N.º 84320187

Ya no está disponible
Scuola italiana (XIX) - Bozzetto dell'Arco di Tito
Pujas cerradas
Hace 2 semanas

Scuola italiana (XIX) - Bozzetto dell'Arco di Tito

XIX secolo Bozzetto dell'Arco di Tito Olio su tela, cm 60 x 42 Nel dipinto preso in esame, da datare al XIX secolo, è raffigurato un particolare dell’Arco di Tito. Posto alle pendici del colle Palatino, là dove il clivus inizia la sua salita verso il colle, l’arco di Tito fu costruito per volere da Domiziano, ultimo imperatore della dinastia Flavia, nel 81 d.c. in onore del padre Vespasiano e di suo fratello Tito: costruito in memoria della vittoria nella grande guerra Giudaica (66 -73 d.c) durante il quale devastarono e saccheggiarono Gerusalemme ( 70 d.c). L’arco, ad un solo fornice e in marmo pentelico, è finemente decorato. I pilastri delle facciate sono decorati con coppie di colonne con nicchie tra di loro. I loro capitelli sono compositi, scolpiti con pergamene e foglie di acanto. L’iscrizione sul lato est dell’attico è conservata, si traduce in “Il senato e il popolo romano al Divo Tito Vespasiano Augusto, figlio del Divo Vespasiano”. In origine, l’arco era dominato dalla statua di un gruppo di bronzo in cui l’imperatore deificato Tito era su una quadriga tirata da elefanti. All’esterno è visibile un piccolo fregio continuo su cui si snoda la processione trionfale, e due Vittorie alate sono poste negli archivolti; all’interno, al centro della volta a cassettoni un rilievo mostra l’apoteosi di Tito, che ascende al cielo su di un’aquila, mentre sulle pareti due grandi pannelli illustrano i momenti principali del trionfo. In uno avanza la quadriga imperiale, guidata dalla dea Roma, con Tito incoronato dalla Vittoria; nell’altro i soldati romani traportano le opere trafugate dal Tempio di Gerusalemme: le trombe d’argento, la mensa dell’arca dell’alleanza e il candelabro a sette bracci. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

N.º 84320187

Ya no está disponible
Scuola italiana (XIX) - Bozzetto dell'Arco di Tito

Scuola italiana (XIX) - Bozzetto dell'Arco di Tito

XIX secolo
Bozzetto dell'Arco di Tito
Olio su tela, cm 60 x 42

Nel dipinto preso in esame, da datare al XIX secolo, è raffigurato un particolare dell’Arco di Tito.
Posto alle pendici del colle Palatino, là dove il clivus inizia la sua salita verso il colle, l’arco di Tito fu costruito per volere da Domiziano, ultimo imperatore della dinastia Flavia, nel 81 d.c. in onore del padre Vespasiano e di suo fratello Tito: costruito in memoria della vittoria nella grande guerra Giudaica (66 -73 d.c) durante il quale devastarono e saccheggiarono Gerusalemme ( 70 d.c).
L’arco, ad un solo fornice e in marmo pentelico, è finemente decorato. I pilastri delle facciate sono decorati con coppie di colonne con nicchie tra di loro. I loro capitelli sono compositi, scolpiti con pergamene e foglie di acanto. L’iscrizione sul lato est dell’attico è conservata, si traduce in “Il senato e il popolo romano
al Divo Tito Vespasiano Augusto, figlio del Divo Vespasiano”.
In origine, l’arco era dominato dalla statua di un gruppo di bronzo in cui l’imperatore deificato Tito era su una quadriga tirata da elefanti.
All’esterno è visibile un piccolo fregio continuo su cui si snoda la processione trionfale, e due Vittorie alate sono poste negli archivolti; all’interno, al centro della volta a cassettoni un rilievo mostra l’apoteosi di Tito, che ascende al cielo su di un’aquila, mentre sulle pareti due grandi pannelli illustrano i momenti principali del trionfo. In uno avanza la quadriga imperiale, guidata dalla dea Roma, con Tito incoronato dalla Vittoria; nell’altro i soldati romani traportano le opere trafugate dal Tempio di Gerusalemme: le trombe d’argento, la mensa dell’arca dell’alleanza e il candelabro a sette bracci.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto