N. 80618159

Non più disponibile
Uccello arcaico/Pelagornitide - Cranio fossile - Odontopteryx gigas - 33 cm - 11.5 cm
Offerte chiuse
13 settimane fa

Uccello arcaico/Pelagornitide - Cranio fossile - Odontopteryx gigas - 33 cm - 11.5 cm

Odontopteryx gigas, Pelagornitide, Paleocene superiore, Thanetiano (58,7 milioni di anni fa) Marocco. I pelagornitidi (Pelagornithidae) sono una famiglia di uccelli estinti, appartenenti ai pelecaniformi. L'apertura alare dei pelagornitidi poteva raggiungere i sei metri; l'aspetto in volo di questi animali doveva essere molto simile a quello degli albatros. Il cranio, il più delle volte, era allungato e provvisto di un grande becco. Proprio quest'ultimo costituiva la caratteristica principale dei pelagornitidi: era infatti provvisto di proiezioni ossee simili a denti, che servivano a questi animali per catturare prede scivolose come i pesci o i calamari oceanici Dimensioni: 33x11.5x6.5 cm Il pacco verrà spedito accuratamente imballato e fornito di codici di tracciamento.

N. 80618159

Non più disponibile
Uccello arcaico/Pelagornitide - Cranio fossile - Odontopteryx gigas - 33 cm - 11.5 cm

Uccello arcaico/Pelagornitide - Cranio fossile - Odontopteryx gigas - 33 cm - 11.5 cm

Odontopteryx gigas, Pelagornitide, Paleocene superiore, Thanetiano (58,7 milioni di anni fa) Marocco.

I pelagornitidi (Pelagornithidae) sono una famiglia di uccelli estinti, appartenenti ai pelecaniformi.
L'apertura alare dei pelagornitidi poteva raggiungere i sei metri; l'aspetto in volo di questi animali doveva essere molto simile a quello degli albatros. Il cranio, il più delle volte, era allungato e provvisto di un grande becco. Proprio quest'ultimo costituiva la caratteristica principale dei pelagornitidi: era infatti provvisto di proiezioni ossee simili a denti, che servivano a questi animali per catturare prede scivolose come i pesci o i calamari oceanici

Dimensioni: 33x11.5x6.5 cm

Il pacco verrà spedito accuratamente imballato e fornito di codici di tracciamento.

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto