N.º 84405661

Ya no está disponible
Michele Cammarano (1835-1920), ambito di - Ritratto di popolana
Pujas cerradas
Hace 3 semanas

Michele Cammarano (1835-1920), ambito di - Ritratto di popolana

Opera a pastello morbido di ambito napoletano, attribuibile all'ambito di Michele Cammarano o Filippo Palizzi ed eseguita verosimilmente a cavallo tra Otto e Novecento. La fanciulla finemente idealizzata lascia appena intendere la sua collocazione sociale, forse una popolana vestita a festa, forse una figura che trascende il racconto quotidiano per collocarsi nell'ambito del sacro. La velata allusione alla moda della capigliatura dell'epoca finale del XIX secolo, lo scialle che ricopre il suo collo fanno di questo mezzo busto di fanciulla una figura in tenera contemplazione. Interessante la scelta della carta blu preparata in pasta, di tradizione italiana secentesca e francese. Nonostante il corpo coprente del pastello rimangono echi dei toni freddi soprattutto su incarnato e capelli, biondi con rialzi azzurrini. Questa possibile rappresentazione di un ritratto di genere, mostra un dolce sentimento di partecipazione spirituale se non religiosa della fanciulla, che li avvicina alle opere di forte intonazione poetica di Palizzi o Cammarano, in sintonia anche con le ultime esperienze francesi di ambito pre-impressionista (Courbet, Gericault, Delacroix). Michele Cammarano, ambito di Senza Titolo [Ritratto di popolana] 30 x 40 cm (40 x 50 cm con cornice) pastello morbido su carta preparata blu fine XIX secolo ottime condizioni Nota: il disegno si vende con una splendida cornice in tarsia lignea a motivi geometrici. Cornice leggermente scalfita in un piccolo punto sulla faccia superiore della cornice. La spedizione verrà assicurata, si offre ritiro gratuito.

N.º 84405661

Ya no está disponible
Michele Cammarano (1835-1920), ambito di - Ritratto di popolana

Michele Cammarano (1835-1920), ambito di - Ritratto di popolana

Opera a pastello morbido di ambito napoletano, attribuibile all'ambito di Michele Cammarano o Filippo Palizzi ed eseguita verosimilmente a cavallo tra Otto e Novecento.
La fanciulla finemente idealizzata lascia appena intendere la sua collocazione sociale, forse una popolana vestita a festa, forse una figura che trascende il racconto quotidiano per collocarsi nell'ambito del sacro. La velata allusione alla moda della capigliatura dell'epoca finale del XIX secolo, lo scialle che ricopre il suo collo fanno di questo mezzo busto di fanciulla una figura in tenera contemplazione.

Interessante la scelta della carta blu preparata in pasta, di tradizione italiana secentesca e francese. Nonostante il corpo coprente del pastello rimangono echi dei toni freddi soprattutto su incarnato e capelli, biondi con rialzi azzurrini.
Questa possibile rappresentazione di un ritratto di genere, mostra un dolce sentimento di partecipazione spirituale se non religiosa della fanciulla, che li avvicina alle opere di forte intonazione poetica di Palizzi o Cammarano, in sintonia anche con le ultime esperienze francesi di ambito pre-impressionista (Courbet, Gericault, Delacroix).

Michele Cammarano, ambito di
Senza Titolo [Ritratto di popolana]
30 x 40 cm (40 x 50 cm con cornice)
pastello morbido su carta preparata blu
fine XIX secolo
ottime condizioni
Nota: il disegno si vende con una splendida cornice in tarsia lignea a motivi geometrici. Cornice leggermente scalfita in un piccolo punto sulla faccia superiore della cornice.

La spedizione verrà assicurata, si offre ritiro gratuito.



Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto