N. 83335987

Non più disponibile
Sebastiano Sante Bizzarri (1648-1692), Ambito di - Santa Caterina da Siena
Offerte chiuse
3 settimane fa

Sebastiano Sante Bizzarri (1648-1692), Ambito di - Santa Caterina da Siena

Intenso dipinto di Maestro toscano, della fine del XVII Secolo: Santa Caterina da Siena. Riferibile al tardo periodo di Sebastiano Sante Bizzarri (1648-1692), oppure al suo ambito. Caterina di Jacopo di Benincasa, conosciuta come Caterina da Siena (Siena, 25 marzo 1347 – Roma, 29 aprile 1380), è una celebrata religiosa, teologa, filosofa e mistica italiana. Proclamata Santa da Papa Pio II nel 1461 e Dottore della Chiesa da papa Paolo VI, nel 1970, diventa Patrona di Roma nel 1866 con papa Pio IX, altresì patrona d'Italia, con Papa Pio XII. La sua vita caritatevole è ricordata per le molte estasi e visioni: in una di queste Cristo appare alla Santa per donargli il suo cuore. E la sposa misticamente. Caterina vive a Siena, Firenze, Avignone e Roma, circondata dai tanti devoti che diventano la sua famiglia spirituale: a loro racconta i suoi pensieri e legge lettere. Molti religiosi e laici, spesso appartenenti a grandi famiglie toscane, si rivolgono a lei per ricevere ammaestramenti e consigli. La giovane Caterina, ventitreenne, chiede al Signore di prendere il suo cuore, ovvero la sua volontà, e sostituirlo con il suo. Viene accontentata. Il beato Raimondo, biografo di Caterina, riporta che "Gesù diede a Caterina il Suo cuore" L’unione della Santa con Cristo è talmente intima da condividere il Cuore infiammato del Salvatore, "vermiglio e che irradia luce". La compassione e l'adesione al Verbo di Dio portano Caterina a ricevere le stimmate, come coronamento della sua vita terrena. Nell' intenso soggetto qui proposto lo sguardo vibrante di Caterina da Siena osserva gli attributi della Passione di Gesù e al contempo rivolge la sua espressione ascetica verso l' alto, avvolta dal bagliore divino. Di particolare rilievo appare l'apparato di elementi- l' Arma Christi- qui rappresentato: la Croce; la Lancia Sacra, da Longino, utilizzata per trafiggere il costato di Cristo; la Corona di Spine; la Canna usata per porgere a Gesù la Sacra Spugna, imbevuta d'aceto. Di ricca ed inedita iconografia risulta anche l'aggiunta della Colonna di Cristo. Si individuano inoltre altri due significativi simboli cateriniani ovvero il Teschio e gli elegantissimi Gigli. L'Amore infuocato e consumante trova espressione nel Cuore, che qui Caterina stringe al petto, con la citazione evangelica: "Et Verbum caro factum est" (GV 1,14). La qualitativa stesura pittorica sulla tela è ancora densa e materica. Al riscontro della lampada UV le integrazioni cromatiche appaiono irrilevanti. Il dipinto, in eccellente stato conservativo, è stato rintelato nel secolo scorso e rintelaiato venti anni or sono. Proviene da un' importante collezione privata romagnola. A corredo dell’opera viene fornita un'antica e patinata cornice, meccata. Dimensioni complessive: 87 cm x 74 cm. #gallerycorner

N. 83335987

Non più disponibile
Sebastiano Sante Bizzarri (1648-1692), Ambito di - Santa Caterina da Siena

Sebastiano Sante Bizzarri (1648-1692), Ambito di - Santa Caterina da Siena

Intenso dipinto di Maestro toscano, della fine del XVII Secolo: Santa Caterina da Siena.
Riferibile al tardo periodo di Sebastiano Sante Bizzarri (1648-1692), oppure al suo ambito.

Caterina di Jacopo di Benincasa, conosciuta come Caterina da Siena (Siena, 25 marzo 1347 – Roma, 29 aprile 1380), è una celebrata religiosa, teologa, filosofa e mistica italiana. Proclamata Santa da Papa Pio II nel 1461 e Dottore della Chiesa da papa Paolo VI, nel 1970, diventa Patrona di Roma nel 1866 con papa Pio IX, altresì patrona d'Italia, con Papa Pio XII.
La sua vita caritatevole è ricordata per le molte estasi e visioni: in una di queste Cristo appare alla Santa per donargli il suo cuore. E la sposa misticamente.
Caterina vive a Siena, Firenze, Avignone e Roma, circondata dai tanti devoti che diventano la sua famiglia spirituale: a loro racconta i suoi pensieri e legge lettere. Molti religiosi e laici, spesso appartenenti a grandi famiglie toscane, si rivolgono a lei per ricevere ammaestramenti e consigli.

La giovane Caterina, ventitreenne, chiede al Signore di prendere il suo cuore, ovvero la sua volontà, e sostituirlo con il suo. Viene accontentata.
Il beato Raimondo, biografo di Caterina, riporta che "Gesù diede a Caterina il Suo cuore" L’unione della Santa con Cristo è talmente intima da condividere il Cuore infiammato del Salvatore, "vermiglio e che irradia luce".
La compassione e l'adesione al Verbo di Dio portano Caterina a ricevere le stimmate, come coronamento della sua vita terrena.

Nell' intenso soggetto qui proposto lo sguardo vibrante di Caterina da Siena osserva gli attributi della Passione di Gesù e al contempo rivolge la sua espressione ascetica verso l' alto, avvolta dal bagliore divino.
Di particolare rilievo appare l'apparato di elementi- l' Arma Christi- qui rappresentato: la Croce; la Lancia Sacra, da Longino, utilizzata per trafiggere il costato di Cristo; la Corona di Spine; la Canna usata per porgere a Gesù la Sacra Spugna, imbevuta d'aceto.
Di ricca ed inedita iconografia risulta anche l'aggiunta della Colonna di Cristo.
Si individuano inoltre altri due significativi simboli cateriniani ovvero il Teschio e gli elegantissimi Gigli.
L'Amore infuocato e consumante trova espressione nel Cuore, che qui Caterina stringe al petto, con la citazione evangelica: "Et Verbum caro factum est" (GV 1,14).

La qualitativa stesura pittorica sulla tela è ancora densa e materica. Al riscontro della lampada UV le integrazioni cromatiche appaiono irrilevanti.

Il dipinto, in eccellente stato conservativo, è stato rintelato nel secolo scorso e rintelaiato venti anni or sono.

Proviene da un' importante collezione privata romagnola.

A corredo dell’opera viene fornita un'antica e patinata cornice, meccata.

Dimensioni complessive: 87 cm x 74 cm.
#gallerycorner

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto