N. 79426025

Non più disponibile
Vetro Del Deserto Libico Esemplare Da Collezione - Altezza: 71 mm - Larghezza: 44 mm - 115 g - (1)
Offerte chiuse
2 settimane fa

Vetro Del Deserto Libico Esemplare Da Collezione - Altezza: 71 mm - Larghezza: 44 mm - 115 g - (1)

Questo vetro traslucido e semitrasparente si distingue per la sua gamma di tonalità, che spaziano dal giallo chiaro al verdastro. La straordinaria purezza del Vetro del Deserto Libico è evidente nei suoi contenuti: è composto per il 98% da biossido di silicio (SiO2), rendendolo uno dei vetri naturali più puri conosciuti sulla Terra. Il rimanente 2% contiene ossidi di ferro, alluminio, titanio e iridio, quest'ultimo metallo particolarmente raro sul nostro pianeta ma abbondante in corpi celesti come asteroidi, meteoriti e comete. La sua provenienza celestiale è una delle caratteristiche più affascinanti di questo Vetro del Deserto Libico. Circa 28,5 milioni di anni fa, durante l'Oligocene medio, un massiccio corpo celeste, che potrebbe essere stato un asteroide, un meteorite o una cometa, ha impattato l'atmosfera terrestre a un'altitudine di 10-12 chilometri. Questo evento ha causato la fusione della silice al suolo a causa del calore estremo generato dall'urto, dando vita a un vetro amorfo e non cristallino con straordinarie proprietà fisiche. Nella natura, la vitrificazione del quarzo avviene solo quando un fulmine colpisce la sabbia, creando le fulguriti. In questo caso, il processo di fusione del quarzo presente nella sabbia e nell'arenaria nubiana, causato dalle temperature estremamente elevate generate dall'urto cosmico, ha prodotto un vetro straordinario e unico nel suo genere. Frammenti di questo Vetro del Deserto Libico, levigati dai venti e dalla sabbia, si trovano nei corridoi interdunali longitudinali vicino al confine libico, in un'area che copre approssimativamente 80 per 30 chilometri. Questi frammenti di vetro scintillano come gemme nella luce abbagliante del deserto, testimonianza silente di un evento cosmico straordinario avvenuto milioni di anni fa.

N. 79426025

Non più disponibile
Vetro Del Deserto Libico Esemplare Da Collezione - Altezza: 71 mm - Larghezza: 44 mm - 115 g - (1)

Vetro Del Deserto Libico Esemplare Da Collezione - Altezza: 71 mm - Larghezza: 44 mm - 115 g - (1)

Questo vetro traslucido e semitrasparente si distingue per la sua gamma di tonalità, che spaziano dal giallo chiaro al verdastro. La straordinaria purezza del Vetro del Deserto Libico è evidente nei suoi contenuti: è composto per il 98% da biossido di silicio (SiO2), rendendolo uno dei vetri naturali più puri conosciuti sulla Terra. Il rimanente 2% contiene ossidi di ferro, alluminio, titanio e iridio, quest'ultimo metallo particolarmente raro sul nostro pianeta ma abbondante in corpi celesti come asteroidi, meteoriti e comete.
La sua provenienza celestiale è una delle caratteristiche più affascinanti di questo Vetro del Deserto Libico. Circa 28,5 milioni di anni fa, durante l'Oligocene medio, un massiccio corpo celeste, che potrebbe essere stato un asteroide, un meteorite o una cometa, ha impattato l'atmosfera terrestre a un'altitudine di 10-12 chilometri. Questo evento ha causato la fusione della silice al suolo a causa del calore estremo generato dall'urto, dando vita a un vetro amorfo e non cristallino con straordinarie proprietà fisiche.
Nella natura, la vitrificazione del quarzo avviene solo quando un fulmine colpisce la sabbia, creando le fulguriti. In questo caso, il processo di fusione del quarzo presente nella sabbia e nell'arenaria nubiana, causato dalle temperature estremamente elevate generate dall'urto cosmico, ha prodotto un vetro straordinario e unico nel suo genere.
Frammenti di questo Vetro del Deserto Libico, levigati dai venti e dalla sabbia, si trovano nei corridoi interdunali longitudinali vicino al confine libico, in un'area che copre approssimativamente 80 per 30 chilometri. Questi frammenti di vetro scintillano come gemme nella luce abbagliante del deserto, testimonianza silente di un evento cosmico straordinario avvenuto milioni di anni fa.

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto