N.º 84335183

Ya no está disponible
Scuola lombarda (XIX) - Fra Cristoforo benedice Renzo e Lucia
Pujas cerradas
Hace 2 semanas

Scuola lombarda (XIX) - Fra Cristoforo benedice Renzo e Lucia

Scuola lombarda, XIX secolo Fra Cristoforo benedice Renzo e Lucia Olio su tela, cm 38 x 45 Con cornice, cm 51 x 59 La consuetudine pienamente ottocentesca di rielaborare temi storico-letterari, sulla scorta del galoppante Romanticismo, incoraggiò la profusione di dipinti a soggetto storico ma reinterpretati attraverso la lente di un romanzesco sentimentalismo, dolcemente stemperato con innovazioni figurative. Il presente dipinto raffigura Renzo e Lucia in compagnia di Fra Cristoforo che ostende su di loro le mani, benedicente. Lucia non calca ancora sul capo la tradizionale crocchia spillata, tanto celebrata nelle incisioni del Gonin (1808-1889) successive alla terza edizione dei Promessi Sposi e Fra Cristoforo, parimenti, mostra una barba corta. Tuttavia gli abiti del cappuccino e l’intensa concentrazione mossa verso i due giovani ne rafforzano l’identificazione, sostenuta dagli abiti fortemente manzoniani di Renzo, da viaggio, e dall’intimismo della scena. L’artista del presente preferisce, al letterario Lazzaretto dove Fra Cristoforo scioglie il voto di Lucia oppure al convento di Pescarenico, luogo di morale rinascita del confessore, una morigerata ed aggraziata ambientazione di eremo monastico, in linea con il diktat dominante dell’epoca, specialmente in area settentrionale. Monasteri e conventi di fantasia consentivano all’ideatore artistico di pronunciare un maggiore carattere di suggestiva invenzione, risvegliando nel consenso artistico la sicurezza di indimenticabile ammirazione, tanto più andavano esaltandosi le corde della commozione intellettuale mediante la dipintura di morbide cromie. Sulla stessa linea, la dosatura coloristica è qui oculatamente marcata attraverso l’utilizzo di caldi colori terrosi, dalla palpabile consistenza, mentre lo scheletro architettonico raffigurato viene reso favolisticamente evanescente attraverso la colonna privata romanticamente del fusto centrale in primo piano. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

N.º 84335183

Ya no está disponible
Scuola lombarda (XIX) - Fra Cristoforo benedice Renzo e Lucia

Scuola lombarda (XIX) - Fra Cristoforo benedice Renzo e Lucia

Scuola lombarda, XIX secolo
Fra Cristoforo benedice Renzo e Lucia
Olio su tela, cm 38 x 45
Con cornice, cm 51 x 59

La consuetudine pienamente ottocentesca di rielaborare temi storico-letterari, sulla scorta del galoppante Romanticismo, incoraggiò la profusione di dipinti a soggetto storico ma reinterpretati attraverso la lente di un romanzesco sentimentalismo, dolcemente stemperato con innovazioni figurative.
Il presente dipinto raffigura Renzo e Lucia in compagnia di Fra Cristoforo che ostende su di loro le mani, benedicente. Lucia non calca ancora sul capo la tradizionale crocchia spillata, tanto celebrata nelle incisioni del Gonin (1808-1889) successive alla terza edizione dei Promessi Sposi e Fra Cristoforo, parimenti, mostra una barba corta. Tuttavia gli abiti del cappuccino e l’intensa concentrazione mossa verso i due giovani ne rafforzano l’identificazione, sostenuta dagli abiti fortemente manzoniani di Renzo, da viaggio, e dall’intimismo della scena.
L’artista del presente preferisce, al letterario Lazzaretto dove Fra Cristoforo scioglie il voto di Lucia oppure al convento di Pescarenico, luogo di morale rinascita del confessore, una morigerata ed aggraziata ambientazione di eremo monastico, in linea con il diktat dominante dell’epoca, specialmente in area settentrionale. Monasteri e conventi di fantasia consentivano all’ideatore artistico di pronunciare un maggiore carattere di suggestiva invenzione, risvegliando nel consenso artistico la sicurezza di indimenticabile ammirazione, tanto più andavano esaltandosi le corde della commozione intellettuale mediante la dipintura di morbide cromie. Sulla stessa linea, la dosatura coloristica è qui oculatamente marcata attraverso l’utilizzo di caldi colori terrosi, dalla palpabile consistenza, mentre lo scheletro architettonico raffigurato viene reso favolisticamente evanescente attraverso la colonna privata romanticamente del fusto centrale in primo piano.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto