N. 81864749

Venduti
Roman Opalka (1931-2011) - Metempsicosi
Offerta finale
€ 2,620
7 settimane fa

Roman Opalka (1931-2011) - Metempsicosi

Una rara acquaforte di Roman OPALKA (1931-2011), il grande artista concettuale che dipinse il tempo. Questa opera, Metempsicosi, del celebre artista polacco, è un'acquaforte su carta del 1970 tirata in 50 esemplari, di cui questa è la numero 11. La lastra misura 619x495 mm tirata al torchio su un foglio di 78x60,5 cm, montato su una cornice di 85x64x3 cm. L'opera è firmata, numerata e titolata a matita dal maestro. Corredata da un certificato di autenticità firmato dall'artista con autentica notarile. L'opera fu presentata alla Biennale Internazionale di Tokio, insieme ad un'altra sua opera che vinse il primo premio, e pubblicata sul catalogo. Già nel 1972, data dell'autentica allegata, tre esemplari erano stati acquisiti da importanti musei come indicato nell'autentica, successivamente la maggior parte degli esemplari furono acquistati da musei e importanti collezioni. Opalka realizzò nella sua vita soltanto 9 acqueforti tutte dello stesso formato e tiratura. Vinse molti premi: nel 1968 la Biennale Internazionale Britannica di Bradford (con l'opera "333"), nel 1970 vinse nuovamente la Biennale Internazionale Britannica (con l'opera "Adamo ed Eva"), oltre alla Biennale Internazionale di Cracovia (con l'opera "Dall'interno") e alla Biennale Internazionale di Tokio (con l'opera "E farò che la tua progenie..."). Nel 1972 decise di interrompere l'attività nella grafica per dedicarsi completamente alla sua famosa opera "1965/1 - oo Storia del mondo" dipingendo una infinita numerazione fino al giorno della morte che avvenne a Roma nel 2011. Avvertendo la fine chiese un foglio di carta sul quale scrisse il simbolo matematico dell'infinito a conclusione della sua vicenda umana. Quest'ultima opera è conservata al Museo di Arte Moderna di Lodz che aveva già acquisito la prima tela di questa opera unica realizzata in centinaia di frammenti (olii su tela e chine su carta): 1965/Uno-Infinito. Le acqueforti di Opalka seguono lo stesso concetto dei suoi numeri, sono testimonianze importanti #artribuneAPR

N. 81864749

Venduti
Roman Opalka (1931-2011) - Metempsicosi

Roman Opalka (1931-2011) - Metempsicosi

Una rara acquaforte di Roman OPALKA (1931-2011), il grande artista concettuale che dipinse il tempo. Questa opera, Metempsicosi, del celebre artista polacco, è un'acquaforte su carta del 1970 tirata in 50 esemplari, di cui questa è la numero 11. La lastra misura 619x495 mm tirata al torchio su un foglio di 78x60,5 cm, montato su una cornice di 85x64x3 cm. L'opera è firmata, numerata e titolata a matita dal maestro. Corredata da un certificato di autenticità firmato dall'artista con autentica notarile.

L'opera fu presentata alla Biennale Internazionale di Tokio, insieme ad un'altra sua opera che vinse il primo premio, e pubblicata sul catalogo. Già nel 1972, data dell'autentica allegata, tre esemplari erano stati acquisiti da importanti musei come indicato nell'autentica, successivamente la maggior parte degli esemplari furono acquistati da musei e importanti collezioni.
Opalka realizzò nella sua vita soltanto 9 acqueforti tutte dello stesso formato e tiratura. Vinse molti premi: nel 1968 la Biennale Internazionale Britannica di Bradford (con l'opera "333"), nel 1970 vinse nuovamente la Biennale Internazionale Britannica (con l'opera "Adamo ed Eva"), oltre alla Biennale Internazionale di Cracovia (con l'opera "Dall'interno") e alla Biennale Internazionale di Tokio (con l'opera "E farò che la tua progenie..."). Nel 1972 decise di interrompere l'attività nella grafica per dedicarsi completamente alla sua famosa opera "1965/1 - oo Storia del mondo" dipingendo una infinita numerazione fino al giorno della morte che avvenne a Roma nel 2011. Avvertendo la fine chiese un foglio di carta sul quale scrisse il simbolo matematico dell'infinito a conclusione della sua vicenda umana. Quest'ultima opera è conservata al Museo di Arte Moderna di Lodz che aveva già acquisito la prima tela di questa opera unica realizzata in centinaia di frammenti (olii su tela e chine su carta): 1965/Uno-Infinito.
Le acqueforti di Opalka seguono lo stesso concetto dei suoi numeri, sono testimonianze importanti
#artribuneAPR

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto