantenuti, e la superficie pittorica appare stabile. Non ci sono segni evidenti di craquelure o danni significativi, il che suggerisce che l'opera è stata ben conservata e protetta nel tempo. I petali caduti, dipinti con attenzione ai dettagli e alla luce, non mostrano segni di usura o danneggiamento.

#### Cornice
Il dipinto è incorniciato in una cornice sobria ed elegante, che non distrae dall'opera stessa ma ne valorizza la bellezza. La cornice, probabilmente in legno con una finitura semplice, aggiunge un tocco di raffinatezza senza sovrastare l'immagine principale.

#### Conclusione
Questo dipinto della seconda metà del '900, raffigurante una brocca di terracotta con un bouquet di fiori primaverili e alcuni petali caduti intorno, è un esempio straordinario di stile impressionista. La combinazione di colori vivaci, luce diffusa e pennellate energiche cattura l'essenza della natura in primavera, offrendo una visione fresca e vitale.

L'eccellente stato di conservazione e la scelta di una cornice discreta ma elegante ne fanno un'opera d'arte preziosa e affascinante, capace di evocare la bellezza e la fugacità dei momenti naturali.


Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto