N. 84077167

Non più disponibile
Ercole Gennari (1597 -1658), Attribuito - Ritratto di Musicista con spartito ed un allievo
Offerte chiuse
1 giorno fa

Ercole Gennari (1597 -1658), Attribuito - Ritratto di Musicista con spartito ed un allievo

Dipinto antico, del XVII secolo , raffigurante una donna musicista con in mano uno spartito che accarezza la testa di un bambino (forse un allievo ),eseguito con notevole maestria il dipinto e'chiaramente ascrivibile alla stretta cerchia del Guercino da Cento e' forse attribuibile a Ercole Gennari (Cento, 1597 - Bologna, 1658) Figlio di Benedetto e fratello di Bartolomeo, Ercole Gennari nacque a Cento nel 1597 e inizialmente studiò medicina per intraprendere la professione di chirurgo. Nel 1628, sposando la sorella del Guercino, si dedicò alla pittura e divenne allievo e poi stretto collaboratore del maestro. La produzione dell'artista si sviluppa inevitabilmente sull'esempio del Guercino, impiegandone i moduli compositivi e in alcuni casi emulandone lo stile come dimostrare non solo le opere, ma anche le fonti documentarie. Sappiamo, ad esempio, che per acquistare una casa a Cento Ercole compensa il pagamento con quattro dipinti riproducenti opere originali di Giovanni Francesco ea riprova ricordiamo in questa sede la tela raffigurante il Congedo di Catone conservata alla Galleria Estense di Modena, tratto dalla versione autografa oggi al museo di Marsiglia o la copia del monumentale Martirio di Santa Petronilla dei Musei Capitolini della Basilica prepositurale di San Marco a Milano. in eccellente stato conservativo si presenta con una bella cornice della fine XVIII secolo e misura cm 87 per 64 cm #gallerycorner

N. 84077167

Non più disponibile
Ercole Gennari (1597 -1658), Attribuito - Ritratto di Musicista con spartito ed un allievo

Ercole Gennari (1597 -1658), Attribuito - Ritratto di Musicista con spartito ed un allievo

Dipinto antico, del XVII secolo , raffigurante una donna musicista con in mano uno spartito che accarezza la testa di un bambino (forse un allievo ),eseguito con notevole maestria il dipinto e'chiaramente ascrivibile alla stretta cerchia del Guercino da Cento e' forse attribuibile a Ercole Gennari (Cento, 1597 - Bologna, 1658) Figlio di Benedetto e fratello di Bartolomeo, Ercole Gennari nacque a Cento nel 1597 e inizialmente studiò medicina per intraprendere la professione di chirurgo. Nel 1628, sposando la sorella del Guercino, si dedicò alla pittura e divenne allievo e poi stretto collaboratore del maestro. La produzione dell'artista si sviluppa inevitabilmente sull'esempio del Guercino, impiegandone i moduli compositivi e in alcuni casi emulandone lo stile come dimostrare non solo le opere, ma anche le fonti documentarie. Sappiamo, ad esempio, che per acquistare una casa a Cento Ercole compensa il pagamento con quattro dipinti riproducenti opere originali di Giovanni Francesco ea riprova ricordiamo in questa sede la tela raffigurante il Congedo di Catone conservata alla Galleria Estense di Modena, tratto dalla versione autografa oggi al museo di Marsiglia o la copia del monumentale Martirio di Santa Petronilla dei Musei Capitolini della Basilica prepositurale di San Marco a Milano. in eccellente stato conservativo si presenta con una bella cornice della fine XVIII secolo e misura cm 87 per 64 cm
#gallerycorner

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto