N. 83345475

Venduti
Nicolas Dorigny (1658- 1746), after Raphael - Petrus cum Joanne Claudum a matris utero sanat - Ananias corrvit esanimis
Offerta finale
€ 53
2 settimane fa

Nicolas Dorigny (1658- 1746), after Raphael - Petrus cum Joanne Claudum a matris utero sanat - Ananias corrvit esanimis

Incisore e disegnatore: Dorigny Nicolas (Parigi, 1658 - Parigi, 1746) Inventore: Sanzio Raffaello (1483/ 1520) Titolo prima incisione: Petrus cum Joanne Claudum a matris utero sanat / La guarigione dello storpio Titolo seconda incisione: Ananias corrvit esanimis / La morte di Anania Serie: I cartoni degli arazzi di Raffaello di Hampton-court Datazione: 1711-1719 (Sec. XVIII) Dati tecnici: Misure: mm. 510 x 735 ca. Misure foglio: mm. 540 x 785 ca. Materia e tecnica: bulino su carta Stato di conservazione: i fogli sono bruniti con qualche gora, ma l'incisione è priva di macchie visibili e di difetti, qualche minima mancanza al piede dei fogli che non interessa il testo. Bibliografia NAGLER G.K., NEUES ALLGEMEINES KÜNSTLER-LEXIKON, V 0003 p 00454, 1835-52 LE BLANC C., MANUEL DE L'AMATEUR D'ESTAMPES, 52-59, V 0002 p 00140, 1854-59 Collocazione opera originale: LONDRA , VICTORIA AND ALBERT MUSEUM Sir Nicolas Dorigny fu un incisore francese, il figlio più giovane di Michel Dorigny, e nacque a Parigi nel 1652 o 1658. Compì studi legali, professione che esercitò fino all'età di trent'anni, fino a che a causa della sordità, si dedicò alle arti. Morì nel 1746. Dorigny visitò l'Italia, dove rimase per ventotto anni. Nel 1711 fu invitato in Inghilterra dalla regina Anna per incidere i cartoni di Raffaello a Hampton Court, che terminò nel 1719, e l'anno successivo fu nominato cavaliere dal re Giorgio I. Mentre era in Inghilterra dipinse alcuni ritratti di la nobiltà, ma senza grande successo. Tornò in Francia nel 1725 e nello stesso anno fu accolto all'Accademia. Espose al Salon dal 1739 al 1743 alcuni quadri di soggetto sacro e morì a Parigi nel 1746.

N. 83345475

Venduti
Nicolas Dorigny (1658- 1746), after Raphael - Petrus cum Joanne Claudum a matris utero sanat - Ananias corrvit esanimis

Nicolas Dorigny (1658- 1746), after Raphael - Petrus cum Joanne Claudum a matris utero sanat - Ananias corrvit esanimis

Incisore e disegnatore: Dorigny Nicolas (Parigi, 1658 - Parigi, 1746)
Inventore: Sanzio Raffaello (1483/ 1520)

Titolo prima incisione: Petrus cum Joanne Claudum a matris utero sanat / La guarigione dello storpio
Titolo seconda incisione: Ananias corrvit esanimis / La morte di Anania

Serie: I cartoni degli arazzi di Raffaello di Hampton-court

Datazione: 1711-1719 (Sec. XVIII)

Dati tecnici:
Misure: mm. 510 x 735 ca.
Misure foglio: mm. 540 x 785 ca.
Materia e tecnica: bulino su carta

Stato di conservazione: i fogli sono bruniti con qualche gora, ma l'incisione è priva di macchie visibili e di difetti, qualche minima mancanza al piede dei fogli che non interessa il testo.

Bibliografia
NAGLER G.K., NEUES ALLGEMEINES KÜNSTLER-LEXIKON, V 0003 p 00454, 1835-52
LE BLANC C., MANUEL DE L'AMATEUR D'ESTAMPES, 52-59, V 0002 p 00140, 1854-59

Collocazione opera originale: LONDRA , VICTORIA AND ALBERT MUSEUM

Sir Nicolas Dorigny fu un incisore francese, il figlio più giovane di Michel Dorigny, e nacque a Parigi nel 1652 o 1658. Compì studi legali, professione che esercitò fino all'età di trent'anni, fino a che a causa della sordità, si dedicò alle arti. Morì nel 1746. Dorigny visitò l'Italia, dove rimase per ventotto anni. Nel 1711 fu invitato in Inghilterra dalla regina Anna per incidere i cartoni di Raffaello a Hampton Court, che terminò nel 1719, e l'anno successivo fu nominato cavaliere dal re Giorgio I. Mentre era in Inghilterra dipinse alcuni ritratti di la nobiltà, ma senza grande successo. Tornò in Francia nel 1725 e nello stesso anno fu accolto all'Accademia. Espose al Salon dal 1739 al 1743 alcuni quadri di soggetto sacro e morì a Parigi nel 1746.

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto