N.º 84191593

Ya no está disponible
Dall'Oca - Donato D'Urbino, Jonathan De Pas, Paolo Lomazzi - Sillón - Edredón relleno de plumas - Madera, Plástico, Terciopelo
Pujas cerradas
Hace 3 semanas

Dall'Oca - Donato D'Urbino, Jonathan De Pas, Paolo Lomazzi - Sillón - Edredón relleno de plumas - Madera, Plástico, Terciopelo

“Tre uomini in barca”. Così Giovanni Klaus Koenig battezzò nel 1989 il gruppo di giovani designer composto da Jonathan De Pas, Donato D’Urbino e Paolo Lomazzi, rendendo con efficacia e in sole quattro parole due caratteri distintivi dei tre: il tratto giocoso della loro progettazione e la passione per la vela. Per la loro attività ed i loro progetti ricevono numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali oltre al Compasso d'Oro (Milano, 1979) per l'appendiabiti Sciangai per Zanotta e il Compasso d’oro alla carriera nel 2018, il BIO 7 (Biennale del Design, Lubiana 1977) e il BIO 9 (Lubiana, 1981), il Design Award Winner (Hannover, 1998) e il Wallpaper Design Awards ("Best Domestic Design", 2009) per il tavolino Saturno per De Padova. La poltrona "Piumino" presentata in questa asta rappresenta per i tre designers senz'altro uno dei prodotti più interessanti e particolari nel settore degli imbottiti, costituendo uno degli esempi più riusciti per quelli che sarebbero stati a cavallo tra i '60 e '70 gli studi sui modelli "pressostatici" di cui descriviamo in parte nella scheda qui sotto. La poltrona si presenta in buone condizioni d'uso generali. Struttura e imbottiture sono solide robuste e ancora consistenti. Scocca di base in plastica ancora in ottime condizioni . Il rivestimento in velluto marrone è in buone condizioni generali con qualche segno d'uso visionabile in foto. Alcuni aloni sono dovuti soltanto al riflesso cangiante delle foto e non sono vere usure presenti. Sono invece presenti un paio di piccoli fori ma fortunatamente si trovano nel fianco del cuscino e dell'imbottitura per cui in punti non particolarmente visibili. La poltrona è stato accuratamente pulita e igienizzata con prodotti specifici ed ora è pronta ad arredare i vostri interni prestigiosi. . Dimensioni poltrona in cm: 75H 105L 103P "Design Radicale" include l'assicurazione sul trasporto per Italia /Europa nei costi di spedizione indicati. Per la spedizione "resto del mondo" il costo è indicativo. Formuleremo un preventivo ad asta conclusa secondo la destinazione. Jonathan De Pas (Milano, 1932 - 1991) si laurea presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano nel 1959; dopo un collaborazione con Marcello Nizzoli, nel cui studio ha modo di conoscere il modellista Giovanni Sacchi, avvia un proprio studio nel 1960 con Vittorio Bozzoli, a cui si aggiunge poco dopo Donato D’Urbino. Donato D'Urbino (Milano, 19 novembre 1936-) è figlio dell'architetto Manfredo D'Urbino, autore di numerosi edifici milanesi e, dopo la seconda guerra mondiale, della ricostruzione della sinagoga in via Guastalla 19, con Eugenio Gentili Tedeschi; è compagno di studi di Jonathan De Pas con cui, dopo aver svolto ancora studente un breve periodo di praticantato presso lo studio di Augusto Magnaghi e Mario Terzaghi, inizierà subito a collaborare. Paolo Lomazzi (Milano, 21 febbraio 1936-) studia presso l'Athenaeum, l'École internationale d'architecture & design di Losanna negli anni 1955-56, dove conosce Alberto Sartoris che avrà una forte influenza sulla sua formazione. Svolge il tirocinio nello studio di Giulio Gianoli, per poi concludere il suo apprendistato nel 1957, lavorando nello studio BBPR a Milano. Nel 1958 fonda con Lorenzo Raschi e Carlo Iachino lo Studio S.24, in via Solferino 24, a cui seguirà lo studio insieme alla moglie, l’architetto Carla Scolari, nello stabile in via Rossini, dove conoscerà anche Jonathan De Pas e Donato D'Urbino. Nel 1966 nascerà così il sodalizio De Pas - D'Urbino - Lomazzi al quale collaborano inizialmente Carla Scolari, Vittorio Bozzoli e, dal 1967 al 1969, anche Vittorio Decursu. Il gruppo si occuperà di architettura, interni, esposizioni e industrial design, distinguendosi grazie ad un approccio al progetto anticonvenzionale e ironico, che risente delle tendenze pop degli anni Sessanta. Già nel 1965, pur non essendo ancora costituiti in un unico gruppo, De Pas, D'Urbino, Lomazzi, Scolari e Bozzoli esordiscono partecipando alla mostra-concorso “Selettiva del mobile di Cantù” con un progetto in aperta polemica con i termini del concorso stesso: se il concorso infatti chiedeva di proporre un arredamento per una camera completa, il gruppo presenta un progetto di mobili singoli componibili corredato da una relazione/manifesto in aperto contrasto con la richiesta. Da qui si delineerà una via di ricerca sul design assolutamente originale che porterà i tre a divenire tra i massimi interpreti del “made in Italy” a livello internazionale, affermandosi come esponenti del design anticonvenzionale di tendenza pop. Importanti sono le loro ricerche sulle strutture pneumatiche: celebre è la poltrona Blow (Zanotta, 1967), il tunnel pressostatico realizzato per la XIV Triennale di Milano del 1968, la cupola pressostatica alla 2° Eurodomus di Torino del 1968, il progetto del padiglione, per il Concorso nazionale per il Padiglione Italiano alla Esposizione Universale di Osaka del 1970. Negli anni Settanta progettano alcune delle icone del design italiano: il divanetto Joe (Poltronova, 1970) e l’appendiabiti Sciangai (Zanotta, 1973), ispirato alle bacchette dell’omonimo gioco, con cui vincono il Compasso d’oro nel 1979. Negli anni Settanta e Ottanta, oltre a realizzare edifici industriali e residenziali, affrontano il tema del prodotto industriale rivolgendosi a più settori dalla casa all'ufficio, dai luoghi di vendita alle esposizioni. Collaborano così con alcune tra le più note aziende italiane, tra le quali: Acerbis, Artemide, Arthema, Alessi, BBB Bonacina, Bellato-Pallucco, Bonacina Pierantonio, Bonaldo, Cassina-Marcatre, Driade, De Padova, Carlo Giannini, Lualdi Porte, Lumina Italia, MDF Italia, Naos, Valli & Valli, Poltronova, Quattrocchio, Robots, Scavolini, Stilnovo, Tonelli, Zanotta, Zerodisegno e, all'estero, Roset e Koizumi. Per la loro attività ed i loro progetti ricevono numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali oltre al Compasso d'Oro (Milano, 1979) per l'appendiabiti Sciangiai per Zanotta e il Compasso d’oro alla carriera nel 2018, il BIO 7 (Biennale del Design, Lubiana 1977) e il BIO 9 (Lubiana, 1981), il Design Award Winner (Hannover, 1998) e il Wallpaper Design Awards ("Best Domestic Design", 2009) per il tavolino Saturno per De Padova. All’attività progettuale uniscono quella teorica, attraverso l’Associazione per il Disegno Industriale (ADI), e quella didattica al Politecnico di Milano e allo IUAV di Venezia. Loro opere sono presenti nelle collezioni permanenti di vari musei, tra cui il Museum of Modern Art di New York, il Victoria & Albert Museum di Londra, il Centre Pompidou di Parigi e la Triennale di Milano. Nel 1991 Jonathan De Pas è venuto a mancare, ma D’Urbino e Lomazzi hanno continuato a condividere l'attività fino al 2016, anno di chiusura definitiva dello studio.

N.º 84191593

Ya no está disponible
Dall'Oca - Donato D'Urbino, Jonathan De Pas, Paolo Lomazzi - Sillón - Edredón relleno de plumas - Madera, Plástico, Terciopelo

Dall'Oca - Donato D'Urbino, Jonathan De Pas, Paolo Lomazzi - Sillón - Edredón relleno de plumas - Madera, Plástico, Terciopelo

“Tre uomini in barca”. Così Giovanni Klaus Koenig battezzò nel 1989 il gruppo di giovani designer composto da Jonathan De Pas, Donato D’Urbino e Paolo Lomazzi, rendendo con efficacia e in sole quattro parole due caratteri distintivi dei tre: il tratto giocoso della loro progettazione e la passione per la vela.
Per la loro attività ed i loro progetti ricevono numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali oltre al Compasso d'Oro (Milano, 1979) per l'appendiabiti Sciangai per Zanotta e il Compasso d’oro alla carriera nel 2018, il BIO 7 (Biennale del Design, Lubiana 1977) e il BIO 9 (Lubiana, 1981), il Design Award Winner (Hannover, 1998) e il Wallpaper Design Awards ("Best Domestic Design", 2009) per il tavolino Saturno per De Padova.

La poltrona "Piumino" presentata in questa asta rappresenta per i tre designers senz'altro uno dei prodotti più interessanti e particolari nel settore degli imbottiti, costituendo uno degli esempi più riusciti per quelli che sarebbero stati a cavallo tra i '60 e '70 gli studi sui modelli "pressostatici" di cui descriviamo in parte nella scheda qui sotto.
La poltrona si presenta in buone condizioni d'uso generali.
Struttura e imbottiture sono solide robuste e ancora consistenti.
Scocca di base in plastica ancora in ottime condizioni .
Il rivestimento in velluto marrone è in buone condizioni generali con qualche segno d'uso visionabile in foto.
Alcuni aloni sono dovuti soltanto al riflesso cangiante delle foto e non sono vere usure presenti.
Sono invece presenti un paio di piccoli fori ma fortunatamente si trovano nel fianco del cuscino e dell'imbottitura per cui in punti non particolarmente visibili.
La poltrona è stato accuratamente pulita e igienizzata con prodotti specifici ed ora è pronta ad arredare i vostri interni prestigiosi. .


Dimensioni poltrona in cm: 75H 105L 103P

"Design Radicale" include l'assicurazione sul trasporto per Italia /Europa nei costi di spedizione indicati.
Per la spedizione "resto del mondo" il costo è indicativo. Formuleremo un preventivo ad asta conclusa secondo la destinazione.

Jonathan De Pas (Milano, 1932 - 1991) si laurea presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano nel 1959; dopo un collaborazione con Marcello Nizzoli, nel cui studio ha modo di conoscere il modellista Giovanni Sacchi, avvia un proprio studio nel 1960 con Vittorio Bozzoli, a cui si aggiunge poco dopo Donato D’Urbino.
Donato D'Urbino (Milano, 19 novembre 1936-) è figlio dell'architetto Manfredo D'Urbino, autore di numerosi edifici milanesi e, dopo la seconda guerra mondiale, della ricostruzione della sinagoga in via Guastalla 19, con Eugenio Gentili Tedeschi; è compagno di studi di Jonathan De Pas con cui, dopo aver svolto ancora studente un breve periodo di praticantato presso lo studio di Augusto Magnaghi e Mario Terzaghi, inizierà subito a collaborare.
Paolo Lomazzi (Milano, 21 febbraio 1936-) studia presso l'Athenaeum, l'École internationale d'architecture & design di Losanna negli anni 1955-56, dove conosce Alberto Sartoris che avrà una forte influenza sulla sua formazione. Svolge il tirocinio nello studio di Giulio Gianoli, per poi concludere il suo apprendistato nel 1957, lavorando nello studio BBPR a Milano. Nel 1958 fonda con Lorenzo Raschi e Carlo Iachino lo Studio S.24, in via Solferino 24, a cui seguirà lo studio insieme alla moglie, l’architetto Carla Scolari, nello stabile in via Rossini, dove conoscerà anche Jonathan De Pas e Donato D'Urbino. Nel 1966 nascerà così il sodalizio De Pas - D'Urbino - Lomazzi al quale collaborano inizialmente Carla Scolari, Vittorio Bozzoli e, dal 1967 al 1969, anche Vittorio Decursu.
Il gruppo si occuperà di architettura, interni, esposizioni e industrial design, distinguendosi grazie ad un approccio al progetto anticonvenzionale e ironico, che risente delle tendenze pop degli anni Sessanta.
Già nel 1965, pur non essendo ancora costituiti in un unico gruppo, De Pas, D'Urbino, Lomazzi, Scolari e Bozzoli esordiscono partecipando alla mostra-concorso “Selettiva del mobile di Cantù” con un progetto in aperta polemica con i termini del concorso stesso: se il concorso infatti chiedeva di proporre un arredamento per una camera completa, il gruppo presenta un progetto di mobili singoli componibili corredato da una relazione/manifesto in aperto contrasto con la richiesta.
Da qui si delineerà una via di ricerca sul design assolutamente originale che porterà i tre a divenire tra i massimi interpreti del “made in Italy” a livello internazionale, affermandosi come esponenti del design anticonvenzionale di tendenza pop.
Importanti sono le loro ricerche sulle strutture pneumatiche: celebre è la poltrona Blow (Zanotta, 1967), il tunnel pressostatico realizzato per la XIV Triennale di Milano del 1968, la cupola pressostatica alla 2° Eurodomus di Torino del 1968, il progetto del padiglione, per il Concorso nazionale per il Padiglione Italiano alla Esposizione Universale di Osaka del 1970.
Negli anni Settanta progettano alcune delle icone del design italiano: il divanetto Joe (Poltronova, 1970) e l’appendiabiti Sciangai (Zanotta, 1973), ispirato alle bacchette dell’omonimo gioco, con cui vincono il Compasso d’oro nel 1979.
Negli anni Settanta e Ottanta, oltre a realizzare edifici industriali e residenziali, affrontano il tema del prodotto industriale rivolgendosi a più settori dalla casa all'ufficio, dai luoghi di vendita alle esposizioni. Collaborano così con alcune tra le più note aziende italiane, tra le quali: Acerbis, Artemide, Arthema, Alessi, BBB Bonacina, Bellato-Pallucco, Bonacina Pierantonio, Bonaldo, Cassina-Marcatre, Driade, De Padova, Carlo Giannini, Lualdi Porte, Lumina Italia, MDF Italia, Naos, Valli & Valli, Poltronova, Quattrocchio, Robots, Scavolini, Stilnovo, Tonelli, Zanotta, Zerodisegno e, all'estero, Roset e Koizumi.
Per la loro attività ed i loro progetti ricevono numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali oltre al Compasso d'Oro (Milano, 1979) per l'appendiabiti Sciangiai per Zanotta e il Compasso d’oro alla carriera nel 2018, il BIO 7 (Biennale del Design, Lubiana 1977) e il BIO 9 (Lubiana, 1981), il Design Award Winner (Hannover, 1998) e il Wallpaper Design Awards ("Best Domestic Design", 2009) per il tavolino Saturno per De Padova.
All’attività progettuale uniscono quella teorica, attraverso l’Associazione per il Disegno Industriale (ADI), e quella didattica al Politecnico di Milano e allo IUAV di Venezia.
Loro opere sono presenti nelle collezioni permanenti di vari musei, tra cui il Museum of Modern Art di New York, il Victoria & Albert Museum di Londra, il Centre Pompidou di Parigi e la Triennale di Milano.
Nel 1991 Jonathan De Pas è venuto a mancare, ma D’Urbino e Lomazzi hanno continuato a condividere l'attività fino al 2016, anno di chiusura definitiva dello studio.

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto