N. 83442411

Venduti
Franco Cosimo Panini Ed. - Lezionario Farnese  Il Messale della Cappella Sistina 050/500 - 2009-2009
Offerta finale
€ 1,001
1 settimana fa

Franco Cosimo Panini Ed. - Lezionario Farnese Il Messale della Cappella Sistina 050/500 - 2009-2009

CURATORE: Riproduzione integrale del Codice NYPL MA 91 della New York Public Library, noto anche come Toweley Lectionary. EDITORE: Franco Cosimo Panini Ed. DATA PUBBLICAZIONE: 2009, LUOGO PUBBLICAZIONE: Modena, LEGATURA: legatura in velluto rosso con cantonali,bindelle e medaglioni in argento 800 dorato e stemma in smalto; con volume di commentario. Esemplare DETTAGLI: cm.34x49, legatura in velluto rosso con cantonali,bindelle e medaglioni in argento 800 dorato e stemma in smalto; con volume di commentario. Esemplare Con punzone presente alle borchie. Tiratura limitata di 550 copie numerate e certificate. Nostro esemplare n.050. Mint copy. NOTE: volume di facsimile e commentario in perfetto stato N.B. MANCA SOLO UNA PLACCA SMALTATA NEL RETRO. Abstract: L'imponente libro liturgico noto come Lezionario Farnese, realizzato a Roma poco dopo la metà del XV I secolo per il cardinale Alessandro Farnese, rappresenta un ideale punto d'arrivo dell'arte della miniatura. Un'opera eccezionale, che si distingue per le dimensioni monumentali e la straordinaria ricchezza decorativa. Il gioiello perduto della Cappella Sistina. Per oltre due secoli nella Cappella Sistina in Vaticano fu custodito un libro così prezioso da rivaleggiare, a detta dei contemporanei, con i superbi affreschi delle pareti: il Lezionario Farnese, utilizzato dai Cardinali per le celebrazioni più solenni in Cappella Sistina fino alla fine del Settecento. A commissionare il manoscritto fu, a metà del Cinquecento, Alessandro Farnese, cardinale e nipote di Papa Paolo III. L’opera doveva essere degna di quel Giudizio Universale appena terminato da Michelangelo e già ammiratissimo, per questo la sua realizzazione fu affidata al più grande e celebrato miniatore del XVI secolo, il pittore Giulio Clovio, che realizzò una magistrale serie di scene a tutta pagina di grandi dimensioni, ispirandosi a Michelangelo e a Raffaello. Grazie alle sfolgoranti cornici dorate che racchiudono ogni scena – popolate di putti, maschere e fiori – Clovio riuscì a fare del Lezionario una vera e propria galleria di dipinti su pergamena. La realizzazione del facsimile: Il facsimile, ricreando con i metodi più attuali la magia dell’originale, nasce dal connubio tra sofisticate tecnologie di elaborazione dell’immagine e tecniche artigianali tradizionali. In particolare, nel Lezionario Farnese, la resa dell’oro in polvere gioca un ruolo fondamentale nel dare luce e preziosità alle complesse cornici e alle cromie delle miniature. La legatura riproduce ogni dettaglio dell’affascinante coperta neogotica: il tessuto in velluto di seta rosso, i medaglioni con gli stemmi Towneley in porcellana, i cantonali dorati e i preziosi fermagli a forma di tabernacoli. Un lavoro di vero e proprio artigianato artistico, eseguito interamente a mano, dopo uno studio accurato dei suoi componenti. La storia del codice. Dopo la morte di Alessandro Farnese, il Lezionario rimase nella Cappella Sistina fino al 1798, quando venne trafugato. Dopo vari passaggi di proprietà – a causa dei quali perse la preziosa legatura originaria – il codice fu acquistato dal collezionista sir John Towneley, che commissionò una nuova legatura in velluto rosso con fibbie e cantonali dorati, impreziosita dallo stemma della famiglia Towneley in porcellana policroma, un autentico capolavoro di artigianato neogotico inglese. Spedizione tracciata veloce in tutto il mondo con corriere espresso premium UPS e simili anche il sabato con servizio mail e chiamata di pre avviso alla consegna! Imballaggio accurato e professionale.

N. 83442411

Venduti
Franco Cosimo Panini Ed. - Lezionario Farnese  Il Messale della Cappella Sistina 050/500 - 2009-2009

Franco Cosimo Panini Ed. - Lezionario Farnese Il Messale della Cappella Sistina 050/500 - 2009-2009

CURATORE: Riproduzione integrale del Codice NYPL MA 91 della New York Public Library, noto anche come Toweley Lectionary.
EDITORE: Franco Cosimo Panini Ed.
DATA PUBBLICAZIONE: 2009,
LUOGO PUBBLICAZIONE: Modena,
LEGATURA: legatura in velluto rosso con cantonali,bindelle e medaglioni in argento 800 dorato e stemma in smalto; con volume di commentario. Esemplare
DETTAGLI: cm.34x49, legatura in velluto rosso con cantonali,bindelle e medaglioni in argento 800 dorato e stemma in smalto; con volume di commentario. Esemplare Con punzone presente alle borchie. Tiratura limitata di 550 copie numerate e certificate.

Nostro esemplare n.050. Mint copy.

NOTE: volume di facsimile e commentario in perfetto stato N.B. MANCA SOLO UNA PLACCA SMALTATA NEL RETRO.

Abstract: L'imponente libro liturgico noto come Lezionario Farnese, realizzato a Roma poco dopo la metà del XV I secolo per il cardinale Alessandro Farnese, rappresenta un ideale punto d'arrivo dell'arte della miniatura. Un'opera eccezionale, che si distingue per le dimensioni monumentali e la straordinaria ricchezza decorativa.
Il gioiello perduto della Cappella Sistina.
Per oltre due secoli nella Cappella Sistina in Vaticano fu custodito un libro così prezioso da rivaleggiare, a detta dei contemporanei, con i superbi affreschi delle pareti: il Lezionario Farnese, utilizzato dai Cardinali per le celebrazioni più solenni in Cappella Sistina fino alla fine del Settecento.

A commissionare il manoscritto fu, a metà del Cinquecento, Alessandro Farnese, cardinale e nipote di Papa Paolo III. L’opera doveva essere degna di quel Giudizio Universale appena terminato da Michelangelo e già ammiratissimo, per questo la sua realizzazione fu affidata al più grande e celebrato miniatore del XVI secolo, il pittore Giulio Clovio, che realizzò una magistrale serie di scene a tutta pagina di grandi dimensioni, ispirandosi a Michelangelo e a Raffaello. Grazie alle sfolgoranti cornici dorate che racchiudono ogni scena – popolate di putti, maschere e fiori – Clovio riuscì a fare del Lezionario una vera e propria galleria di dipinti su pergamena.

La realizzazione del facsimile:

Il facsimile, ricreando con i metodi più attuali la magia dell’originale, nasce dal connubio tra sofisticate tecnologie di elaborazione dell’immagine e tecniche artigianali tradizionali. In particolare, nel Lezionario Farnese, la resa dell’oro in polvere gioca un ruolo fondamentale nel dare luce e preziosità alle complesse cornici e alle cromie delle miniature.

La legatura riproduce ogni dettaglio dell’affascinante coperta neogotica: il tessuto in velluto di seta rosso, i medaglioni con gli stemmi Towneley in porcellana, i cantonali dorati e i preziosi fermagli a forma di tabernacoli. Un lavoro di vero e proprio artigianato artistico, eseguito interamente a mano, dopo uno studio accurato dei suoi componenti.

La storia del codice.

Dopo la morte di Alessandro Farnese, il Lezionario rimase nella Cappella Sistina fino al 1798, quando venne trafugato. Dopo vari passaggi di proprietà – a causa dei quali perse la preziosa legatura originaria – il codice fu acquistato dal collezionista sir John Towneley, che commissionò una nuova legatura in velluto rosso con fibbie e cantonali dorati, impreziosita dallo stemma della famiglia Towneley in porcellana policroma, un autentico capolavoro di artigianato neogotico inglese.


Spedizione tracciata veloce in tutto il mondo con corriere espresso premium UPS e simili anche il sabato con servizio mail e chiamata di pre avviso alla consegna! Imballaggio accurato e professionale.

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto