N.º 84228597

Vendido
Giuseppe Piccone - Plato - Cerámica Albisola - Finales del siglo XIX
Puja final
€ 45
Hace 2 semanas

Giuseppe Piccone - Plato - Cerámica Albisola - Finales del siglo XIX

Splendido piatto dipinto a mano da Giuseppe Piccone in ceramica di Albissola Marina, risalente alla fine dell '800. La manifattura albisolese di stoviglie e pentole in terracotta "Piccone", con sede in zona San La Benedetto ad Albissola Marina (successivamente la sede della manifattura viene trasferita in via Vittorio Emanuele 5) è fondata da Giuseppe Piccone e dal fratello Antonio nel 1856. Nel 1895 alla tradizionale produzione viene affiancata quella di ceramica artistica e, nel 1897, la produzione, costituita essenzialmente da lavori in stile "antico Savona", viene presentata all'Esposizione di Savona. Intorno alla fine dell'Ottocento la produzione è costituita da ridondanti ceramiche in stile eclettico e piatti murali con vedute paesaggistiche. In questi anni la ditta apre un rapporto di collaborazione con la manifattura albisolese "M.G.A." di proprietà del torniante Giuseppe Mazzotti, già dipendente della manifattura dei Piccone operante a Napoli alla fine dell'Ottocento All'inizio del Novecento la gestione della ditta passa al figlio di Giuseppe Piccone, Ermanno che, sensibile alle istanze del nuovo stile Libery proveniente dal Nord-Europa e dagli Stati Uniti, affianca alla tradizionale produzione albisolese e savonese, una linea produttiva di sapore più moderno affidandone, tra il 1904 e il 1909, la direzione artistica a Dario Ravano e dal 1909 al 1918 a Pietro Rabbia. Con la manifattura collabora, a partire dal 1905, il pittore Carlo Frumento. Nel 1928 alcuni lavori della manifattura sono esposti alla Mostra dei Prodotti Artigiani di Savona. Nel 1932 la ditta è presente alla mostra della Prima Settimana Albisolese La manifattura cessa la produzione intorno agli inizi degli anni Quaranta. Proveniente da collezione privata.

N.º 84228597

Vendido
Giuseppe Piccone - Plato - Cerámica Albisola - Finales del siglo XIX

Giuseppe Piccone - Plato - Cerámica Albisola - Finales del siglo XIX

Splendido piatto dipinto a mano da Giuseppe Piccone in ceramica di Albissola Marina, risalente alla fine dell '800.

La manifattura albisolese di stoviglie e pentole in terracotta "Piccone", con sede in zona San La Benedetto ad Albissola Marina (successivamente la sede della manifattura viene trasferita in via Vittorio Emanuele 5) è fondata da Giuseppe Piccone e dal fratello Antonio nel 1856.
Nel 1895 alla tradizionale produzione viene affiancata quella di ceramica artistica e, nel 1897, la produzione, costituita essenzialmente da lavori in stile "antico Savona", viene presentata all'Esposizione di Savona.
Intorno alla fine dell'Ottocento la produzione è costituita da ridondanti ceramiche in stile eclettico e piatti murali con vedute paesaggistiche.
In questi anni la ditta apre un rapporto di collaborazione con la manifattura albisolese "M.G.A." di proprietà del torniante Giuseppe Mazzotti, già dipendente della manifattura dei Piccone operante a Napoli alla fine dell'Ottocento
All'inizio del Novecento la gestione della ditta passa al figlio di Giuseppe Piccone, Ermanno che, sensibile alle istanze del nuovo stile Libery proveniente dal Nord-Europa e dagli Stati Uniti, affianca alla tradizionale produzione albisolese e savonese, una linea produttiva di sapore più moderno affidandone, tra il 1904 e il 1909, la direzione artistica a Dario Ravano e dal 1909 al 1918 a Pietro Rabbia.
Con la manifattura collabora, a partire dal 1905, il pittore Carlo Frumento.
Nel 1928 alcuni lavori della manifattura sono esposti alla Mostra dei Prodotti Artigiani di Savona.
Nel 1932 la ditta è presente alla mostra della Prima Settimana Albisolese
La manifattura cessa la produzione intorno agli inizi degli anni Quaranta.

Proveniente da collezione privata.

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto