N. 80530195

Venduti
Baccio Maria Bacci (1888-1974) - Mario
Offerta finale
900 €
11 settimane fa

Baccio Maria Bacci (1888-1974) - Mario

Si propone un dipinto del pittore Baccio Maria Bacci. Firenze 1888-Firenze 1974. Figlio di Adolfo Bacci a sua volta pittore, segue i corsi di Adolfo de Carolis e Giovanni Fattori. Interrompe gli studi per dedicarsi a ricerche personali influenzato da Cezanne. La sua prima collettiva è nel 1910 insieme al collega G. Costretti dove riceve favori positivi da critici come E. Cecchi, A. Costretti, M. Marangioli. Intorno al 1913 si avvicina al Movimento Futurista ed in seguito trascorre un breve periodo a Parigi. Eventi maggiori per la sua Carriera Artistica : 1922 personale alla Primaverile Fiorentina. 1931 alla Quadriennale di Roma. 1929 fino al 1962 realizza diciotto affreschi che illustra o la vita di San Francesco. Nel 1934 dipinge sette opere per la Sagrestia della Misericordia nella chiesa del Convento di San Francesco a Fiesole. Nel 1953 lavora per il Mosaico del Duomo di Salerno. Nel 1957 si trasferisce a Roma e collabora con la Rivista Fede Arte e Letteratura. Nel 1957 lavora per il Grande Mosaico nella Chiesa di San Giuseppe di Calasanzio a Milano. Sue opere si trovo o esposte nella Galleria degli Uffizzi a Firenze, Museo 900 Firenze. Palazzo Pitti ancora nella città dell'arte per antonomasia. Il Capoluogo Toscano. Il dipinto è un Olio su tela di cm 50x50 firmato in basso a dx e ai retro Porta il titolo Mario. 1967. La cornice Coeva è da considerare un omaggio per cui non si accettano eventuali contestazioni per danni subiti durante il trasporto. Si garantisce un imballo accurato e una spedizione tracciabile.

N. 80530195

Venduti
Baccio Maria Bacci (1888-1974) - Mario

Baccio Maria Bacci (1888-1974) - Mario

Si propone un dipinto del pittore Baccio Maria Bacci. Firenze 1888-Firenze 1974. Figlio di Adolfo Bacci a sua volta pittore, segue i corsi di Adolfo de Carolis e Giovanni Fattori. Interrompe gli studi per dedicarsi a ricerche personali influenzato da Cezanne. La sua prima collettiva è nel 1910 insieme al collega G. Costretti dove riceve favori positivi da critici come E. Cecchi, A. Costretti, M. Marangioli. Intorno al 1913 si avvicina al Movimento Futurista ed in seguito trascorre un breve periodo a Parigi. Eventi maggiori per la sua Carriera Artistica : 1922 personale alla Primaverile Fiorentina. 1931 alla Quadriennale di Roma. 1929 fino al 1962 realizza diciotto affreschi che illustra o la vita di San Francesco. Nel 1934 dipinge sette opere per la Sagrestia della Misericordia nella chiesa del Convento di San Francesco a Fiesole. Nel 1953 lavora per il Mosaico del Duomo di Salerno. Nel 1957 si trasferisce a Roma e collabora con la Rivista Fede Arte e Letteratura. Nel 1957 lavora per il Grande Mosaico nella Chiesa di San Giuseppe di Calasanzio a Milano. Sue opere si trovo o esposte nella Galleria degli Uffizzi a Firenze, Museo 900 Firenze. Palazzo Pitti ancora nella città dell'arte per antonomasia. Il Capoluogo Toscano. Il dipinto è un Olio su tela di cm 50x50 firmato in basso a dx e ai retro Porta il titolo Mario. 1967. La cornice Coeva è da considerare un omaggio per cui non si accettano eventuali contestazioni per danni subiti durante il trasporto. Si garantisce un imballo accurato e una spedizione tracciabile.

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto