N. 83493817

Venduti
Bartolomeo Bezzi (1851 – 1923) - Paesaggio montano
Offerta finale
1.811 €
5 settimane fa

Bartolomeo Bezzi (1851 – 1923) - Paesaggio montano

Incredibile opera del pittore Bartolomeo Bezzi (Fucine d'Ossana, 6 febbraio 1851 – Cles, 8 ottobre 1923) dipinta ad olio su tela in buono stato di conservazione. Il dipinto misura cm.49x69 A retro scritta con dedica Bartolomeo Bezzi è stato, dopo Segantini, il più importante pittore trentino dell’Ottocento, nonché uno dei principali promotori artistici nell’Italia del suo tempo. Originario della Val di Sole, dove nacque nel 1851, compì la propria formazione artistica all’Accademia di Brera e divenne ben presto una figura di spicco dell’ambiente artistico milanese. Trasferitosi a Venezia, contribuì in modo determinante alla fondazione della Biennale. Negli ultimi anni di vita si ritirò a Cles, nel suo Trentino, dove morì l’8 ottobre 1923 dopo un lungo periodo di inattività. I suoi temi preferiti furono il paesaggio e la veduta, ma occasionalmente si cimentò anche con il ritratto e le scene di genere, con una particolare propensione alla rappresentazione della figura umana dal vero. Proprio a questo ambito appartiene Giorno di magro, una delle sue opere più note, con cui vinse la medaglia d’argento all’Esposizione Universale di Parigi del 1900. In occasione del centenario della morte dell’artista, in Trentino si è scelto di celebrare la sua figura attraverso tre esposizioni commemorative, che ne documentano la vasta produzione. La cornice non è originale dell'epoca Provenienza collezione privata Italiana. Spedizione rapida con imballo sicuro

N. 83493817

Venduti
Bartolomeo Bezzi (1851 – 1923) - Paesaggio montano

Bartolomeo Bezzi (1851 – 1923) - Paesaggio montano

Incredibile opera del pittore Bartolomeo Bezzi (Fucine d'Ossana, 6 febbraio 1851 – Cles, 8 ottobre 1923) dipinta ad olio su tela in buono stato di conservazione.
Il dipinto misura cm.49x69
A retro scritta con dedica
Bartolomeo Bezzi è stato, dopo Segantini, il più importante pittore trentino dell’Ottocento, nonché uno dei principali promotori artistici nell’Italia del suo tempo.
Originario della Val di Sole, dove nacque nel 1851, compì la propria formazione artistica all’Accademia di Brera e divenne ben presto una figura di spicco dell’ambiente artistico milanese.
Trasferitosi a Venezia, contribuì in modo determinante alla fondazione della Biennale.
Negli ultimi anni di vita si ritirò a Cles, nel suo Trentino, dove morì l’8 ottobre 1923 dopo un lungo periodo di inattività.
I suoi temi preferiti furono il paesaggio e la veduta, ma occasionalmente si cimentò anche con il ritratto e le scene di genere, con una particolare propensione alla rappresentazione della figura umana dal vero.
Proprio a questo ambito appartiene Giorno di magro, una delle sue opere più note, con cui vinse la medaglia d’argento all’Esposizione Universale di Parigi del 1900. In occasione del centenario della morte dell’artista, in Trentino si è scelto di celebrare la sua figura attraverso tre esposizioni commemorative, che ne documentano la vasta produzione.
La cornice non è originale dell'epoca
Provenienza collezione privata Italiana.
Spedizione rapida con imballo sicuro

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto