N. 82210067

Non più disponibile
Louis de Caullery (c.1580–c.1621), bottega di - Crocifissione
Offerte chiuse
11 settimane fa

Louis de Caullery (c.1580–c.1621), bottega di - Crocifissione

Louis de Caullery (1580–1621 ca.), bottega di, Crocifissione, olio su tela, 67 x 51.5 cm, dimensioni compresa la cornice 84.5 x 68 cm. Questo importante dipinto su tela è una testimonianza brillante del lavoro del fiammingo Louis de Caullery (Caullery, 1580 circa – Anversa, 1621). Formatosi ad Anversa, dove lavorò nella bottega del pittore fiammingo Frans Francken II e poi in quella di Joos de Momper il Giovane, fu accolto come maestro nella corporazione di San Luca di Anversa nel 1602. A partire dai 25 anni circa, Caullery trascorse un lungo periodo di studio e lavoro in Italia, in particolare a Venezia, a Roma e a Firenze. Probabilmente ebbe contatti con il pittore tedesco Adam Elsheimer, noto per i suoi paesaggi, e anche con Annibale Carracci. Inoltre frequentò Caravaggio e Pieter Paul Rubens. Il dipinto in oggetto è una composizione ricca e molto articolata, esempio di prim'ordine della sua produzione. Si noti la caratterizzazione dei personaggi, nei cui volti c'è la ricerca di una grande espressività, tratto tipico della pittura fiamminga dell'epoca. Inoltre particolare attenzione è data a dettagli come le cromie degli abiti. si veda la perizia con cui è realizzato il cavallo bianco in primo piano, che compare anche in altre opere di Caullery, e la perfetta gestione dei volumi e della prospettiva. Un'opera molto simile di Caullery, di analogo soggetto, è stata venduta il 28/10/2022 da Christie's a Parigi per 11.970 euro. L'opera si presenta in ottimo stato di conservazione. L'opera è stata reintelata ed è stata sottoposta ad una pulitura superficiale. L'analisi in luce ultravioletta mostra che la superficie pittorica è in ottimo stato di conservazione e presenta minimi interventi di restauro. Tra questi si segnala un piccolo intervento sul ventre del Cristo, uno sul petto del ladrone a sinistra del Cristo e uno sul posteriore del cavallo. Da segnalare alcune lievi abrasioni nella vernice protettiva superficiale della parte bassa del dipinto. Opera provvista di Certificato di Autenticità e Legittima provenienza. Spedita con corriere espresso 24/48 ore con ASSICURAZIONE. Si avvisa che in caso di VENDITA ALL'ESTERO la spedizione potrà essere fatta solo DOPO AVER OTTENUTO L'AUTORIZZAZIONE DI ESPORTAZIONE DEL MINISTERO DEI BENI CULTURALI (Attestato di Libera circolazione Belle Arti). Tale pratica in genere comporta un'ATTESA minima di circa 20 giorni. Le spese di spedizione per l'estero comprendono il costo connesso alla pratica di esportazione Belle arti e eventuali pratiche doganali.

N. 82210067

Non più disponibile
Louis de Caullery (c.1580–c.1621), bottega di - Crocifissione

Louis de Caullery (c.1580–c.1621), bottega di - Crocifissione

Louis de Caullery (1580–1621 ca.), bottega di, Crocifissione, olio su tela, 67 x 51.5 cm, dimensioni compresa la cornice 84.5 x 68 cm.

Questo importante dipinto su tela è una testimonianza brillante del lavoro del fiammingo Louis de Caullery (Caullery, 1580 circa – Anversa, 1621). Formatosi ad Anversa, dove lavorò nella bottega del pittore fiammingo Frans Francken II e poi in quella di Joos de Momper il Giovane, fu accolto come maestro nella corporazione di San Luca di Anversa nel 1602.
A partire dai 25 anni circa, Caullery trascorse un lungo periodo di studio e lavoro in Italia, in particolare a Venezia, a Roma e a Firenze. Probabilmente ebbe contatti con il pittore tedesco Adam Elsheimer, noto per i suoi paesaggi, e anche con Annibale Carracci. Inoltre frequentò Caravaggio e Pieter Paul Rubens.

Il dipinto in oggetto è una composizione ricca e molto articolata, esempio di prim'ordine della sua produzione. Si noti la caratterizzazione dei personaggi, nei cui volti c'è la ricerca di una grande espressività, tratto tipico della pittura fiamminga dell'epoca. Inoltre particolare attenzione è data a dettagli come le cromie degli abiti. si veda la perizia con cui è realizzato il cavallo bianco in primo piano, che compare anche in altre opere di Caullery, e la perfetta gestione dei volumi e della prospettiva.

Un'opera molto simile di Caullery, di analogo soggetto, è stata venduta il 28/10/2022 da Christie's a Parigi per 11.970 euro.

L'opera si presenta in ottimo stato di conservazione. L'opera è stata reintelata ed è stata sottoposta ad una pulitura superficiale. L'analisi in luce ultravioletta mostra che la superficie pittorica è in ottimo stato di conservazione e presenta minimi interventi di restauro. Tra questi si segnala un piccolo intervento sul ventre del Cristo, uno sul petto del ladrone a sinistra del Cristo e uno sul posteriore del cavallo. Da segnalare alcune lievi abrasioni nella vernice protettiva superficiale della parte bassa del dipinto.

Opera provvista di Certificato di Autenticità e Legittima provenienza.
Spedita con corriere espresso 24/48 ore con ASSICURAZIONE.

Si avvisa che in caso di VENDITA ALL'ESTERO la spedizione potrà essere fatta solo DOPO AVER OTTENUTO L'AUTORIZZAZIONE DI ESPORTAZIONE DEL MINISTERO DEI BENI CULTURALI (Attestato di Libera circolazione Belle Arti). Tale pratica in genere comporta un'ATTESA minima di circa 20 giorni.
Le spese di spedizione per l'estero comprendono il costo connesso alla pratica di esportazione Belle arti e eventuali pratiche doganali.

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto