N. 83667911

Non più disponibile
composè riccio di mare Allestimento tassidermico a corpo intero - Stereocidaris grandis/stylocidaris/sand dollar - 23 cm - 13 cm - 0 cm - esemplari NON in cites - 3
Offerte chiuse
2 settimane fa

composè riccio di mare Allestimento tassidermico a corpo intero - Stereocidaris grandis/stylocidaris/sand dollar - 23 cm - 13 cm - 0 cm - esemplari NON in cites - 3

Stereocidaris grandis var. rubra (Mortensen, 1927). Raro esemplare di riccio di mare, vivono infatti in acque molto profonde (350 m - 400 m), della famiglia dei Cidaridae - Indo-Pacifico delle Filippine. Esemplare spettacolare per dimensioni e per il suo bellissimo colore rosa-arancio, dai toni brillanti. I dollari di sabbia, noti anche come biscotti di mare, sono specie di ricci di mare piatti e scavatori appartenenti all'ordine Clypeasteroida. Le spine sulla parte superiore e inferiore un po' appiattite dell'animale gli consentono di scavare o strisciare attraverso la sabbia alla ricerca di riparo o cibo. I dollari della sabbia di solito mangiano alghe e materia organica che si trovano lungo il fondo dell'oceano, anche se alcune specie si inclinano su un fianco per catturare la materia organica che galleggia nelle correnti oceaniche. Stylocidaris Affinis, comunemente detto riccio matita, per i suoi lunghi e irregolari aculei che ricordano delle matite. Popolano il Mediterraneo e l'Oceano Atlantico. Possono raggiungere dimensioni cha vanno dai 10 cm ai 15 cm di lunghezza. Oviparo. È un animale molto attivo ed è un ottimo scardinatore di rocce. Si nutre principalmente di Briozoi e Molluschi. Si trova principalmente su fondali fangosi o dendritici, sul coralligeno o fra le praterie di Posidonia da 30 m fino a 1000 m. Lotto di 3 pz. finemente presentati su piedistalli in ottone, una suggestiva rappresentazione del mare in tutta la sua bellezza. Buona asta

N. 83667911

Non più disponibile
composè riccio di mare Allestimento tassidermico a corpo intero - Stereocidaris grandis/stylocidaris/sand dollar - 23 cm - 13 cm - 0 cm - esemplari NON in cites - 3

composè riccio di mare Allestimento tassidermico a corpo intero - Stereocidaris grandis/stylocidaris/sand dollar - 23 cm - 13 cm - 0 cm - esemplari NON in cites - 3

Stereocidaris grandis var. rubra (Mortensen, 1927). Raro esemplare di riccio di mare, vivono infatti in acque molto profonde (350 m - 400 m), della famiglia dei Cidaridae - Indo-Pacifico delle Filippine. Esemplare spettacolare per dimensioni e per il suo bellissimo colore rosa-arancio, dai toni brillanti.
I dollari di sabbia, noti anche come biscotti di mare, sono specie di ricci di mare piatti e scavatori appartenenti all'ordine Clypeasteroida. Le spine sulla parte superiore e inferiore un po' appiattite dell'animale gli consentono di scavare o strisciare attraverso la sabbia alla ricerca di riparo o cibo. I dollari della sabbia di solito mangiano alghe e materia organica che si trovano lungo il fondo dell'oceano, anche se alcune specie si inclinano su un fianco per catturare la materia organica che galleggia nelle correnti oceaniche.
Stylocidaris Affinis, comunemente detto riccio matita, per i suoi lunghi e irregolari aculei che ricordano delle matite. Popolano il Mediterraneo e l'Oceano Atlantico. Possono raggiungere dimensioni cha vanno dai 10 cm ai 15 cm di lunghezza. Oviparo. È un animale molto attivo ed è un ottimo scardinatore di rocce. Si nutre principalmente di Briozoi e Molluschi. Si trova principalmente su fondali fangosi o dendritici, sul coralligeno o fra le praterie di Posidonia da 30 m fino a 1000 m. Lotto di 3 pz. finemente presentati su piedistalli in ottone, una suggestiva rappresentazione del mare in tutta la sua bellezza.
Buona asta

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto