N.º 84297411

Ya no está disponible
Scuola italiana (XIX) - Veduta del Campidoglio dal Foro romano
Pujas cerradas
Hace 2 semanas

Scuola italiana (XIX) - Veduta del Campidoglio dal Foro romano

XIX secolo Veduta del Campidoglio dal Foro romano (2) Olio su tela, cm 56 x 92 Con cornice, cm 65 x 102 Rifacendosi alla tradizione delle vedute da Grand Tour l’artista della presente tela vuole restituire uno scorcio del foro romano nel corso del XIX secolo, quando una gran parte delle testimonianze archeologiche erano ancora interrate. Difatti, prima degli scavi, l’intera area veniva conosciuta come Campo Vaccino, una zona adibita prettamente al pascolo di pecore e mucche. Qualcosa cambiò, però, già all’inizio dell’Ottocento, con la dominazione francese a Roma, con cui si cominciò a scavare per riportare alla luce quel tesoro che è l’eredità storica ed archeologica dell’Urbe. Con l’inizio del ’900 inizia la vera era degli scavi archeologici nel foro con figure come Ridolfo Lanciani (pioniere dell’archeologia romana) e Giacomo Boni, grandissimo e geniale archeologo che dedicò praticamente tutta la sua vita al Foro Romano ed all’area circostante. Ciò che si osserva nella tela è una radura erbosa da cui sorgono alcuni tra i più importanti monumenti del foro. Sulla destra vediamo un piccolo scorcio di quella che era la Curia: la sede più antica del Senato, fondata dal terzo re di Roma, Tullo Ostilio. Subito affianco l’imponente mole della facciata della chiesa dei santi Luca e Martina martiri, capolavoro del barocco romano le cui origini risalgono al VII secolo. Oltre il carcere di Mamertino e la chiesa di san Giuseppe dei falegnami si erge il grandioso arco di Settimio Severo; eretto nell’anno 203 d.C. per glorificare le vittorie militari dell’imperatore Settimio Severo e i suoi figli Caracalla e Geta. L’arco veniva utilizzato per un rituale di purificazione ogni volta che l’esercito tornava vittorioso da una battaglia: passando al di sotto e rimettendo piede sul sacro suolo di Roma, l’esercito e il generale che lo aveva condotto si purificavano dal sangue dei nemici. Le tre colonne subito a fianco appartengono al Tempio di Vespasiano e Tito mentre le monumentali otto colonne appartengono invece al tempio di Saturno (dio del grano e dell’agricoltura), uno dei luoghi sacri più antichi costruiti nel circondario del Foro Romano. All’estrema sinistra del dipinto, invece, svetta alta e solitaria la Colonna di Foca, in onore dell’omonimo imperatore bizantino. La veduta è infine sovrastata dalla mole del Tabularium, che sorge sul colle del Campidoglio. L’edificio era concepito come vero e proprio archivio di Stato, luogo di conservazione di atti pubblici, decreti del Senato e trattati di pace. Attualmente, la parte superiore rinnovata da Michelangelo ospita uffici del Comune di Roma. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto. #Legrandtour

N.º 84297411

Ya no está disponible
Scuola italiana (XIX) - Veduta del Campidoglio dal Foro romano

Scuola italiana (XIX) - Veduta del Campidoglio dal Foro romano

XIX secolo
Veduta del Campidoglio dal Foro romano
(2) Olio su tela, cm 56 x 92
Con cornice, cm 65 x 102

Rifacendosi alla tradizione delle vedute da Grand Tour l’artista della presente tela vuole restituire uno scorcio del foro romano nel corso del XIX secolo, quando una gran parte delle testimonianze archeologiche erano ancora interrate. Difatti, prima degli scavi, l’intera area veniva conosciuta come Campo Vaccino, una zona adibita prettamente al pascolo di pecore e mucche. Qualcosa cambiò, però, già all’inizio dell’Ottocento, con la dominazione francese a Roma, con cui si cominciò a scavare per riportare alla luce quel tesoro che è l’eredità storica ed archeologica dell’Urbe. Con l’inizio del ’900 inizia la vera era degli scavi archeologici nel foro con figure come Ridolfo Lanciani (pioniere dell’archeologia romana) e Giacomo Boni, grandissimo e geniale archeologo che dedicò praticamente tutta la sua vita al Foro Romano ed all’area circostante.
Ciò che si osserva nella tela è una radura erbosa da cui sorgono alcuni tra i più importanti monumenti del foro. Sulla destra vediamo un piccolo scorcio di quella che era la Curia: la sede più antica del Senato, fondata dal terzo re di Roma, Tullo Ostilio. Subito affianco l’imponente mole della facciata della chiesa dei santi Luca e Martina martiri, capolavoro del barocco romano le cui origini risalgono al VII secolo. Oltre il carcere di Mamertino e la chiesa di san Giuseppe dei falegnami si erge il grandioso arco di Settimio Severo; eretto nell’anno 203 d.C. per glorificare le vittorie militari dell’imperatore Settimio Severo e i suoi figli Caracalla e Geta. L’arco veniva utilizzato per un rituale di purificazione ogni volta che l’esercito tornava vittorioso da una battaglia: passando al di sotto e rimettendo piede sul sacro suolo di Roma, l’esercito e il generale che lo aveva condotto si purificavano dal sangue dei nemici.
Le tre colonne subito a fianco appartengono al Tempio di Vespasiano e Tito mentre le monumentali otto colonne appartengono invece al tempio di Saturno (dio del grano e dell’agricoltura), uno dei luoghi sacri più antichi costruiti nel circondario del Foro Romano. All’estrema sinistra del dipinto, invece, svetta alta e solitaria la Colonna di Foca, in onore dell’omonimo imperatore bizantino. La veduta è infine sovrastata dalla mole del Tabularium, che sorge sul colle del Campidoglio. L’edificio era concepito come vero e proprio archivio di Stato, luogo di conservazione di atti pubblici, decreti del Senato e trattati di pace. Attualmente, la parte superiore rinnovata da Michelangelo ospita uffici del Comune di Roma.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

#Legrandtour

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto