N. 20941701

Non più disponibile
Guido Farina (Verona, 1896 -Padova, 1957) - La mogle Olga
Offerte chiuse
297 settimane fa

Guido Farina (Verona, 1896 -Padova, 1957) - La mogle Olga

strepitoso Guido Farina (Verona, 1896 – Padova, 1957) raffigurante la moglie Olga . di grandissima qualità in perfetto stato di conservazione cornice sua originale del epoca a mio parere trattasi di periodo Parigino Guido Farina (pittore) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Jump to navigationJump to search Mattino d'estate sull'Adige, 1925, Milano, Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo Guido Farina (Verona, 1896 – Padova, 1957) è stato un pittore italiano. Biografia Dal 1910 frequenta l'Accademia Cignaroli di Verona. Nel 1918 esordisce alla Esposizione d'arte organizzata dalla Pro Assistenza Civica veronese. Negli anni Venti si avvicina agli artisti della Scuola di Burano e le sue vedute urbane e i paesaggi vengono presentati alla mostra degli artisti dissidenti di Ca’ Pesaro. Nel 1924 viene invitato, per la prima volta, alla XIV Esposizione Internazionale d'arte della città di Venezia. In quegli anni è vicino al Novecento Italiano ed partecipa alla Prima e alla Seconda Mostra del gruppo (Milano, 1926 e 1929). Nel 1931 ha la prima personale alla Galleria del Milione di Milano e partecipa alla Prima Quadriennale nazionale d'arte di Roma dove la Galleria Mussolini acquista un'opera. Viaggia di frequente a Parigi e in Inghilterra, Germania, Svizzera e Austria. Si cimenta anche nella decorazione e nell'affresco (Verona, Museo di Castelvecchio, 1925-1929 e Palazzo del Podestà, 1929-1930). Bibliografia Antonella Crippa, Guido Farina, catalogo online Artgate della Fondazione Cariplo, 2010, CC-BY-SA (fonte per la prima revisione della voce). Maria Lanari, tesi di Laurea "Guido Farina,pittore di Verona, e la Collezione Faccioli" Università di Verona, Corso di laurea in Beni Culturali, A.A. 2009-2010 Guido Farina, di B.Reynolds e L.Thorpe, Verona, 1967 Guido Farina, catalogo della mostra, (Verona,Palazzo Forti 16 maggio-21 giugno 1992) a cura di F.Butturini e G.Cortenova, Verona

N. 20941701

Non più disponibile
Guido Farina (Verona, 1896 -Padova, 1957) - La mogle Olga

Guido Farina (Verona, 1896 -Padova, 1957) - La mogle Olga

strepitoso Guido Farina (Verona, 1896 – Padova, 1957) raffigurante la moglie Olga . di grandissima qualità in perfetto stato di conservazione cornice sua originale del epoca a mio parere trattasi di periodo Parigino


Guido Farina (pittore)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigationJump to search

Mattino d'estate sull'Adige, 1925, Milano, Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo
Guido Farina (Verona, 1896 – Padova, 1957) è stato un pittore italiano.

Biografia
Dal 1910 frequenta l'Accademia Cignaroli di Verona. Nel 1918 esordisce alla Esposizione d'arte organizzata dalla Pro Assistenza Civica veronese. Negli anni Venti si avvicina agli artisti della Scuola di Burano e le sue vedute urbane e i paesaggi vengono presentati alla mostra degli artisti dissidenti di Ca’ Pesaro. Nel 1924 viene invitato, per la prima volta, alla XIV Esposizione Internazionale d'arte della città di Venezia. In quegli anni è vicino al Novecento Italiano ed partecipa alla Prima e alla Seconda Mostra del gruppo (Milano, 1926 e 1929). Nel 1931 ha la prima personale alla Galleria del Milione di Milano e partecipa alla Prima Quadriennale nazionale d'arte di Roma dove la Galleria Mussolini acquista un'opera. Viaggia di frequente a Parigi e in Inghilterra, Germania, Svizzera e Austria. Si cimenta anche nella decorazione e nell'affresco (Verona, Museo di Castelvecchio, 1925-1929 e Palazzo del Podestà, 1929-1930).

Bibliografia
Antonella Crippa, Guido Farina, catalogo online Artgate della Fondazione Cariplo, 2010, CC-BY-SA (fonte per la prima revisione della voce).
Maria Lanari, tesi di Laurea "Guido Farina,pittore di Verona, e la Collezione Faccioli" Università di Verona, Corso di laurea in Beni Culturali, A.A. 2009-2010
Guido Farina, di B.Reynolds e L.Thorpe, Verona, 1967
Guido Farina, catalogo della mostra, (Verona,Palazzo Forti 16 maggio-21 giugno 1992) a cura di F.Butturini e G.Cortenova, Verona

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto