83545207

Plus disponible
Georg Fischhof (1859-1914) - Veduta della Costiera Amalfitana
Offres terminées
Il y a 3 semaines

Georg Fischhof (1859-1914) - Veduta della Costiera Amalfitana

Georg Fischhof (Vienna, 1859 - 1914) Veduta della costiera amalfitana Olio su tela, cm 69 x 108 – Con cornice, cm 92 x 140 Firmato in basso a destra A. L. Terni La veduta in esame raffigura una soleggiata ripresa della Costiera Amalfitana, con gli strapiombi a picco sul mare e la lunghissima costa punteggiata da arbusti sempreverdi e case di ogni foggia, mentre in lontananza si può osservare il Vesuvio. La tela si attribuisce alla mano di Georg Fischhof, pittore viennese dell’Ottocento. Inizialmente ha studiato architettura, ma in seguito si è dedicato alla pittura e ha studiato alla Vienna School of Applied Arts e a Monaco di Baviera. Dopo il suo ritorno a Vienna, ha spostato il suo lavoro sull'imitazione dipinta di arazzi. Argomenti frequenti sono le vedute della costa e del porto olandese, i paesaggi italiani sull'acqua e le scene rurali con un ruscello o un sentiero. In quasi tutte le opere ci sono persone e bambini abbozzati con tratti del viso solo accennati, spesso una colonna di fumo da un camino e gabbiani in volo, nelle vedute italiane ombrelloni, acacie e cipressi. Fischof nell’arco della sua carriera ha utilizzato una varietà di pseudonimi, tra cui A. Acciaja, J. Claiton, A. Ducat, Johann Ducat, J.v.d. Helder, Fabre, L. Fabretto, C. Kaufmann, C. Leutner, Rosini, K. Schwartz, A.L. Terni, J. Tomann, Toretti, John Wagner, J. Wagner, Joh. Wagner, H. Wagner, Th. Wagner, A.L. Terni. Numerose sono le Vedute della Costiera Amalfitana, ripresa dal medesimo punto di osservazione apparse sul mercato e in collezioni private straniere, che furono firmate in vario modo, specialmente prediligendo gli pseudonimi J. Wagner, H. Wagner o A.L. Terni. Tali dipinti si possono collocare intorno al 1890-1914, e molti circolavano già con il nome dell'artista Theodor WAGNER (1800-1880) o Karl Theodor WAGNER (1856-1921). La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

83545207

Plus disponible
Georg Fischhof (1859-1914) - Veduta della Costiera Amalfitana

Georg Fischhof (1859-1914) - Veduta della Costiera Amalfitana

Georg Fischhof (Vienna, 1859 - 1914)
Veduta della costiera amalfitana
Olio su tela, cm 69 x 108 – Con cornice, cm 92 x 140
Firmato in basso a destra A. L. Terni

La veduta in esame raffigura una soleggiata ripresa della Costiera Amalfitana, con gli strapiombi a picco sul mare e la lunghissima costa punteggiata da arbusti sempreverdi e case di ogni foggia, mentre in lontananza si può osservare il Vesuvio. La tela si attribuisce alla mano di Georg Fischhof, pittore viennese dell’Ottocento. Inizialmente ha studiato architettura, ma in seguito si è dedicato alla pittura e ha studiato alla Vienna School of Applied Arts e a Monaco di Baviera. Dopo il suo ritorno a Vienna, ha spostato il suo lavoro sull'imitazione dipinta di arazzi. Argomenti frequenti sono le vedute della costa e del porto olandese, i paesaggi italiani sull'acqua e le scene rurali con un ruscello o un sentiero. In quasi tutte le opere ci sono persone e bambini abbozzati con tratti del viso solo accennati, spesso una colonna di fumo da un camino e gabbiani in volo, nelle vedute italiane ombrelloni, acacie e cipressi.
Fischof nell’arco della sua carriera ha utilizzato una varietà di pseudonimi, tra cui A. Acciaja, J. Claiton, A. Ducat, Johann Ducat, J.v.d. Helder, Fabre, L. Fabretto, C. Kaufmann, C. Leutner, Rosini, K. Schwartz, A.L. Terni, J. Tomann, Toretti, John Wagner, J. Wagner, Joh. Wagner, H. Wagner, Th. Wagner, A.L. Terni.
Numerose sono le Vedute della Costiera Amalfitana, ripresa dal medesimo punto di osservazione apparse sul mercato e in collezioni private straniere, che furono firmate in vario modo, specialmente prediligendo gli pseudonimi J. Wagner, H. Wagner o A.L. Terni. Tali dipinti si possono collocare intorno al 1890-1914, e molti circolavano già con il nome dell'artista Theodor WAGNER (1800-1880) o Karl Theodor WAGNER (1856-1921).

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Définir une alerte de recherche
Définissez une alerte de recherche pour être informé lorsque de nouveaux objets correspondant à votre recherche sont disponibles.

Cet objet a été présenté dans

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Comment acheter sur Catawiki ?

En savoir plus sur notre Protection des acheteurs

      1. Découvrez des objets d’exception

      Découvrez des milliers d'objets d'exception sélectionnés par nos experts. Consultez les photos, les informations détaillées et la valeur estimée de chaque objet d'exception. 

      2. Faites la meilleure offre

      Trouvez l’objet de vos rêves et faites l’offre la plus élevée. Vous pouvez suivre la vente jusqu'à sa clôture ou laisser notre système faire les offres à votre place. Il vous suffit de fixer une enchère maximale correspondant au montant que vous souhaitez payer. 

      3. Effectuez un paiement sécurisé

      Réglez votre objet d'exception et nous garderons votre paiement en toute sécurité jusqu’à ce que vous ayez bien reçu votre objet d’exception. Toutes les transactions sont effectuées par un système de paiement de confiance. 

Vous souhaitez vendre un objet similaire ?

Que vous débutiez dans les ventes en ligne ou que vous soyez vendeur professionnel, nous pouvons vous aider à gagner plus d'argent pour vos objets d'exception.

Vendez votre objet