N. 82097909

Non più disponibile
Tommaso Cascella (1951) - L'equatore mentale n11
Offerte chiuse
11 settimane fa

Tommaso Cascella (1951) - L'equatore mentale n11

Tommaso Cascella nasce nel 1951 a Roma. La pittura e la scultura sono per lui linguaggi naturali, frutto di un’eredità pluri - generazionale. La sua pittura è incline a una trasposizione tridimensionale, in simbiosi con la sua scultura in bronzo. Grande rappresentante della ceramica contemporanea, le sue opere sono frutto della sua arte e delle sue molteplici esperienze in giro per il mondo. Si è occupato per lungo tempo di editoria d’arte, in stretta collaborazione con artisti e poeti. Nel 1981 fonda la rivista di arte e poesia ‘Cervo Volante’. La direzione dei primi numeri è affidata al poeta Adriano Spatola, successivamente ad Edoardo Sanguineti e Achille Bonito Oliva. ‘Cervo Volante’ chiuderà le pubblicazioni nel 1984. L’anno successivo, nel 1985, Cascella vede la realizzazione della sua prima mostra personale presso la Galleria di Luigi De Ambrogi a Milano. Nel 1987 restaura un grande edificio cinquecentesco a Bomarzo, dove impianta un nuovo studio. Allestisce inoltre la sua prima mostra di scultura a Roma. E’ del 1991 un viaggio in India, dove conosce le architetture dell’Osservatorio Astronomico di Jodpur. Nel 1992 si svolge a Palazzo Crepadona di Belluno una mostra retrospettiva delle sue opere. Mostra inoltre alla Galleria Civica di Modena. Nel 1995 viene nominato ‘Accademico per la scultura’ all’Accademia di San Luca, e una sua opera in bronzo viene collocata nel quartiere Tachikawa City di Tokyo. Nel 1996 è presente con la scultura ‘Cielo’ alla XII Quadriennale di Roma, e al Kaohsiung Museum of Fine Arts di Taiwan con una selezione di opere grafiche. Tre anni più tardi, nel 1999 si svolge la mostra dal titolo Arte contemporanea, lavori in corso presso il Museo Comunale d’Arte Moderna di Roma

N. 82097909

Non più disponibile
Tommaso Cascella (1951) - L'equatore mentale n11

Tommaso Cascella (1951) - L'equatore mentale n11

Tommaso Cascella nasce nel 1951 a Roma. La pittura e la scultura sono per lui linguaggi naturali, frutto di un’eredità pluri - generazionale. La sua pittura è incline a una trasposizione tridimensionale, in simbiosi con la sua scultura in bronzo. Grande rappresentante della ceramica contemporanea, le sue opere sono frutto della sua arte e delle sue molteplici esperienze in giro per il mondo. Si è occupato per lungo tempo di editoria d’arte, in stretta collaborazione con artisti e poeti. Nel 1981 fonda la rivista di arte e poesia ‘Cervo Volante’. La direzione dei primi numeri è affidata al poeta Adriano Spatola, successivamente ad Edoardo Sanguineti e Achille Bonito Oliva. ‘Cervo Volante’ chiuderà le pubblicazioni nel 1984. L’anno successivo, nel 1985, Cascella vede la realizzazione della sua prima mostra personale presso la Galleria di Luigi De Ambrogi a Milano. Nel 1987 restaura un grande edificio cinquecentesco a Bomarzo, dove impianta un nuovo studio. Allestisce inoltre la sua prima mostra di scultura a Roma. E’ del 1991 un viaggio in India, dove conosce le architetture dell’Osservatorio Astronomico di Jodpur. Nel 1992 si svolge a Palazzo Crepadona di Belluno una mostra retrospettiva delle sue opere. Mostra inoltre alla Galleria Civica di Modena. Nel 1995 viene nominato ‘Accademico per la scultura’ all’Accademia di San Luca, e una sua opera in bronzo viene collocata nel quartiere Tachikawa City di Tokyo. Nel 1996 è presente con la scultura ‘Cielo’ alla XII Quadriennale di Roma, e al Kaohsiung Museum of Fine Arts di Taiwan con una selezione di opere grafiche. Tre anni più tardi, nel 1999 si svolge la mostra dal titolo Arte contemporanea, lavori in corso presso il Museo Comunale d’Arte Moderna di Roma

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto