N. 83720419

Venduti
La Cina - 1980
Offerta finale
€ 120
1 settimana fa

La Cina - 1980

I SEGNI DELL'UOMO La Cina Le arti e la vita quotidiana. viste da Padre Matteo Ricci e altri missionari gesuiti Matteo Ricci. A cura di GIANNI GUADALUPI. Testi di: JOSEF FRANZ SCHUTTE S.J, MARCO BUSSAGLI 1980 / 216 PAGINE. LINGUA: Italiano Una serie di scritti del celebre missionario Matteo Ricci convergono in questo volume che rievoca la presenza dei Gesuiti in Cina, all’epoca della dinastia dei Ming, mentre le varie serie di illustrazioni rientrano nell’epoca della dinastia mancese. La storia delle missioni dei padri Gesuiti in Cina s’intreccia con la rivoluzione dei confini geografici e l’espansione delle rotte coloniali che interessò l’Europa del XIV – XV secolo. Attraverso le testimonianze dirette di Padre Matteo Ricci e di altri gesuiti, si riesce a ricostruire in maniera dettagliata e avvincente sia gli usi e i costumi della Cina antica, sia il modo in cui gli occidentali dovettero interfacciarsi con le profonde differenze del mondo orientale. Il Documento storico acquista qui la portata del romanzo: non è reperto “morto” ma è materia viva, di cui si apprezzano le molteplici sfaccettature.

N. 83720419

Venduti
La Cina - 1980

La Cina - 1980

I SEGNI DELL'UOMO

La Cina

Le arti e la vita quotidiana. viste da Padre Matteo Ricci e altri missionari gesuiti
Matteo Ricci. A cura di GIANNI GUADALUPI. Testi di: JOSEF FRANZ SCHUTTE S.J, MARCO BUSSAGLI
1980 / 216 PAGINE. LINGUA: Italiano

Una serie di scritti del celebre missionario Matteo Ricci convergono in questo volume che rievoca la presenza dei Gesuiti in Cina, all’epoca della dinastia dei Ming, mentre le varie serie di illustrazioni rientrano nell’epoca della dinastia mancese.


La storia delle missioni dei padri Gesuiti in Cina s’intreccia con la rivoluzione dei confini geografici e l’espansione delle rotte coloniali che interessò l’Europa del XIV – XV secolo. Attraverso le testimonianze dirette di Padre Matteo Ricci e di altri gesuiti, si riesce a ricostruire in maniera dettagliata e avvincente sia gli usi e i costumi della Cina antica, sia il modo in cui gli occidentali dovettero interfacciarsi con le profonde differenze del mondo orientale. Il Documento storico acquista qui la portata del romanzo: non è reperto “morto” ma è materia viva, di cui si apprezzano le molteplici sfaccettature.

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto