N.º 84183831

Vendido
Gaetano di Grazia (Palermo ? – Napoli, 1959) - Alberi e pale di fico d’india - NO RESERVE
Puja final
€ 370
Hace 2 semanas

Gaetano di Grazia (Palermo ? – Napoli, 1959) - Alberi e pale di fico d’india - NO RESERVE

GAETANO DI GRAZIA (Palermo (?) – Napoli, 1959) Alberi e pale di fico d’india Olio su tavola, cm. 31 x 25 Firmato ‘G. DI GRAZIA’ in basso a destra Dimensione cornice, cm. 36 x 31 x 4 ca. NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Opera firmata in basso a destra; Collezione Siciliana. Certificato di Garanzia e Lecita Provenienza. Opera con cornice in legno dorata (difetti): Questo limpido paesaggio alberato con pale di fico d’india, proveniente da una collezione siciliana, far parte – senza alcun dubbio – al valente pittore siciliano Gaetano di Grazia (Palermo ? – Napoli, 1959), considerato uno un’importante maestro della scuola siciliana del primo Novecento. L’opera – in buono stato di leggibilità – raffigura un classico dell’iconografia della pittura dell’artista realizzato in quel periodo dall’artista siciliano. Nato a Palermo e morto a Napoli il 12 novembre 1959. Dopo gli studi tecnici s'iscrisse all'Accademia di Belle Arti di Palermo e si diplomò in decorazione, specializzandosi successivamente nel corso di architettura con Ernesto Basile. Dedicatosi all’insegnamento, vi portò il tesoro della sua passione per l’arte; e, passato a Napoli, l'incanto della natura lo conquistò definitivamente alla pittura. Come pittore ha partecipato a varie nazionali (Milano, Palermo, Napoli, Bari, ecc.), a mostre di arte sacra (Bologna, Napoli, Caltanissetta) e a collettive. Ha conseguito premi ed ha tenuto personali a Palermo, Siracusa, Catania, Napoli, Castellammare. Sue opere si conservano presso enti pubblici (Municipio e Provincia di Napoli, Prefettura di Siracusa, ecc) e in molte raccolte private. Pubblicò un trattato di geometria proiettica e uno di prospettiva lineare. Colalborò con scritti d'arte a mostre e giornali e ultimamente pubblicò un libro polemico: "La Verità contro la Menzogna in difesa dell'Arte Italiana" (Napoli, Arte Libera, 1958). [Cit. Biografica.: da A.M. Comanducci ediz 1962] La tavola qui in oggetto, è realizzata con la corposità grumosa del colore in rilievo, pastoso nella sua stesura per “macchie”, capace di cogliere le bellezze abbaglianti e le infinite contraddizioni paesaggistiche della terra siciliana descritte in maniera lirica, con la visione delle piantagioni del luogo con le pale di fico d’india, ove si assiste all’esaltazione incondizionata di una pittura tutta luce e colore, emblema mistificante di un territorio – come in tutto il meridione – unicamente del sole, della campagna e del mare. L’opera è caratterizzata da una perfetta padronanza sia della forma che della tecnica, con una buona dose d'idealismo ed impressionismo. Opera di buona qualità pittorica e cura dei dettagli. Stato di conservazione buono, la superficie pittorica mostra una vernice in patina, inoltre, si notano a luce solare radente le caratteristiche del colore steso e dell’andamento della pennellata, come: rilievo, direzione, curvatura. Le misure della tavola sono cm. 31 x 25. Il dipinto risulta impreziosita da una cornice in legno coeva (?) dorata (dimensione cm. 36 x 31 x 4 ca., presenza difetti). "La cornice mostrata nelle foto riportate sopra è stata aggiunta all’opera d’arte dal venditore o da un soggetto terzo. La cornice ti viene fornita senza costi aggiuntivi in modo che sia pronta da esporre non appena arriva. La cornice viene inclusa a titolo di cortesia e non è considerata parte integrante dell’opera d’arte. Pertanto, qualsiasi potenziale danno alla cornice che non influisce sull’opera d’arte stessa non sarà accettato come motivo valido per aprire un reclamo o richiedere l’annullamento dell’ordine." Provenienza: Coll. privata Siciliana Pubblicazione:  I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024. Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

N.º 84183831

Vendido
Gaetano di Grazia (Palermo ? – Napoli, 1959) - Alberi e pale di fico d’india - NO RESERVE

Gaetano di Grazia (Palermo ? – Napoli, 1959) - Alberi e pale di fico d’india - NO RESERVE

GAETANO DI GRAZIA
(Palermo (?) – Napoli, 1959)
Alberi e pale di fico d’india
Olio su tavola, cm. 31 x 25
Firmato ‘G. DI GRAZIA’ in basso a destra
Dimensione cornice, cm. 36 x 31 x 4 ca.


NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Opera firmata in basso a destra; Collezione Siciliana. Certificato di Garanzia e Lecita Provenienza. Opera con cornice in legno dorata (difetti):

Questo limpido paesaggio alberato con pale di fico d’india, proveniente da una collezione siciliana, far parte – senza alcun dubbio – al valente pittore siciliano Gaetano di Grazia (Palermo ? – Napoli, 1959), considerato uno un’importante maestro della scuola siciliana del primo Novecento. L’opera – in buono stato di leggibilità – raffigura un classico dell’iconografia della pittura dell’artista realizzato in quel periodo dall’artista siciliano.
Nato a Palermo e morto a Napoli il 12 novembre 1959. Dopo gli studi tecnici s'iscrisse all'Accademia di Belle Arti di Palermo e si diplomò in decorazione, specializzandosi successivamente nel corso di architettura con Ernesto Basile. Dedicatosi all’insegnamento, vi portò il tesoro della sua passione per l’arte; e, passato a Napoli, l'incanto della natura lo
conquistò definitivamente alla pittura. Come pittore ha partecipato a varie nazionali (Milano, Palermo, Napoli, Bari, ecc.), a mostre di arte sacra (Bologna, Napoli, Caltanissetta) e a collettive. Ha conseguito premi ed ha tenuto personali a Palermo, Siracusa, Catania, Napoli, Castellammare. Sue opere si conservano presso enti pubblici (Municipio e Provincia di Napoli, Prefettura di Siracusa, ecc) e in molte raccolte private. Pubblicò un trattato di geometria proiettica e uno di prospettiva lineare. Colalborò con scritti d'arte a mostre e giornali e ultimamente pubblicò un libro polemico: "La Verità contro la Menzogna in difesa dell'Arte Italiana" (Napoli, Arte Libera, 1958). [Cit. Biografica.: da A.M. Comanducci ediz 1962]
La tavola qui in oggetto, è realizzata con la corposità grumosa del colore in rilievo, pastoso nella sua stesura per “macchie”, capace di cogliere le bellezze abbaglianti e le infinite contraddizioni paesaggistiche della terra siciliana descritte in maniera lirica, con la visione delle piantagioni del luogo con le pale di fico d’india, ove si assiste all’esaltazione incondizionata di una pittura tutta luce e colore, emblema mistificante di un territorio – come in tutto il meridione – unicamente del sole, della campagna e del mare.
L’opera è caratterizzata da una perfetta padronanza sia della forma che della tecnica, con una buona dose d'idealismo ed impressionismo.
Opera di buona qualità pittorica e cura dei dettagli. Stato di conservazione buono, la superficie pittorica mostra una vernice in patina, inoltre, si notano a luce solare radente le caratteristiche del colore steso e dell’andamento della pennellata, come: rilievo, direzione, curvatura. Le misure della tavola sono cm. 31 x 25. Il dipinto risulta impreziosita da una cornice in legno coeva (?) dorata (dimensione cm. 36 x 31 x 4 ca., presenza difetti). "La cornice mostrata nelle foto riportate sopra è stata aggiunta all’opera d’arte dal venditore o da un soggetto terzo. La cornice ti viene fornita senza costi aggiuntivi in modo che sia pronta da esporre non appena arriva. La cornice viene inclusa a titolo di cortesia e non è considerata parte integrante dell’opera d’arte. Pertanto, qualsiasi potenziale danno alla cornice che non influisce sull’opera d’arte stessa non sarà accettato come motivo valido per aprire un reclamo o richiedere l’annullamento dell’ordine."

Provenienza: Coll. privata Siciliana

Pubblicazione:
 I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024.

Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.


Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto