N. 83265485

Non più disponibile
Petrarca - Sonetti, Canzoni, e Triomphi di messer Francesco Petrarcha - 1541
Offerte chiuse
5 settimane fa

Petrarca - Sonetti, Canzoni, e Triomphi di messer Francesco Petrarcha - 1541

RARA PRIMA EDIZIONE DEL COMMENTO DI DANIELLO ALLE LIRICHE DEL PETRARCA Edizione del Petrarca con il commento di Bernardino Daniello del 1541, appartenuta a Carlo Archinto, conte di Tainate e celebre mecenate. Edizione con il commento di Bernardino Daniello, allievo a Venezia di Trifone Gabriele, della scuola del Bembo. Nel gennaio del 1541 Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio aveva già stampato un'edizione del Petrarca con il commento del Vellutello e altre quattro edizioni delle Rime furono pubblicate, nello stesso anno, da altri editori veneziani, segno dello straordinario interesse per l'opera del Poeta. Nato a Lucca, Bernardino fu discepolo dell'umanista Trifone Gabriel a Padova e poi a Venezia. È noto soprattutto per le sue opere su Dante e Petrarca, oltre che per la sua famosa opera Della poetica (1536). (Dionisotti, "Bernardino Daniello", "Enciclopedia dantesca", 1970, II, pp. 303-304). UN'EDIZIONE SUCCESSIVA (1549) CON ILLUSTRAZIONI IN VENDITA ONLINE A 6.000 EURO CONTENTS I Trionfi (la titolazione originale è in latino, Triumphi) sono un poemetto allegorico in volgare toscano, in terzine dantesche, incominciato da Petrarca nel 1351, durante il periodo milanese, e mai portato a termine. Il poema è ambientato in una dimensione onirica e irreale (strettissimo, per scelta metrica e tematica, è il legame con la Comedia): Petrarca viene visitato da Amore, che gli mostra tutti gli uomini illustri che hanno ceduto alle passioni del cuore (Triumphus Cupidinis). Annoverato tra questi ultimi, Petrarca verrà poi liberato da Laura, simboleggiante la Pudicizia (Triumphus Pudicitie), che cadrà poi per mano della Morte (Triumphus Mortis). Petrarca scoprirà dalla stessa Laura, apparsagli in sogno, che ella si trova nella beatitudine celeste, e che egli stesso potrà contemplarla nella gloria divina soltanto dopo che la morte lo avrà liberato dal corpo caduco in cui si ritrova. La Fama poi sconfigge la morte (Triumphus Fame) e celebra il proprio trionfo, accompagnata da Laura e da tutti i più celebri personaggi della storia antica e recente. Il moto rapido del sole suggerisce al poeta alcune riflessioni sulla vanità della fama terrena, cui fa seguito una vera e propria visione, nella quale al poeta appare il Tempo trionfante (Triumphus Temporis). Infine il poeta, sbigottito per la precedente visione, è confortato dal suo stesso cuore, che gli dice di confidare in Dio: gli appare allora l'ultima visione, un «mondo novo, in etate immobile ed eterna», un mondo al di fuori del tempo dove trionferanno i beati e dove un giorno Laura gli riapparirà, questa volta per sempre (Triumphus Eternitatis). Bernardino Daniello (Lucca, XVI secolo – Padova, 1565) è stato un letterato italiano. CONDITION REPORT Mezza pergamena posteriore, titoli in oro su tasselli al dorso, tagli rossi, nome dell'autore manoscritto al taglio inferiore. Le pagine interne non presentano particolari segni di usura ne di macchie. Bella copia, pulita e ordinata. Buono stato di mantenimento dell’opera. Pp. (2); 18nn. 432; (2). FULL TITLES & AUTHORS Sonetti, Canzoni, e Triomphi di messer Francesco Petrarcha con la spositione di Bernardino Daniello da Lucca. in Vinegia: nelle case di Giovanniantonio de Nicolini da Sabio, 1541. Francesco Petrarca

N. 83265485

Non più disponibile
Petrarca - Sonetti, Canzoni, e Triomphi di messer Francesco Petrarcha - 1541

Petrarca - Sonetti, Canzoni, e Triomphi di messer Francesco Petrarcha - 1541

RARA PRIMA EDIZIONE DEL COMMENTO DI DANIELLO ALLE LIRICHE DEL PETRARCA
Edizione del Petrarca con il commento di Bernardino Daniello del 1541, appartenuta a Carlo Archinto, conte di Tainate e celebre mecenate. Edizione con il commento di Bernardino Daniello, allievo a Venezia di Trifone Gabriele, della scuola del Bembo. Nel gennaio del 1541 Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio aveva già stampato un'edizione del Petrarca con il commento del Vellutello e altre quattro edizioni delle Rime furono pubblicate, nello stesso anno, da altri editori veneziani, segno dello straordinario interesse per l'opera del Poeta.
Nato a Lucca, Bernardino fu discepolo dell'umanista Trifone Gabriel a Padova e poi a Venezia. È noto soprattutto per le sue opere su Dante e Petrarca, oltre che per la sua famosa opera Della poetica (1536). (Dionisotti, "Bernardino Daniello", "Enciclopedia dantesca", 1970, II, pp. 303-304).
UN'EDIZIONE SUCCESSIVA (1549) CON ILLUSTRAZIONI IN VENDITA ONLINE A 6.000 EURO

CONTENTS
I Trionfi (la titolazione originale è in latino, Triumphi) sono un poemetto allegorico in volgare toscano, in terzine dantesche, incominciato da Petrarca nel 1351, durante il periodo milanese, e mai portato a termine.
Il poema è ambientato in una dimensione onirica e irreale (strettissimo, per scelta metrica e tematica, è il legame con la Comedia): Petrarca viene visitato da Amore, che gli mostra tutti gli uomini illustri che hanno ceduto alle passioni del cuore (Triumphus Cupidinis). Annoverato tra questi ultimi, Petrarca verrà poi liberato da Laura, simboleggiante la Pudicizia (Triumphus Pudicitie), che cadrà poi per mano della Morte (Triumphus Mortis). Petrarca scoprirà dalla stessa Laura, apparsagli in sogno, che ella si trova nella beatitudine celeste, e che egli stesso potrà contemplarla nella gloria divina soltanto dopo che la morte lo avrà liberato dal corpo caduco in cui si ritrova.
La Fama poi sconfigge la morte (Triumphus Fame) e celebra il proprio trionfo, accompagnata da Laura e da tutti i più celebri personaggi della storia antica e recente. Il moto rapido del sole suggerisce al poeta alcune riflessioni sulla vanità della fama terrena, cui fa seguito una vera e propria visione, nella quale al poeta appare il Tempo trionfante (Triumphus Temporis). Infine il poeta, sbigottito per la precedente visione, è confortato dal suo stesso cuore, che gli dice di confidare in Dio: gli appare allora l'ultima visione, un «mondo novo, in etate immobile ed eterna», un mondo al di fuori del tempo dove trionferanno i beati e dove un giorno Laura gli riapparirà, questa volta per sempre (Triumphus Eternitatis).
Bernardino Daniello (Lucca, XVI secolo – Padova, 1565) è stato un letterato italiano.

CONDITION REPORT
Mezza pergamena posteriore, titoli in oro su tasselli al dorso, tagli rossi, nome dell'autore manoscritto al taglio inferiore. Le pagine interne non presentano particolari segni di usura ne di macchie. Bella copia, pulita e ordinata. Buono stato di mantenimento dell’opera. Pp. (2); 18nn. 432; (2).

FULL TITLES & AUTHORS
Sonetti, Canzoni, e Triomphi di messer Francesco Petrarcha con la spositione di Bernardino Daniello da Lucca.
in Vinegia: nelle case di Giovanniantonio de Nicolini da Sabio, 1541.
Francesco Petrarca

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto