N. 83044693

Non più disponibile
Domenico Pecchio (1687/1712-1759/60), attribuito a - Paesaggio con pastori
Offerte chiuse
5 settimane fa

Domenico Pecchio (1687/1712-1759/60), attribuito a - Paesaggio con pastori

Domenico Pecchio, 1687/1712 Casaleone - 1759/60 Verona, PAESAGGIO CON PASTORI CHE RIPOSANO DA UNA CASCATA SOTTO UN CASTELLO Pittura ad olio su tela, 61x74 cm, 77x91 con cornice L'attribuzione all'artista per perizia della Dott. Federica Spadotto con l'osservazione conclusiva che il dipinto dovrebbe essere inserito in una pubblicazione sulla pittura di paesaggio veneta. Il dipinto raffigura il paesaggio collinare che sale a destra in una calda luce tardiva. Le figure principali, un pastore sdraiato che suona il flauto accanto a un giovane e un altro uomo sullo sfondo, formano il centro dell'immagine, circondate da capre e bovini e un asino che giace in basso a sinistra dell'immagine. Le ombre profonde ai piedi della roccia su cui torreggia un castello in rovina sono illuminate e ravvivate da una cascata e da una cascata. La resa del firmamento con nubi fluttuanti davanti a un cielo dorato al tramonto mostra già l'influenza di Claude le Lorrain (1600 - 1682). Il pittore fu allievo di Antonio Balestra (1666 – 1740), ma, contrariamente alla sua gamma di soggetti, si dedicò principalmente all'idilliaco paesaggio arcadico. Diverse sue opere si trovano nel Museo Civico di Castelvecchio a Verona. Da citare anche i suoi affreschi a Palazzo Carli, Verona, da lui realizzati insieme a Giambettino Cignaroli (1706 – 1770) e Marco Marcola (circa 1740 – 1793). Letteratura: Giovanni Gaetano Bottari, Stefano Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura: Scritte da'più celebri personaggi dei secoli XV, XVI, e XVII, Milano 1822.

N. 83044693

Non più disponibile
Domenico Pecchio (1687/1712-1759/60), attribuito a - Paesaggio con pastori

Domenico Pecchio (1687/1712-1759/60), attribuito a - Paesaggio con pastori

Domenico Pecchio, 1687/1712 Casaleone - 1759/60 Verona,
PAESAGGIO CON PASTORI CHE RIPOSANO DA UNA CASCATA SOTTO UN CASTELLO
Pittura ad olio su tela, 61x74 cm, 77x91 con cornice

L'attribuzione all'artista per perizia della Dott. Federica Spadotto con l'osservazione conclusiva che il dipinto dovrebbe essere inserito in una pubblicazione sulla pittura di paesaggio veneta. Il dipinto raffigura il paesaggio collinare che sale a destra in una calda luce tardiva. Le figure principali, un pastore sdraiato che suona il flauto accanto a un giovane e un altro uomo sullo sfondo, formano il centro dell'immagine, circondate da capre e bovini e un asino che giace in basso a sinistra dell'immagine. Le ombre profonde ai piedi della roccia su cui torreggia un castello in rovina sono illuminate e ravvivate da una cascata e da una cascata. La resa del firmamento con nubi fluttuanti davanti a un cielo dorato al tramonto mostra già l'influenza di Claude le Lorrain (1600 - 1682). Il pittore fu allievo di Antonio Balestra (1666 – 1740), ma, contrariamente alla sua gamma di soggetti, si dedicò principalmente all'idilliaco paesaggio arcadico. Diverse sue opere si trovano nel Museo Civico di Castelvecchio a Verona. Da citare anche i suoi affreschi a Palazzo Carli, Verona, da lui realizzati insieme a Giambettino Cignaroli (1706 – 1770) e Marco Marcola (circa 1740 – 1793). Letteratura: Giovanni Gaetano Bottari, Stefano Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura: Scritte da'più celebri personaggi dei secoli XV, XVI, e XVII, Milano 1822.

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto