N. 82160655

Venduti
Plutarco - Vies des Hommes Illustres - 1565
Offerta finale
€ 380
2 settimane fa

Plutarco - Vies des Hommes Illustres - 1565

TRADUZIONE FRANCESE DELLE “VITE PARALLELE” DI PLUTARCO Questa seconda edizione in francese di Amyot è la traduzione che è servita come base per la versione inglese di Thomas North. Shakespeare ha usato Plutarco come fonte primaria per Giulio Cesare, Antonio e Cleopatra e Coriolano. Plutarco Seconda edizione rivista e corretta della celebre traduzione di Amyot, pubblicata per la prima volta nel 1559 dallo stesso Michel de Vascosan. L'opera riscosse un enorme successo ed esercitò grande influenza su intere generazioni di scrittori, tanto che Montaigne affermò "nous autres ignorants étions perdus, si ce livre ne nous eût relevés du bourbier" Molto raro, nessuna copia in OCLC o in linea. Brunet, IV, p. 738: "Questa edizione della traduzione francese è un libro magnifico". UNA COPIA DI POCO PRECEDENTE (1559) DELLO STESSO EDITORE IN VENDITA ONLINE A 7.200 EURO UNA COPIA IDENTICA MA SCOMPLETA, IN VENDITA ONLINE A 2.150 EURO CONTENTS Tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, la Francia riscoprì l'antica biografia come genere letterario e la diffusione di molte vite di uomini illustri del passato. Tra questi vale la pena menzionare la traduzione delle Vite parallele di Plutarco di Jacques Amyot. Questo progetto di volgarizzazione francese dell'opera letteraria di Plutarco è comunque preceduto da alcuni testi, conservati come manoscritti anonimi, inediti e non pubblicati nella Bibliothèque Nationale de France, che includono alcune traduzioni isolate delle Vite di Plutarco. Questo studio fornisce un'analisi, che può essere considerata introduttiva alla creazione di un'edizione critica, del corpus e delle sue relazioni intertestuali con la traduzione di Amyot, e affronta la questione della sua attribuzione: vale a dire, se potrebbe essere ascrivibile al grande interprete o potrebbe essere un insieme di opere indipendenti, utilizzate dallo stesso Amyot come fonte. Le Vite Parallele ( greco antico : Βίοι Παράλληλοι / Bíoi Parállêloi ), o Vite di uomini illustri , secondo la traduzione di Jacques Amyot , costituiscono l'opera più nota di Plutarco , scritta in greco e composta tra il 100 e il 120 . Si tratta di una serie di racconti tratti dalla vita di uomini illustri del mondo greco-romano, racconti organizzati a coppie, ciascuna coppia confrontando un greco e un romano . Plutarco, originario della Grecia e cittadino romano , scrisse nei suoi ultimi anni le Vite Parallele , prima sicuramente su commissione, poi per se stesso. Utilizza numerose fonti greche e latine per attestare l'esistenza di un patrimonio greco-romano comune e per creare un nuovo genere letterario . L'esercizio di confronto tra due personalità greche e romane rinnova il genere della lode e del biasimo , in una prospettiva dialettica. Le Vite Parallele forniscono ritratti più moralistici che storici: mirano, secondo la logica platonica , a distinguere e imitare la Bellezza e la virtù (o areté ). Le Vite Parallele si tramandano attraverso una doppia tradizione di manoscritti , fino alle traduzioni e stampe dell'epoca moderna, in particolare quella di Jacques Amyot del 1559, che costituì a lungo un modello. La loro posterità è molto ricca, sia durante il periodo dell'Umanesimo che nel xviii secolo . È allo stesso tempo letteraria, artistica e politica, l'opera che ispira in Francia gli oratori della Rivoluzione francese e i responsabili dell'Impero . Rimane vivo nella contemporaneità, anche se il nazionalismo repubblicano mette piuttosto in risalto i “Grandi Uomini”. Nel xx secolo l'Antichità storicizzata e distanziata non può più fungere, come prima, da modello conveniente. Inoltre, sia la sociologia che la filosofia limitano la portata dell'esempio dell'“uomo illustre”. Tuttavia, Vite Parallele continuano a ispirare romanzieri, saggisti e filosofi, che cercano di andare oltre o aggirare questo modello letterario. CONDITION REPORT Iniziali e testatine xilografiche (strappetto senza perdita di testi, sporadiche macchie e fioriture, lievemente uniformemente brunito). Pelle posteriore, titolo su tassello e decori in oro al dorso, tagli rossi, sguardie marmorizzate (piatto anteriore allentato, alcune perdite e segni di usura). Pp.(4); 16nn. 1468; 57nn. (2). FULL TITLES & AUTHORS Les Vies des hommes illustres, grecs et romains, comparées l'une avec l'autre, par Plutarque, translatées de grec en françois, traduction en français par Jacques Amyot Paris: Michel de Vascosan, 1565 Plutarco / Amyot

N. 82160655

Venduti
Plutarco - Vies des Hommes Illustres - 1565

Plutarco - Vies des Hommes Illustres - 1565

TRADUZIONE FRANCESE DELLE “VITE PARALLELE” DI PLUTARCO
Questa seconda edizione in francese di Amyot è la traduzione che è servita come base per la versione inglese di Thomas North. Shakespeare ha usato Plutarco come fonte primaria per Giulio Cesare, Antonio e Cleopatra e Coriolano. Plutarco
Seconda edizione rivista e corretta della celebre traduzione di Amyot, pubblicata per la prima volta nel 1559 dallo stesso Michel de Vascosan. L'opera riscosse un enorme successo ed esercitò grande influenza su intere generazioni di scrittori, tanto che Montaigne affermò "nous autres ignorants étions perdus, si ce livre ne nous eût relevés du bourbier"
Molto raro, nessuna copia in OCLC o in linea. Brunet, IV, p. 738: "Questa edizione della traduzione francese è un libro magnifico".
UNA COPIA DI POCO PRECEDENTE (1559) DELLO STESSO EDITORE IN VENDITA ONLINE A 7.200 EURO
UNA COPIA IDENTICA MA SCOMPLETA, IN VENDITA ONLINE A 2.150 EURO

CONTENTS
Tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, la Francia riscoprì l'antica biografia come genere letterario e la diffusione di molte vite di uomini illustri del passato. Tra questi vale la pena menzionare la traduzione delle Vite parallele di Plutarco di Jacques Amyot. Questo progetto di volgarizzazione francese dell'opera letteraria di Plutarco è comunque preceduto da alcuni testi, conservati come manoscritti anonimi, inediti e non pubblicati nella Bibliothèque Nationale de France, che includono alcune traduzioni isolate delle Vite di Plutarco. Questo studio fornisce un'analisi, che può essere considerata introduttiva alla creazione di un'edizione critica, del corpus e delle sue relazioni intertestuali con la traduzione di Amyot, e affronta la questione della sua attribuzione: vale a dire, se potrebbe essere ascrivibile al grande interprete o potrebbe essere un insieme di opere indipendenti, utilizzate dallo stesso Amyot come fonte. Le Vite Parallele ( greco antico : Βίοι Παράλληλοι / Bíoi Parállêloi ), o Vite di uomini illustri , secondo la traduzione di Jacques Amyot , costituiscono l'opera più nota di Plutarco , scritta in greco e composta tra il 100 e il 120 . Si tratta di una serie di racconti tratti dalla vita di uomini illustri del mondo greco-romano, racconti organizzati a coppie, ciascuna coppia confrontando un greco e un romano .

Plutarco, originario della Grecia e cittadino romano , scrisse nei suoi ultimi anni le Vite Parallele , prima sicuramente su commissione, poi per se stesso. Utilizza numerose fonti greche e latine per attestare l'esistenza di un patrimonio greco-romano comune e per creare un nuovo genere letterario . L'esercizio di confronto tra due personalità greche e romane rinnova il genere della lode e del biasimo , in una prospettiva dialettica. Le Vite Parallele forniscono ritratti più moralistici che storici: mirano, secondo la logica platonica , a distinguere e imitare la Bellezza e la virtù (o areté ).

Le Vite Parallele si tramandano attraverso una doppia tradizione di manoscritti , fino alle traduzioni e stampe dell'epoca moderna, in particolare quella di Jacques Amyot del 1559, che costituì a lungo un modello. La loro posterità è molto ricca, sia durante il periodo dell'Umanesimo che nel xviii secolo . È allo stesso tempo letteraria, artistica e politica, l'opera che ispira in Francia gli oratori della Rivoluzione francese e i responsabili dell'Impero . Rimane vivo nella contemporaneità, anche se il nazionalismo repubblicano mette piuttosto in risalto i “Grandi Uomini”. Nel xx secolo l'Antichità storicizzata e distanziata non può più fungere, come prima, da modello conveniente. Inoltre, sia la sociologia che la filosofia limitano la portata dell'esempio dell'“uomo illustre”. Tuttavia, Vite Parallele continuano a ispirare romanzieri, saggisti e filosofi, che cercano di andare oltre o aggirare questo modello letterario.

CONDITION REPORT
Iniziali e testatine xilografiche (strappetto senza perdita di testi, sporadiche macchie e fioriture, lievemente uniformemente brunito). Pelle posteriore, titolo su tassello e decori in oro al dorso, tagli rossi, sguardie marmorizzate (piatto anteriore allentato, alcune perdite e segni di usura). Pp.(4); 16nn. 1468; 57nn. (2).

FULL TITLES & AUTHORS
Les Vies des hommes illustres, grecs et romains, comparées l'une avec l'autre, par Plutarque, translatées de grec en françois, traduction en français par Jacques Amyot
Paris: Michel de Vascosan, 1565
Plutarco / Amyot

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto