Nro. 84389035

Myyty
Italia, Kahden Sisilan kuningaskunta. 100 Francs 1860 - Regno delle Due Sicilie obbligazione Reali Finanze Re Francesco II e firma Carbonelli  (Ei pohjahintaa)
Viimeinen tarjous
45 €
3 viikkoa sitten

Italia, Kahden Sisilan kuningaskunta. 100 Francs 1860 - Regno delle Due Sicilie obbligazione Reali Finanze Re Francesco II e firma Carbonelli (Ei pohjahintaa)

Splendido documento di Scripofilia e Banconote quello del 1860 - REALI FINANZE - ULTIMO PRESTITO ASSEDIO DI GAETA 5 franchi FIRMA CARBONELLI ministro delle finanze del Re Francesco II del Regno delle due Sicilie. Lo Stato Pontificio e la Banca Rothschild dietro ai rari debiti Borbonici? Nel 1860 a Gaeta veniva emanato l’ultimo prestito pubblico del Regno delle Due Sicilie. Il 10 Ottobre 1860 le Reali Finanze di Re Francesco II emanavano un Prestito di Cinque Milioni di Ducati, per cercare fondi per sostenere le spese per la difesa del Regno. Fu costretto a emettere titoli di Stato che gli consentissero di reggere il devastante assedio piemontese. Il ricordo al debito pubblico, ieri come oggi è un fatto del tutto naturale per uno stato sovrano. Il Regno delle Due Sicilie stava vacillando sotto i colpi inferti dai piemontesi. Francesco II di Borbone, assediato nella fortezza di Gaeta, tentò un’ultima disperata carta per salvare il suo regno emanando, il 10 di ottobre 1860, un prestito pubblico di cinque milioni di ducati (di cui qui abbiamo un documento raro con la firma autografa del ministro delle Finanze borbonico, Salvatore Carbonelli) per reperire i fondi per sostenere l’approvvigionamento delle truppe. Fu così costretto a emettere titoli di Stato che gli consentissero di reggere l’urto delle armate piemontesi. Uno sforzo che si rivelò vano, visto che, con il plebiscito del 21 ottobre dello stesso anno, il Regno delle due Sicilie veniva annesso a quello di Sardegna che divenne regno d’Italia il 17 marzo 1861. L’assedio di Gaeta del 1860-1861, è stato, insieme all’Assedio di Civitella, l’ultimo episodio dei combattimenti tra l’esercito delle Due Sicilie e quello del Regno di Sardegna, susseguenti l’impresa dei Mille e l’invasione del Regno delle Due Sicilie da parte di quest’ultimo. È stato uno degli ultimi grandi assedi condotti col metodo cosiddetto scientifico. L’esercito assediante fece uso infatti dei moderni cannoni a canna rigata che decretarono la fine delle fortificazioni costruite. Nello specifico Gaeta fu circondata, sottoposta ad un blocco navale e pesantemente bombardata dal mare e da terra, sino alla resa. Francesco II di Borbone e la consorte giunsero a Gaeta la mattina del 7 settembre 1860. Il re inviò telegrammi in tutto il Regno per informare i sudditi che il governo da quel giorno risiedeva lì. Intanto lo stesso 7 settembre, Garibaldi, precedendo il grosso del suo esercito, viaggiando su di un treno, che da Torre Annunziata dovette procedere lentamente per non travolgere le ali di folla festante, poté entrare in città accolto da liberatore. Le truppe borboniche, ancora presenti in abbondanza e acquartierate nei castelli, non offrirono alcuna resistenza e si arresero poco dopo. Nel frattempo Vittorio Emanuele II decise che era giunto il momento di intervenire con il proprio esercito per annettere Marche e Umbria, ancora nelle mani del Papa e unire così il nord e il sud d’Italia. Fallito il tentativo borbonico di bloccare l’avanzata dei garibaldini negli scontri avvenuti tra il 26 settembre ed il 2 ottobre 1860 nei pressi del fiume Volturno, nella cosiddetta battaglia del Volturno, il 9 ottobre ad Ancona Vittorio Emanuele II si pose a capo dell’esercito e il 15 ottobre attraversò il confine del Regno delle due Sicilie. L’esercito piemontese proseguì la sua discesa entrando in Abruzzo, convergendo quindi verso la Campania, muovendosi verso Gaeta e andando incontro alle truppe garibaldine. Il 26 ottobre avvenne l’incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II a Teano e da quel momento l’iniziativa militare fu completamente in capo all’esercito sabaudo. Formalmente, le Due Sicilie furono annesse al Regno di Sardegna dopo l’esito dei plebisciti d’annessione. La decisione dell’annessione immediata ed incondizionata delle Due Sicilie allo Stato sardo fu fortemente voluta dal conte di Cavour, che, spaventato dalla prospettiva di un’affermazione democratico-popolare e repubblicana nei territori conquistati da Garibaldi, fece di tutto affinché la spedizione dei Mille non scivolasse verso una soluzione di sinistra. Annessione voleva dire vaccinazione contro il rischio rivoluzionario, contro il “disordine sociale”, e perciò si cercò subito di stabilire delle intese con gli esponenti meno compromessi del vecchio e, soprattutto, si cercò di rassicurare il vecchio ceto agrario, il cui appoggio era indispensabile per il controllo politico del Mezzogiorno Il Regno Delle Due Sicilie cessò di esistere il 20 marzo 1861, dopo la conclusione dell’assedio di Gaeta e dell’assedio di Civitella, con la caduta ultima roccaforte borbonica in Civitella del Tronto. Il buono proposto oggi nella rubrica, fu emesso su cartelle con cedole in franchi che in quel frangente storico era più piazzabile e solido per la vendita all’estero. Il prestito richiesto da Francesco II ammontava a 5 milioni milioni di ducati, circa 21 milioni di franchi. Riportiamo allegata un immagine di un passaggio d’asta presso catawiki per euro 300,00 + commissioni e spese di spedizione. Spedizione veloce in ottime condizioni come da foto.

Nro. 84389035

Myyty
Italia, Kahden Sisilan kuningaskunta. 100 Francs 1860 - Regno delle Due Sicilie obbligazione Reali Finanze Re Francesco II e firma Carbonelli  (Ei pohjahintaa)

Italia, Kahden Sisilan kuningaskunta. 100 Francs 1860 - Regno delle Due Sicilie obbligazione Reali Finanze Re Francesco II e firma Carbonelli (Ei pohjahintaa)

Splendido documento di Scripofilia e Banconote quello del 1860 - REALI FINANZE - ULTIMO PRESTITO ASSEDIO DI GAETA 5 franchi FIRMA CARBONELLI ministro delle finanze del Re Francesco II del Regno delle due Sicilie.

Lo Stato Pontificio e la Banca Rothschild dietro ai rari debiti Borbonici?

Nel 1860 a Gaeta veniva emanato l’ultimo prestito pubblico del Regno delle Due Sicilie. Il 10 Ottobre 1860 le Reali Finanze di Re Francesco II emanavano un Prestito di Cinque Milioni di Ducati, per cercare fondi per sostenere le spese per la difesa del Regno. Fu costretto a emettere titoli di Stato che gli consentissero di reggere il devastante assedio piemontese. Il ricordo al debito pubblico, ieri come oggi è un fatto del tutto naturale per uno stato sovrano.

Il Regno delle Due Sicilie stava vacillando sotto i colpi inferti dai piemontesi. Francesco II di Borbone, assediato nella fortezza di Gaeta, tentò un’ultima disperata carta per salvare il suo regno emanando, il 10 di ottobre 1860, un prestito pubblico di cinque milioni di ducati (di cui qui abbiamo un documento raro con la firma autografa del ministro delle Finanze borbonico, Salvatore Carbonelli) per reperire i fondi per sostenere l’approvvigionamento delle truppe. Fu così costretto a emettere titoli di Stato che gli consentissero di reggere l’urto delle armate piemontesi. Uno sforzo che si rivelò vano, visto che, con il plebiscito del 21 ottobre dello stesso anno, il Regno delle due Sicilie veniva annesso a quello di Sardegna che divenne regno d’Italia il 17 marzo 1861. L’assedio di Gaeta del 1860-1861, è stato, insieme all’Assedio di Civitella, l’ultimo episodio dei combattimenti tra l’esercito delle Due Sicilie e quello del Regno di Sardegna, susseguenti l’impresa dei Mille e l’invasione del Regno delle Due Sicilie da parte di quest’ultimo.

È stato uno degli ultimi grandi assedi condotti col metodo cosiddetto scientifico. L’esercito assediante fece uso infatti dei moderni cannoni a canna rigata che decretarono la fine delle fortificazioni costruite. Nello specifico Gaeta fu circondata, sottoposta ad un blocco navale e pesantemente bombardata dal mare e da terra, sino alla resa.
Francesco II di Borbone e la consorte giunsero a Gaeta la mattina del 7 settembre 1860. Il re inviò telegrammi in tutto il Regno per informare i sudditi che il governo da quel giorno risiedeva lì.
Intanto lo stesso 7 settembre, Garibaldi, precedendo il grosso del suo esercito, viaggiando su di un treno, che da Torre Annunziata dovette procedere lentamente per non travolgere le ali di folla festante, poté entrare in città accolto da liberatore. Le truppe borboniche, ancora presenti in abbondanza e acquartierate nei castelli, non offrirono alcuna resistenza e si arresero poco dopo.

Nel frattempo Vittorio Emanuele II decise che era giunto il momento di intervenire con il proprio esercito per annettere Marche e Umbria, ancora nelle mani del Papa e unire così il nord e il sud d’Italia.

Fallito il tentativo borbonico di bloccare l’avanzata dei garibaldini negli scontri avvenuti tra il 26 settembre ed il 2 ottobre 1860 nei pressi del fiume Volturno, nella cosiddetta battaglia del Volturno, il 9 ottobre ad Ancona Vittorio Emanuele II si pose a capo dell’esercito e il 15 ottobre attraversò il confine del Regno delle due Sicilie. L’esercito piemontese proseguì la sua discesa entrando in Abruzzo, convergendo quindi verso la Campania, muovendosi verso Gaeta e andando incontro alle truppe garibaldine.

Il 26 ottobre avvenne l’incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II a Teano e da quel momento l’iniziativa militare fu completamente in capo all’esercito sabaudo.

Formalmente, le Due Sicilie furono annesse al Regno di Sardegna dopo l’esito dei plebisciti d’annessione. La decisione dell’annessione immediata ed incondizionata delle Due Sicilie allo Stato sardo fu fortemente voluta dal conte di Cavour, che, spaventato dalla prospettiva di un’affermazione democratico-popolare e repubblicana nei territori conquistati da Garibaldi, fece di tutto affinché la spedizione dei Mille non scivolasse verso una soluzione di sinistra. Annessione voleva dire vaccinazione contro il rischio rivoluzionario, contro il “disordine sociale”, e perciò si cercò subito di stabilire delle intese con gli esponenti meno compromessi del vecchio e, soprattutto, si cercò di rassicurare il vecchio ceto agrario, il cui appoggio era indispensabile per il controllo politico del Mezzogiorno

Il Regno Delle Due Sicilie cessò di esistere il 20 marzo 1861, dopo la conclusione dell’assedio di Gaeta e dell’assedio di Civitella, con la caduta ultima roccaforte borbonica in Civitella del Tronto.

Il buono proposto oggi nella rubrica, fu emesso su cartelle con cedole in franchi che in quel frangente storico era più piazzabile e solido per la vendita all’estero. Il prestito richiesto da Francesco II ammontava a 5 milioni milioni di ducati, circa 21 milioni di franchi.

Riportiamo allegata un immagine di un passaggio d’asta presso catawiki per euro 300,00 + commissioni e spese di spedizione.


Spedizione veloce in ottime condizioni come da foto.

Aseta hakuvahti
Aseta hakuvahti saadaksesi ilmoituksia, kun uusia osumia löytyy.

Tämä esine oli esillä kohteessa

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Näin ostat Catawikistä

Lue lisää ostajan suojastamme

      1. Löydä jotain erityistä

      Selaa tuhansia asiantuntijoiden valitsemia erikoisesineitä. Tutustu jokaisen erityislaatuisen esineen kuviin, tietoihin ja arvioituun arvoon. 

      2. Tee korkein tarjous

      Löydä jotain, josta pidät ja tee siitä korkein tarjous. Voit seurata huutokauppaa loppuun asti tai antaa järjestelmämme tehdä tarjoukset puolestasi. Sinun tarvitsee vain asettaa enimmäishinta, jonka olet halukas maksamaan tietystä esineestä. 

      3. Maksa turvallisesti

      Pidämme maksusi tallessa, kunnes olet vastaanottanut ostoksesi ehjänä ja hyvässä kunnossa. Käytämme luotettavaa maksujärjestelmää kaikkien maksutapahtumien käsittelyyn. 

Onko sinulla jotain samankaltaista myytäväksi?

Olit sitten ensi kertaa verkkohuutokaupassa tai ammattimyyjä, voimme auttaa sinua ansaitsemaan erikoisesineistäsi enemmän.

Myy esineesi