N. 83663401

Non più disponibile
Malachite Botroidale E Crisocolla - Malachite da Collezione - Botryoidal con Chrysocolla - Altezza: 212 mm - Larghezza: 111 mm- 1732 g
Offerte chiuse
5 settimane fa

Malachite Botroidale E Crisocolla - Malachite da Collezione - Botryoidal con Chrysocolla - Altezza: 212 mm - Larghezza: 111 mm- 1732 g

Campione proveniente dalla miniera Star of the Congo, malachite da collezione botryoidal con Chrysocolla. Selezionato per la sua eccezionale qualità e straordinaria bellezza. Le malachiti botroidali esibiscono forme sferiche e irregolari, che aggiungono un fascino accattivante e misterioso al loro aspetto. Le intense sfumature verdi della malachite si fondono armoniosamente con i toni vibranti della crisocolla, dando vita a una combinazione di colori mozzafiato. Per esaltare l'intrinseca eleganza e magnificenza di questi tesori naturali, li abbiamo montati con cura su eleganti basi museali. Queste basi non solo forniscono un'esposizione sicura, ma elevano anche gli esemplari a un livello artistico che trasformerà qualsiasi spazio in una vera e propria galleria d'arte. La crisocolla è un minerale di rame idrato che si forma come prodotto di alterazione o ossidazione di depositi di rame primari. Questo processo di alterazione avviene in ambienti ricchi di rame e ossigeno, spesso associati a zone di ossidazione di minerali di rame come la malachite e l'azurite. Quando la malachite, che è un carbonato di rame, viene esposta a soluzioni di rame idrato e acqua, si possono verificare reazioni chimiche che portano alla trasformazione della malachite in crisocolla. Queste soluzioni di rame idrato possono provenire da sorgenti idrotermali o da processi di alterazione di minerali di rame circostanti. Durante il processo di alterazione, gli ioni rame presenti nella soluzione reagiscono con i composti di carbonato di rame nella malachite, causando una dissoluzione parziale della malachite stessa. Successivamente, gli ioni rame si combinano con gli ioni di idrossido (OH-) presenti nella soluzione per formare il minerale di rame idrato, ossia la crisocolla. La crisocolla si deposita sopra la superficie della malachite, creando uno strato sovrapposto.

N. 83663401

Non più disponibile
Malachite Botroidale E Crisocolla - Malachite da Collezione - Botryoidal con Chrysocolla - Altezza: 212 mm - Larghezza: 111 mm- 1732 g

Malachite Botroidale E Crisocolla - Malachite da Collezione - Botryoidal con Chrysocolla - Altezza: 212 mm - Larghezza: 111 mm- 1732 g

Campione proveniente dalla miniera Star of the Congo, malachite da collezione botryoidal con Chrysocolla.
Selezionato per la sua eccezionale qualità e straordinaria bellezza.
Le malachiti botroidali esibiscono forme sferiche e irregolari, che aggiungono un fascino accattivante e misterioso al loro aspetto. Le intense sfumature verdi della malachite si fondono armoniosamente con i toni vibranti della crisocolla, dando vita a una combinazione di colori mozzafiato.
Per esaltare l'intrinseca eleganza e magnificenza di questi tesori naturali, li abbiamo montati con cura su eleganti basi museali. Queste basi non solo forniscono un'esposizione sicura, ma elevano anche gli esemplari a un livello artistico che trasformerà qualsiasi spazio in una vera e propria galleria d'arte.
La crisocolla è un minerale di rame idrato che si forma come prodotto di alterazione o ossidazione di depositi di rame primari. Questo processo di alterazione avviene in ambienti ricchi di rame e ossigeno, spesso associati a zone di ossidazione di minerali di rame come la malachite e l'azurite.
Quando la malachite, che è un carbonato di rame, viene esposta a soluzioni di rame idrato e acqua, si possono verificare reazioni chimiche che portano alla trasformazione della malachite in crisocolla. Queste soluzioni di rame idrato possono provenire da sorgenti idrotermali o da processi di alterazione di minerali di rame circostanti.
Durante il processo di alterazione, gli ioni rame presenti nella soluzione reagiscono con i composti di carbonato di rame nella malachite, causando una dissoluzione parziale della malachite stessa. Successivamente, gli ioni rame si combinano con gli ioni di idrossido (OH-) presenti nella soluzione per formare il minerale di rame idrato, ossia la crisocolla.
La crisocolla si deposita sopra la superficie della malachite, creando uno strato sovrapposto.

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto