Presentazione e valutazione dei lotti
Come presentare molteplici oggetti tutti insieme (upload multiplo)

Forniamo uno strumento di upload multiplo che ti consente di presentare tutti gli oggetti che vuoi, appartenenti a un’unica categoria, utilizzando un singolo file CSV.



Un file “.csv” (Comma Separated Values) è un formato di solo testo che può essere convertito in un Excel o foglio di calcolo Google e che viene utilizzato per esportare e importare dati in un software database.



Tutti i nostri venditori possono utilizzare lo strumento di upload multiplo, sebbene sia rivolto in particolare ai venditori che presentano molteplici oggetti ogni settimana nella stessa categoria. Abbiamo anche notato che funziona meglio con i venditori che possono generare automaticamente file CSV dei loro oggetti utilizzando uno o più dei seguenti metodi:

  • Strumenti di terze parti/data feed manager come ad esempio Channable, DataFeedWatch, DiamTrade, ecc.
  • Negozi online di eCommerce come ad esempio Shopify, Magento, ecc.
  • ERP o qualsiasi soluzione software interna personalizzata


Come funziona?


Ogni categoria (antiquariato, orologi, francobolli e così via) ha uno specifico template CSV da compilare con tutti i dati dell’oggetto e un glossario a corredo. Il glossario contiene tutti i possibili valori tra cui puoi scegliere, aiutandoti così a compilare accuratamente ogni colonna del tuo file CSV.



Accertati di aver effettuato l’accesso e vai allo strumento di upload multiplo. Scarica il template e il glossario specifici per la tua categoria. Assicurati di selezionare il template di categoria corretto prima di inserire le informazioni riguardanti il tuo oggetto. Inizia a inserire i dettagli a partire dalla riga 2 e ricorda di lasciare inalterata la riga del titolo. Hai anche l’opzione di creare la presentazione di un singolo oggetto per verificare cosa debba essere inserito in ogni colonna. Di seguito troverai una spiegazione delle diverse serie di informazioni fornite nel CSV.




Perché tutto il contenuto è in un’unica colonna?


Il fatto che il contenuto venga mostrato tutto in un’unica colonna all’apertura del template potrebbe dipendere dalle tue impostazioni relative alla lingua. Alcune lingue utilizzano la virgola come separatore decimale e Microsoft non riconosce la virgola come separatore di valore nei file CSV. Come impostazione predefinita viene infatti usato il punto e virgola (“;”), quindi l’utilizzo della virgola comporta problemi di formattazione. 



Qualora si verifichi questo problema, ti consigliamo di utilizzare Google Sheets o LibreOffice per aprire i file. Puoi anche usare la funzione “Dati > Testo in colonne” di Microsoft Excel per ottenere la separazione con virgola.


Carica il tuo file CSV compilato. Una volta inserite tutte le informazioni richieste relative ai tuoi oggetti, puoi caricare il file. Il tempo di caricamento ed elaborazione dei tuoi oggetti varia in base al numero di oggetti nel file CSV. L’elaborazione del file può richiedere fino a un’ora in caso di presentazione simultanea di un numero elevato di oggetti. 

Verifica che i tuoi oggetti siano stati elaborati correttamente. Ti invieremo un’e-mail di conferma per comunicarti che l’elaborazione del file è conclusa. In alternativa, puoi aggiornare la pagina e verificare. Ogni oggetto presentato correttamente verrà automaticamente inoltrato ai nostri esperti per la revisione, quindi non ti saranno richieste altre azioni.

Controlla gli oggetti che contengono errori. Eventuali oggetti contenenti errori ti verranno rinviati in modo che tu possa apportare le correzioni. Ti basterà scaricare il file di errore che ora avrà una colonna aggiuntiva alla fine contenente l’indicazione precisa degli errori. Una volta apportate le correzioni, dovrai caricare nuovamente il file di errore corretto. Non è necessario eliminare l’ultima colonna. In entrambi i casi citati, ti invieremo un’e-mail relativa allo stato dei tuoi oggetti.

Monitora lo stato di avanzamento dei tuoi oggetti. Dopo aver presentato tutti gli oggetti correttamente, puoi monitorare lo stato di avanzamento della presentazione dei tuoi oggetti in “Oggetti presentati”.




Quali sono le colonne nel file CSV?



Colonne delle specifiche dell’oggetto

  • Il tuo numero di riferimento (facoltativo)


Puoi utilizzare questa colonna per aggiungere un numero di riferimento interno per il tuo oggetto. Questo colore sarà visibile solo a te. Potrai vedere e consultare il riferimento nei tuoi “Oggetti presentati” e “Ordini”.

  • Il tuo colore di riferimento (facoltativo)


Puoi utilizzare questa colonna per aggiungere un colore di riferimento per il tuo oggetto. Questo colore sarà visibile solo a te. Potrai vedere e consultare il riferimento nei tuoi “Oggetti presentati” e “Ordini”.

  • Tipo di asta


Si tratta del nome dell’asta. Ti invitiamo a far riferimento al glossario a corredo per inserire il nome corretto. 

  • Titolo (generato automaticamente) e sottotitolo (generato automaticamente)


Questa colonna deve essere lasciata vuota. Utilizzeremo alcuni specifici dettagli dell’oggetto dalle colonne che iniziano con “D:” per creare automaticamente il titolo e il sottotitolo dei tuoi oggetti.

  • Lingua

La lingua che usi per fornire i dettagli dell’oggetto.

  • Descrizione

Una descrizione dell’oggetto che vendi. Per suggerimenti su come scrivere una buona descrizione, puoi consultare le nostre linee guida per la vendita.

  • URL pubblico delle foto


L’URL pubblico dove sono salvate tutte le foto riguardanti l’oggetto. Condividi i link pubblici di tutte le foto pertinenti e separa i link con un punto e virgola (“;”). Scopri come scattare foto di alta qualità dei tuoi oggetti

  • Dettagli dell’oggetto


Tutte le colonne che iniziano con “D:” riguardano i dettagli specifici dell’oggetto. Alcuni dettagli verranno utilizzati per generare automaticamente il titolo e il sottotitolo dell’oggetto.

Come inserire i dettagli del tuo oggetto 


  • Tutti i campi con più valori per una determinata colonna devono essere separati da un punto e virgola (“;”).
  • Tutti i campi che fanno riferimento a unità di misura (ad esempio peso, volume, diametro, larghezza, altezza, lunghezza, altezza_larghezza, altezza_larghezza_lunghezza, chilometraggio, profondità) devono essere compilati nel formato [numero]_[numero]_[numero]_[unità di misura], per esempio 20_30_40_cm.
  • Tutti i campi sì/no devono essere compilati con un “sì” o con un “no”.
  • Tutti i prezzi e i costi devono essere inseriti in euro (€). Inserisci solo il valore numerico nelle colonne, senza aggiungere il simbolo dell’euro (€).
  • Inserisci i numeri decimali nel seguente modo: 23.4 o “23,4”. Quindi, per utilizzare la virgola come separatore decimale, è necessario usare le virgolette.


Colonne del valore dell’oggetto

  • Stima del prezzo di vendita


Una stima di quanto pensi che valga il tuo oggetto. Se non ne sei sicuro, fai un’ipotesi. Il valore viene visto solo dai nostri esperti in fase di revisione del tuo oggetto, non dagli offerenti. Se il tuo oggetto vale più di 200 euro, hai l’opzione di aggiungere un prezzo di riserva.

  • Prezzo di riserva (facoltativo)    


Il prezzo minimo a cui sei disposto a vendere il tuo oggetto, stabilito in consultazione con i nostri esperti. L’oggetto non viene venduto se il prezzo di riserva non viene raggiunto al termine dell’asta. In tal caso, avrai la possibilità di presentare nuovamente l’oggetto all’asta o proporre l’oggetto al miglior offerente. 

  • Minimo di offerta iniziale (facoltativo)


Per gli oggetti con un valore stimato pari o superiore a 200 euro, puoi scegliere di far partire le offerte dal prezzo di riserva, dal 50% del prezzo di riserva o da 1 euro. 



Il prezzo di riserva viene stabilito in consultazione con un esperto prima che l’oggetto venga approvato per un’asta. Inserisci “RP” se preferisci che le offerte partano dal prezzo di riserva.


Ti informiamo che non è ancora possibile aggiungere l’opzione di “acquista subito” durante l’upload multiplo.


Colonne di spedizione

  • Ritiro (facoltativo)


Inserisci “sì” se vuoi che l’acquirente ritiri l’oggetto. Altrimenti, puoi lasciare vuota questa cella.

  • Spedizione combinata (facoltativo)


Qualora un acquirente compri due o più oggetti da te nella stessa asta, gli oggetti potranno essere spediti insieme per ridurre le spese di spedizione. Inserisci “sì” se vuoi offrire la spedizione combinata. Altrimenti, puoi lasciare vuota questa cella.

  • Spese di spedizione – nazionale (facoltativo)    


Inserisci l’indicazione dei costi per la spedizione dell’oggetto a livello nazionale. Scopri di più su come impostare le spese di spedizione corrette.

  • Spese di spedizione – europea (facoltativo)    


Inserisci l’indicazione dei costi per la spedizione dell’oggetto in Europa. Scopri di più su come impostare le spese di spedizione corrette.

  • Spese di spedizione – resto del mondo (facoltativo)    


Inserisci l’indicazione dei costi per la spedizione dell’oggetto in altre parti del mondo. Scopri di più su come impostare le spese di spedizione corrette.

  • Prezzo specifico per Paese


Per i Paesi europei, puoi sovrascrivere ogni Paese con un prezzo specifico. Ad esempio, qualora il prezzo per la spedizione in Europa sia impostato a 20 €, la Spagna potrebbe avere un prezzo diverso pari a 25 €. 



Impostazione di spedizione predefinita


Quando inserisci le spese di spedizione durante la presentazione di un singolo oggetto, puoi salvarle come impostazione predefinita. Puoi assegnare un nome a questa impostazione predefinita. 



Un’impostazione di spedizione predefinita salverà le seguenti informazioni:

  • Chi paga le spese di spedizione (l’acquirente o il venditore).
  • Come viene organizzata la spedizione: con una società partner (ad esempio, PostNL) o una di tua scelta.
  • Prezzi per spedizione nazionale, europea o internazionale, con l’opzione di selezionare prezzi specifici per Paese.
  • Eventuale possibilità di spedizione combinata di oggetti allo stesso acquirente.
  • Eventuale possibilità di ritiro da parte dell’acquirente.



  • Messaggio per l’esperto (facoltativo)


Puoi usare questa colonna per scrivere un messaggio all’esperto.

Questo articolo ti è stato utile?
Contattaci