N.º 84373793

Ya no está disponible
Scuola fiamminga (XVII) - Coppia di nature vive con animali
Pujas cerradas
Hace 2 semanas

Scuola fiamminga (XVII) - Coppia di nature vive con animali

Scuola fiamminga, XVII secolo Coppia di nature vive con animali (2) Olio su tela, cm 25 x 35 Con cornice, cm 37 x 48 La coppia di tele in esame raffigura due concitati momenti di caccia; nella prima opera vi sono una lepre e dei cigni che cercano di fuggire dal predatore, un grosso rapace che sta planando verso le bestiole, le quali tentano l’una di nascondersi dietro un arbusto, le altre di lanciarsi in acqua. Nella seconda scena, invece, vi è raffigurato un incontro ravvicinato tra una volpe e una famiglia di volatili: la volpe azzanna al collo il gallo che volge un ultimo sguardo verso la compagna e i piccoli pulcini e attraverso un gesto con l’ala cerca di allontanarli. La concitazione e il realismo degli eventi fa da contrapposto ad un paesaggio bucolico e agreste dai toni caldi e corposi. Il verde la fa da padrone, dalla soffice erba che ricopre le zolle terrose ai verdeggianti arbusti. Lo sfondo, indefinito per dare maggiore risalto all’episodio del primo piano, presenta una città fortificata, in cui si possono osservare un torrione, le mura e delle altre torri. Anche i colori del manto degli animali ben si adattano ai toni soffusi e caldi del paesaggio, contribuendo assieme alla veridicità con cui vengono presentati, non solo nelle pose dinamiche, ma anche nella resa quasi tattile delle morbide pellicce della lepre e della volpe, oppure del piumaggio dei volatili, che contribuisce al realismo della composizione. Proprio per questi elementi l’opera si può ascrivere alla scuola fiamminga del XVII secolo.

N.º 84373793

Ya no está disponible
Scuola fiamminga (XVII) - Coppia di nature vive con animali

Scuola fiamminga (XVII) - Coppia di nature vive con animali

Scuola fiamminga, XVII secolo
Coppia di nature vive con animali
(2) Olio su tela, cm 25 x 35
Con cornice, cm 37 x 48

La coppia di tele in esame raffigura due concitati momenti di caccia; nella prima opera vi sono una lepre e dei cigni che cercano di fuggire dal predatore, un grosso rapace che sta planando verso le bestiole, le quali tentano l’una di nascondersi dietro un arbusto, le altre di lanciarsi in acqua. Nella seconda scena, invece, vi è raffigurato un incontro ravvicinato tra una volpe e una famiglia di volatili: la volpe azzanna al collo il gallo che volge un ultimo sguardo verso la compagna e i piccoli pulcini e attraverso un gesto con l’ala cerca di allontanarli. La concitazione e il realismo degli eventi fa da contrapposto ad un paesaggio bucolico e agreste dai toni caldi e corposi. Il verde la fa da padrone, dalla soffice erba che ricopre le zolle terrose ai verdeggianti arbusti. Lo sfondo, indefinito per dare maggiore risalto all’episodio del primo piano, presenta una città fortificata, in cui si possono osservare un torrione, le mura e delle altre torri. Anche i colori del manto degli animali ben si adattano ai toni soffusi e caldi del paesaggio, contribuendo assieme alla veridicità con cui vengono presentati, non solo nelle pose dinamiche, ma anche nella resa quasi tattile delle morbide pellicce della lepre e della volpe, oppure del piumaggio dei volatili, che contribuisce al realismo della composizione. Proprio per questi elementi l’opera si può ascrivere alla scuola fiamminga del XVII secolo.

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto