N. 83763417

Venduti
Repubblica Italiana 2020/2023 - Lotto nuovo Forze Armate Italiane con 1 folder 80' El Alamein 1942 + 8 francobolli + 1 libro
Offerta finale
40 €
3 settimane fa

Repubblica Italiana 2020/2023 - Lotto nuovo Forze Armate Italiane con 1 folder 80' El Alamein 1942 + 8 francobolli + 1 libro

Lotto nuovo Forze Armate Italiane composto da 10 articoli : 1) - 1 folder celebrativo 80° anniversario seconda battaglia di 'El Alamein 1942' 2) - 1 francobollo del 170° anniversario fondazione Polizia di Stato 3) - 1 francobollo del centenario Firenze Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri 4) - 1 francobollo del centenario del Distaccamento dei Carabinieri a San Marino 5) - 1 francobollo del bicentenario Arma Deposito di Reclutamento di Torino 6) - 1 francobollo del 80° anniversario Salvo D’Acquisto vicebrigadiere dell’Arma dei Carabinieri 7) - 1 francobollo del 100° anniversario Aeronautica Militare Italiana 8) - 1 francobollo del 100° anniversario Andrea Basile 9) - 1 francobollo singolo 80° anniversario eccidi di Cefalonia/Corfù/isole Ionie e dell'Egeo 10) 1 libro El Alamein Rommel sconfitto 1) Folder filatelico celebrativo Poste Italiane 'El Alamein 1942 seconda battaglia - formato A4 a tre ante, contenente 1 francobollo, 1 busta personalizzata, 1 quartina di francobolli, una cartolina annullata ed affrancata e una busta primo giorno di emissione - stato : Italia - lingua : italiano - data : 08/11/2022 - dimensioni : ‎cm. 29,5 x 21 - condizioni : nuovo 2) Firenze 'Carabinieri' francobollo celebrativo centenario Firenze Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri - foglietto con 1 francobollo e quattro chiudilettera - dimensione : cm. 19 x 23 - stato : Italia - data di emissione : 15 ottobre 2020 - tiratura: duecentomila esemplari di foglietti - condizione : nuovo 3) San Marino 'Carabinieri' francobollo celebrativo centenario del distaccamento dei Carabinieri a San Marin - foglietto con 1 francobollo - dimensione : cm. 9 x 9,5 - stato : San Marino - data di emissione : 1 Giugno 2021 - tiratura: centocinquantamila foglietti - condizione : nuovo 4) Arma dei Carabinieri 'Deposito di Reclutamento' di Torino bicentenario dell'inizio dell'attività addestrativa nell'Arma con l'istituzione del 'Deposito di Reclutamento' di Torino - foglietto con 1 francobollo - dimensione : cm. 9 x 10 - stato : Italia - data di emissione : 23 luglio 2022 - tiratura : centocinquantamila foglietti - condizione : nuovo 5) 80° anniversario Salvo D’Acquisto vicebrigadiere dell’Arma dei Carabinieri Medaglia d’oro al valor militare - 1 francobollo singolo - dimensione : cm. 9 x 16 - stato : Italia - data di emissione : 23 settembre 2023 - tiratura : duecentomilaquattro esemplari - condizione : nuovo 6) Polizia di Stato 170° anniversario della fondazione - francobollo singolo - dimensione : cm. 9 x 16 - stato : Italia - data di emissione : 10 aprile 2022 - tiratura : trecentomila esemplari. - condizione : nuovo 7) Aeronautica militare, nel 100° anniversario della costituzione - francobollo singolo - stato : Italia - anno di emissione : 23 marzo 2023 - tiratura : duecentocinquantamilaventi esemplari - condizione : nuovo 8) 100° anniversario traslazione delle spoglie del T.V.M.O.V.M. Andrea Bafile - francobollo singolo - data di emissione : 20 settembre 2023 - stato : Italia - tiratura : duecentocinquantamila venti esemplari - condizione : nuovo 9) 80° anniversario Eccidi di Cefalonia/Corfù/isole Ionie e dell'Egeo - francobollo singolo - stato : Italia - anno di emissione : 28 novembre 2023 - dimensione : cm. 9 x 16 - tiratura : duecentocinquantamilaventi esemplari - condizione : nuovo 10) Rommel sconfitto ' El Alamein 1942' Il cambio della marea - collana : Le grandi battaglie della seconda guerra mondiale - autore : Ken Ford - editore : Osprey Publishing / RBA Italia - lingua : italiano - pagine : 96 - illustrazioni : 86 - anno : 2009 - dimensioni : cm. 25 x 19,5 - peso : gr. 500 - ottime condizioni, ordinari segni d'uso e del tempo - Cartella filatelica - formato A4 a tre ante, contenente 1 francobollo, 1 busta personalizzata, 1 quartina di francobolli, una cartolina annullata ed affrancata e una busta primo giorno di emissione Bozzetto a cura dello Stato Maggiore della Difesa e ottimizzato dal Centro Filatelico della Direzione Operativa dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. La vignetta raffigura il Sacrario Militare italiano di El Alamein in Egitto, realizzato su progetto dell’ingegner Paolo Caccia Dominioni, che si erge dove ebbero luogo alcune battaglie della Seconda guerra mondiale e custodisce le spoglie di 4.634 caduti. Completano il francobollo le legende “EL ALAMEIN” e “1942 – SECONDA BATTAGLIA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. .- Caratteristiche del francobollo singolo Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta: patinata gommata, fluorescente non filigranata. Bozzetto a cura di Maria Carmela Perrini. La vignetta del francobollo, racchiuso in un foglietto, raffigura la nuova Caserma “Felice Maritano” di Firenze che ospita la Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri. Completano il francobollo la leggenda “Centenario Firenze Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri” la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Caratteristiche del foglietto. Raffigura due Carabinieri Allievi Marescialli, di spalle, che percorrono il chiostro della basilica di Santa Maria Novella di Firenze, sede della vecchia Caserma dei Carabinieri Goffredo Mameli. A sinistra, quattro chiudilettera, delimitati da una bandella di colore rosso e blu, raffiguranti rispettivamente altre quattro Caserme italiane, tre delle quali già sedi della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri: la Caserma A. Chinotto di Vicenza, la Caserma A. Baldissera di Firenze, la Caserma A. Serranti di Moncalieri, e la Caserma Salvo d’Acquisto di Velletri ove insiste attualmente il 2° Reggimento della Scuola Marescialli e Brigadieri, mentre il 1° Reggimento è dislocato presso la Caserma “Felice Maritano” di Firenze. In basso, a destra, del foglietto è riprodotto, all’interno di una fascia tricolore, lo stemma araldico dei Carabinieri. Completa il foglietto la leggenda “FIRENZE – CENTENARIO SCUOLA MARESCIALLI E BRIGADIERI DEI CARABINIERI”; completano i chiudilettera la leggenda “CENTENARIO SCUOLA MARESCIALLI E BRIGADIERI” e le rispettive leggende “VICENZA - CASERMA A. CHINOTTO”, “FIRENZE - CASERMA A. BALDISSERA”, “MONCALIERI – CASERMA A. SERRANTI” e “VELLETRI – CASERMA S.D’ACQUISTO”. - Caratteristiche del francobollo singolo Valore: tariffa B. Tiratura: centocinquantamila foglietti. Caratteristiche del francobollo Vignetta: raffigura un Carabiniere e un Gendarme di spalle, vestiti in alta uniforme, che attraversano piazza della Libertà di San Marino; sullo sfondo la Statua della Libertà e il Palazzo Pubblico, noto anche come Palazzo del Governo. In alto, sono riprodotti l’emblema dell’Arma dei Carabinieri, una granata sormontata da una fiamma, e lo stemma del Corpo della Gendarmeria della Repubblica di San Marino sorretti, rispettivamente, da nastri con i colori della bandiera italiana e della Repubblica di San Marino. Completano il francobollo la leggenda “CENTENARIO DEL DISTACCAMENTO DEI CARABINIERI A SAN MARINO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzettista: Maria Carmela Perrini. Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia. Colori: quadricromia. Carta: patinata gommata, fluorescente non filigranata. Grammatura: 100 g/mq. Formato carta e formato stampa: 40 x 48 mm. Dentellatura: 13 x 13½. Caratteristiche del foglietto: L’immagine del foglietto continua, nell’intera superficie, la raffigurazione del francobollo. Completa il foglietto la leggenda “CENTENARIO DEL DISTACCAMENTO DEI CARABINIERI A SAN MARINO”. Colori: quadricromia. Formato del foglietto: 95 x 85 mm. - Caratteristiche del francobollo singolo Valore:tariffa B. Tiratura: centocinquantamila esemplari. Caratteristiche del francobollo Vignetta: racchiusa al centro di un foglietto, raffigura due carabinieri in uniforme, rispettivamente moderna e d’epoca, in primo piano sulla caserma Cernaia di Torino; suggella la vignetta, in alto a sinistra, lo stemma dell’Arma dei Carabinieri incastonato entro una fascia con il tricolore e il rosso e il blu caratteristici dell’Arma. Completano il francobollo la legenda “1822 ISTITUZIONE DEL “DEPOSITO DI RECLUTAMENTO” DI TORINO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzettista: Maria Carmela Perrini. Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia. Colori: sei. Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. Grammatura: 90 g/mq. Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq. Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco). Formato carta: 48 x 40 mm. Formato stampa: 44 x 40 mm. Formato tracciatura: 54 x 47 mm. Dentellatura: 9 effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglietto Il foglietto, idealmente diviso da una fascia con il tricolore e il rosso e il blu caratteristici dell’Arma, raffigura, a sinistra, un particolare della Mole Antonelliana di Torino e, a destra, un’antica stampa della fortificazione pentagonale della Cittadella di Torino, sede nel 1822 del deposito di reclutamento dei Carabinieri, la prima scuola di addestramento dell’Arma. Completano il foglietto, in alto, le date “1822 – 2022” e la legenda “BICENTENARIO DELL’INIZIO DELL’ATTIVITÀ ADDESTRATIVA NELL’ARMA CON L’ISTITUZIONE DEL ‘DEPOSITO DI RECLUTAMENTO’ DI TORINO”. Formato del foglietto: 100 x 90 mm. - Caratteristiche del francobollo singolo Valore: tariffa B. Tiratura: duecentomilaquattro esemplari. Vignetta: riproduce un dipinto di Luigi Valeno denominato “Il Coraggio dell’amore” raffigurante il giovane Vice Brigadiere dei Carabinieri Salvo D’Acquisto. In alto, a destra, è presente lo Stemma araldico dell’Arma dei Carabinieri. Completano il francobollo le legende “V. BRIG. SALVO D’ACQUISTO”, “MEDAGLIA D’ORO AL VALOR MILITARE”, “1920 – 1943”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: a cura del Centro Filatelico della Produzione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia. Colori: quadricromia. Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. Grammatura: 90 g/mq. Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq. Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco). Formato carta: 40 x 48 mm. Formato stampa: 38 x 46 mm. Formato tracciatura: 47 x 54 mm. Dentellatura: 9 effettuata con fustellatura. Foglio: ventotto esemplari. - Caratteristiche del francobollo singolo Valore: tariffa B. Tiratura: trecentomila esemplari. Vignetta: raffigura due agenti della Polizia di Stato in divisa, un uomo e una donna, che si stagliano in primo piano davanti a un’auto della Polizia. Suggellano la vignetta, sullo sfondo, una fascia tricolore e lo stemma della Polizia di Stato. Completano il francobollo la legenda “170° ANNIVERSARIO FONDAZIONE DELLA POLIZIA DI STATO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: a cura della Polizia di Stato e ottimizzato dal Centro Filatelico della Direzione Operativa dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia. Colori: cinque. Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. Grammatura: 90 g/mq. Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq. Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco). Formato carta: 30 x 40 mm. Formato stampa: 26 x 36 mm. Formato tracciatura: 37 x 46 mm. Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura. Foglio: quarantacinque esemplari. - Caratteristiche del francobollo singolo La vignetta del francobollo singolo riproduce, su campo bianco, il logo del Centenario dell’Aeronautica Militare. Completano il francobollo le legende “In volo verso il futuro”, “Centenario dell'Aeronautica Militare”, la scritta “Italia” e l’indicazione tariffaria “B”. Stampa in rotocalcografia su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluo. Il francobollo singolo, invece, riproduce, su campo bianco, il logo del Centenario dell’Aeronautica Militare con il quale s’intende onorare gli uomini e le donne in uniforme azzurra che, in questi 100 anni, hanno contribuito a scrivere la gloriosa storia dell’Arma Azzurra. È completato dalle legende “In volo verso il futuro”, “Centenario Aeronautica Militare”, la scritta “Italia” e l’indicazione tariffaria “B”. La tiratura è di 250.020 esemplari con 45 francobolli per ciascun foglio. Il bozzetto è a cura del Centro Filatelico della Produzione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. - Caratteristiche del francobollo singolo Valore: tariffa B. Tiratura: duecentocinquantamilaventi esemplari. Vignetta: raffigura un ritratto di Andrea Bafile, eroe di guerra caduto sul Piave nel corso della Prima guerra mondiale, in primo piano sul Sacrario Militare di Guardiagrele, nella località “Bocca di Valle” all’interno della Montagna Madre “la Majella”, dove riposano le spoglie del Tenente di Vascello e su cui sono deposte in suo onore la bandiera del tricolore italiano e una corona di alloro con nastro tricolore. Completano il francobollo le legende “TRASLAZIONE DELLE SPOGLIE DEL T.V.M.O.V.M. ANDREA BAFILE NEL SACRARIO MILITARE DI GUARDIAGRELE”, “100° ANNIVERSARIO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzettista: Maria Carmela Perrini. Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia. Colori: cinque. Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. Grammatura: 90 g/mq. Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq. Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco). Formato carta: 30 x 40 mm. Formato stampa: 30 x 36 mm. Formato tracciatura: 37 x 46 mm. Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura. Foglio: quarantacinque esemplari. - Caratteristiche del francobollo singolo Valore: tariffa B. Tiratura: duecentocinquantamilaventi esemplari. Vignetta: riproduce la mappa geografica delle Isole Ionie ed Egee, arcipelaghi della Grecia dove ebbero luogo dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 gli eccidi, che rappresentano una delle pagine più drammatiche della storia italiana. Completano il francobollo le legende “ECCIDI DI CEFALONIA, CORFÙ, ISOLE IONIE E DELL’EGEO”, “1943”, “CORFÙ”, “CEFALONIA”, “SAMOS”, “LEROS”, “KOS” e “RODI”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzettista: Emanuela L’Abate. Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia. Colori: quattro. Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. Grammatura: 90 g/mq. Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq. Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco). Formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm. Formato tracciatura: 46 x 37 mm. Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura. Foglio: quarantacinque esemplari. Nota : attribuisco grande importanza alla descrizione corretta e alle buone foto del lotto. Le foto fanno parte della descrizione del lotto e offrono molte informazioni sul lotto delle sue condizioni e completezza. Consigliamo sempre di studiare attentamente le numerose foto. Le foto hanno sempre la precedenza sul testo scritto. - Per destinazioni non continentali incluse isole e territori d'oltremare, potrebbero essere applicati costi supplementari. - Spedizione tracciabile.

N. 83763417

Venduti
Repubblica Italiana 2020/2023 - Lotto nuovo Forze Armate Italiane con 1 folder 80' El Alamein 1942 + 8 francobolli + 1 libro

Repubblica Italiana 2020/2023 - Lotto nuovo Forze Armate Italiane con 1 folder 80' El Alamein 1942 + 8 francobolli + 1 libro

Lotto nuovo Forze Armate Italiane composto da 10 articoli :

1) - 1 folder celebrativo 80° anniversario seconda battaglia di 'El Alamein 1942'
2) - 1 francobollo del 170° anniversario fondazione Polizia di Stato
3) - 1 francobollo del centenario Firenze Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri
4) - 1 francobollo del centenario del Distaccamento dei Carabinieri a San Marino
5) - 1 francobollo del bicentenario Arma Deposito di Reclutamento di Torino
6) - 1 francobollo del 80° anniversario Salvo D’Acquisto vicebrigadiere dell’Arma dei Carabinieri
7) - 1 francobollo del 100° anniversario Aeronautica Militare Italiana
8) - 1 francobollo del 100° anniversario Andrea Basile
9) - 1 francobollo singolo 80° anniversario eccidi di Cefalonia/Corfù/isole Ionie e dell'Egeo
10) 1 libro El Alamein Rommel sconfitto

1) Folder filatelico celebrativo Poste Italiane 'El Alamein 1942 seconda battaglia
- formato A4 a tre ante, contenente 1 francobollo, 1 busta personalizzata, 1 quartina di francobolli,
una cartolina annullata ed affrancata e una busta primo giorno di emissione
- stato : Italia
- lingua : italiano
- data : 08/11/2022
- dimensioni : ‎cm. 29,5 x 21
- condizioni : nuovo

2) Firenze 'Carabinieri'
francobollo celebrativo centenario Firenze Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri
- foglietto con 1 francobollo e quattro chiudilettera
- dimensione : cm. 19 x 23
- stato : Italia
- data di emissione : 15 ottobre 2020
- tiratura: duecentomila esemplari di foglietti
- condizione : nuovo

3) San Marino 'Carabinieri'
francobollo celebrativo centenario del distaccamento dei Carabinieri a San Marin
- foglietto con 1 francobollo
- dimensione : cm. 9 x 9,5
- stato : San Marino
- data di emissione : 1 Giugno 2021
- tiratura: centocinquantamila foglietti
- condizione : nuovo

4) Arma dei Carabinieri 'Deposito di Reclutamento' di Torino
bicentenario dell'inizio dell'attività addestrativa nell'Arma
con l'istituzione del 'Deposito di Reclutamento' di Torino
- foglietto con 1 francobollo
- dimensione : cm. 9 x 10
- stato : Italia
- data di emissione : 23 luglio 2022
- tiratura : centocinquantamila foglietti
- condizione : nuovo

5) 80° anniversario Salvo D’Acquisto vicebrigadiere dell’Arma dei Carabinieri
Medaglia d’oro al valor militare
- 1 francobollo singolo
- dimensione : cm. 9 x 16
- stato : Italia
- data di emissione : 23 settembre 2023
- tiratura : duecentomilaquattro esemplari
- condizione : nuovo

6) Polizia di Stato 170° anniversario della fondazione
- francobollo singolo
- dimensione : cm. 9 x 16
- stato : Italia
- data di emissione : 10 aprile 2022
- tiratura : trecentomila esemplari.
- condizione : nuovo

7) Aeronautica militare, nel 100° anniversario della costituzione
- francobollo singolo
- stato : Italia
- anno di emissione : 23 marzo 2023
- tiratura : duecentocinquantamilaventi esemplari
- condizione : nuovo

8) 100° anniversario traslazione delle spoglie del T.V.M.O.V.M. Andrea Bafile
- francobollo singolo
- data di emissione : 20 settembre 2023
- stato : Italia
- tiratura : duecentocinquantamila venti esemplari
- condizione : nuovo

9) 80° anniversario Eccidi di Cefalonia/Corfù/isole Ionie e dell'Egeo
- francobollo singolo
- stato : Italia
- anno di emissione : 28 novembre 2023
- dimensione : cm. 9 x 16
- tiratura : duecentocinquantamilaventi esemplari
- condizione : nuovo

10) Rommel sconfitto ' El Alamein 1942'
Il cambio della marea
- collana : Le grandi battaglie della seconda guerra mondiale
- autore : Ken Ford
- editore : Osprey Publishing / RBA Italia
- lingua : italiano
- pagine : 96
- illustrazioni : 86
- anno : 2009
- dimensioni : cm. 25 x 19,5
- peso : gr. 500
- ottime condizioni,
ordinari segni d'uso e del tempo


- Cartella filatelica
- formato A4 a tre ante, contenente 1 francobollo, 1 busta personalizzata, 1 quartina di francobolli,
una cartolina annullata ed affrancata e una busta primo giorno di emissione
Bozzetto a cura dello Stato Maggiore della Difesa e ottimizzato dal Centro Filatelico della Direzione
Operativa dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
La vignetta raffigura il Sacrario Militare italiano di El Alamein in Egitto, realizzato su progetto
dell’ingegner Paolo Caccia Dominioni, che si erge dove ebbero luogo alcune battaglie della
Seconda guerra mondiale e custodisce le spoglie di 4.634 caduti.
Completano il francobollo le legende “EL ALAMEIN” e “1942 – SECONDA BATTAGLIA”, la scritta
“ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

.- Caratteristiche del francobollo singolo
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta: patinata gommata, fluorescente non filigranata.
Bozzetto a cura di Maria Carmela Perrini.
La vignetta del francobollo, racchiuso in un foglietto, raffigura la nuova Caserma “Felice Maritano” di Firenze che ospita la Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri.
Completano il francobollo la leggenda “Centenario Firenze Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri” la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Caratteristiche del foglietto.
Raffigura due Carabinieri Allievi Marescialli, di spalle, che percorrono il chiostro della basilica di Santa Maria Novella di Firenze, sede della vecchia Caserma dei Carabinieri Goffredo Mameli.
A sinistra, quattro chiudilettera, delimitati da una bandella di colore rosso e blu, raffiguranti rispettivamente altre quattro Caserme italiane, tre delle quali già sedi della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri: la Caserma A. Chinotto di Vicenza, la Caserma A. Baldissera di Firenze, la Caserma A. Serranti di Moncalieri, e la Caserma Salvo d’Acquisto di Velletri ove insiste attualmente il 2° Reggimento della Scuola Marescialli e Brigadieri, mentre il 1° Reggimento è dislocato presso la Caserma “Felice Maritano” di Firenze.
In basso, a destra, del foglietto è riprodotto, all’interno di una fascia tricolore, lo stemma araldico dei Carabinieri. Completa il foglietto la leggenda “FIRENZE – CENTENARIO SCUOLA MARESCIALLI E BRIGADIERI DEI CARABINIERI”; completano i chiudilettera la leggenda “CENTENARIO SCUOLA MARESCIALLI E BRIGADIERI” e le rispettive leggende “VICENZA - CASERMA A. CHINOTTO”, “FIRENZE - CASERMA A. BALDISSERA”, “MONCALIERI – CASERMA A. SERRANTI” e “VELLETRI – CASERMA S.D’ACQUISTO”.

- Caratteristiche del francobollo singolo
Valore: tariffa B.
Tiratura: centocinquantamila foglietti.
Caratteristiche del francobollo
Vignetta: raffigura un Carabiniere e un Gendarme di spalle, vestiti in alta uniforme, che attraversano piazza della Libertà di San Marino; sullo sfondo la Statua della Libertà e il Palazzo Pubblico, noto anche come Palazzo del Governo.
In alto, sono riprodotti l’emblema dell’Arma dei Carabinieri, una granata sormontata da una fiamma, e lo stemma del Corpo della Gendarmeria della Repubblica di San Marino sorretti, rispettivamente, da nastri con i colori della bandiera italiana e della Repubblica di San Marino.
Completano il francobollo la leggenda “CENTENARIO DEL DISTACCAMENTO DEI CARABINIERI A SAN MARINO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzettista: Maria Carmela Perrini.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: quadricromia.
Carta: patinata gommata, fluorescente non filigranata.
Grammatura: 100 g/mq.
Formato carta e formato stampa: 40 x 48 mm.
Dentellatura: 13 x 13½.
Caratteristiche del foglietto:
L’immagine del foglietto continua, nell’intera superficie, la raffigurazione del francobollo.
Completa il foglietto la leggenda “CENTENARIO DEL DISTACCAMENTO DEI CARABINIERI A SAN MARINO”.
Colori: quadricromia.
Formato del foglietto: 95 x 85 mm.

- Caratteristiche del francobollo singolo
Valore:tariffa B.
Tiratura: centocinquantamila esemplari.
Caratteristiche del francobollo
Vignetta: racchiusa al centro di un foglietto, raffigura due carabinieri in uniforme, rispettivamente moderna e d’epoca, in primo piano sulla caserma Cernaia di Torino; suggella la vignetta, in alto a sinistra, lo stemma dell’Arma dei Carabinieri incastonato entro una fascia con il tricolore e il rosso e il blu caratteristici dell’Arma. Completano il francobollo la legenda “1822 ISTITUZIONE DEL “DEPOSITO DI RECLUTAMENTO” DI TORINO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzettista: Maria Carmela Perrini.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: sei.
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
Grammatura: 90 g/mq.
Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Formato carta: 48 x 40 mm.
Formato stampa: 44 x 40 mm.
Formato tracciatura: 54 x 47 mm.
Dentellatura: 9 effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglietto
Il foglietto, idealmente diviso da una fascia con il tricolore e il rosso e il blu caratteristici dell’Arma, raffigura, a sinistra, un particolare della Mole Antonelliana di Torino e, a destra, un’antica stampa della fortificazione pentagonale della Cittadella di Torino, sede nel 1822 del deposito di reclutamento dei Carabinieri, la prima scuola di addestramento dell’Arma. Completano il foglietto, in alto, le date “1822 – 2022” e la legenda “BICENTENARIO DELL’INIZIO DELL’ATTIVITÀ ADDESTRATIVA NELL’ARMA CON L’ISTITUZIONE DEL ‘DEPOSITO DI RECLUTAMENTO’ DI TORINO”.
Formato del foglietto: 100 x 90 mm.

- Caratteristiche del francobollo singolo
Valore: tariffa B.
Tiratura: duecentomilaquattro esemplari.
Vignetta: riproduce un dipinto di Luigi Valeno denominato “Il Coraggio dell’amore” raffigurante il giovane Vice Brigadiere dei Carabinieri Salvo D’Acquisto. In alto, a destra, è presente lo Stemma araldico dell’Arma dei Carabinieri. Completano il francobollo le legende “V. BRIG. SALVO D’ACQUISTO”, “MEDAGLIA D’ORO AL VALOR MILITARE”, “1920 – 1943”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzetto: a cura del Centro Filatelico della Produzione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: quadricromia.
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
Grammatura: 90 g/mq.
Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Formato carta: 40 x 48 mm.
Formato stampa: 38 x 46 mm.
Formato tracciatura: 47 x 54 mm.
Dentellatura: 9 effettuata con fustellatura.
Foglio: ventotto esemplari.

- Caratteristiche del francobollo singolo
Valore: tariffa B.
Tiratura: trecentomila esemplari.
Vignetta: raffigura due agenti della Polizia di Stato in divisa, un uomo e una donna, che si stagliano in primo piano davanti a un’auto della Polizia.
Suggellano la vignetta, sullo sfondo, una fascia tricolore e lo stemma della Polizia di Stato. Completano il francobollo la legenda “170° ANNIVERSARIO FONDAZIONE DELLA POLIZIA DI STATO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzetto: a cura della Polizia di Stato e ottimizzato dal Centro Filatelico della Direzione Operativa dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: cinque.
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
Grammatura: 90 g/mq.
Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Formato carta: 30 x 40 mm.
Formato stampa: 26 x 36 mm.
Formato tracciatura: 37 x 46 mm.
Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
Foglio: quarantacinque esemplari.

- Caratteristiche del francobollo singolo
La vignetta del francobollo singolo riproduce, su campo bianco, il logo del Centenario dell’Aeronautica Militare. Completano il francobollo le legende “In volo verso il futuro”, “Centenario dell'Aeronautica Militare”, la scritta “Italia” e l’indicazione tariffaria “B”.
Stampa in rotocalcografia su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluo.
Il francobollo singolo, invece, riproduce, su campo bianco, il logo del Centenario dell’Aeronautica Militare con il quale s’intende onorare gli uomini e le donne in uniforme azzurra che, in questi 100 anni, hanno contribuito a scrivere la gloriosa storia dell’Arma Azzurra. È completato dalle legende “In volo verso il futuro”, “Centenario Aeronautica Militare”, la scritta “Italia” e l’indicazione tariffaria “B”. La tiratura è di 250.020 esemplari con 45 francobolli per ciascun foglio. Il bozzetto è a cura del Centro Filatelico della Produzione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

- Caratteristiche del francobollo singolo
Valore: tariffa B.
Tiratura: duecentocinquantamilaventi esemplari.
Vignetta: raffigura un ritratto di Andrea Bafile, eroe di guerra caduto sul Piave nel corso della Prima guerra mondiale, in primo piano sul Sacrario Militare di Guardiagrele, nella località “Bocca di Valle” all’interno della Montagna Madre “la Majella”, dove riposano le spoglie del Tenente di Vascello e su cui sono deposte in suo onore la bandiera del tricolore italiano e una corona di alloro con nastro tricolore. Completano il francobollo le legende “TRASLAZIONE DELLE SPOGLIE DEL T.V.M.O.V.M. ANDREA BAFILE NEL SACRARIO MILITARE DI GUARDIAGRELE”, “100° ANNIVERSARIO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzettista: Maria Carmela Perrini.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: cinque.
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
Grammatura: 90 g/mq.
Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Formato carta: 30 x 40 mm.
Formato stampa: 30 x 36 mm.
Formato tracciatura: 37 x 46 mm.
Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
Foglio: quarantacinque esemplari.

- Caratteristiche del francobollo singolo
Valore: tariffa B.
Tiratura: duecentocinquantamilaventi esemplari.
Vignetta: riproduce la mappa geografica delle Isole Ionie ed Egee, arcipelaghi della Grecia dove ebbero luogo dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 gli eccidi, che rappresentano una delle pagine più drammatiche della storia italiana. Completano il francobollo le legende “ECCIDI DI CEFALONIA, CORFÙ, ISOLE IONIE E DELL’EGEO”, “1943”, “CORFÙ”, “CEFALONIA”, “SAMOS”, “LEROS”, “KOS” e “RODI”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzettista: Emanuela L’Abate.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: quattro.
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
Grammatura: 90 g/mq.
Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm.
Formato tracciatura: 46 x 37 mm.
Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
Foglio: quarantacinque esemplari.

Nota : attribuisco grande importanza alla descrizione corretta e alle buone foto del lotto. Le foto fanno parte della descrizione del lotto e offrono molte informazioni sul lotto delle sue condizioni e completezza. Consigliamo sempre di studiare attentamente le numerose foto. Le foto hanno sempre la precedenza sul testo scritto.

- Per destinazioni non continentali incluse isole e territori d'oltremare,
potrebbero essere applicati costi supplementari.
- Spedizione tracciabile.

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto