N. 83795921

Venduti
Simeoni - Observations Antiques - 1558
Offerta finale
€ 510
2 settimane fa

Simeoni - Observations Antiques - 1558

LE STRABILIANTI OSSERVAZIONI DEL VIAGGIATORE RINASCIMENTALE GABRIELE SIMEONI Edizione originale del resoconto di un viaggio compiuto dall'umanista Simeoni (1509-1575), che dopo i mesi di reclusione per eresia, accompagnò il duca di Guisa in Italia. Libro di potente immaginazione cinquecentesca, ricco di erudizione e insaporito da «le favole e le sciocchezze astrologiche che vi ha sparse per entro». L'opera si distingue per l'eleganza della sua impaginazione e per la ricchezza delle sue illustrazioni, che comprendono incisioni di monumenti, scene mitologiche, e medaglie antiche. Attraverso la prosa di Simeoni, il lettore è condotto in un viaggio che spazia dall'archeologia all'astrologia, dalla vita quotidiana all'arte, offrendo uno sguardo unico e affascinante sulle antichità romane e italiane. [G. Tiraboschi. Storia della Letteratura italiana IV, 78]. Cfr. Graesse VI, 409; Admas S, 1161. IN VENDITA ONLINE A 2.688 EURO CONTENTS Libro notevole per l'eleganza dell'impaginazione, è il racconto di un viaggio che Simeoni fece l'anno precedente in Italia con Antoine Duprat, in occasione della spedizione militare guidata da François de Guise. Il modello più vicino a questo libro è un altro diario di viaggio, pubblicato sempre da Jean de Tournes : la Cosmographie de Levant di André Thevet (1556). Il gusto per l'antichità, il viaggio (“Peregrinacion”), il primato della vista e l'osservazione diretta per discutere l'autorevolezza delle fonti comunemente accettate, sono valori comuni a entrambi gli autori. Pertanto i due libri si distinguono per l'utilizzo di numerose incisioni che hanno il pregio di eloquenza per tutti coloro che non possono vedere i monumenti in loco. Dopo il successo dell'edizione basilese della Roma di Fabricius nel 1550, gli editori lionesi coltivarono pubblicazioni antiquarie riccamente illustrate: edizione del Vitruvio di Guillaume Philandrier di De Tournes nel 1552, dell'Epitome di Jacopo Strada di Guérin nel 1553, opere del lionese Guillaume Du Choul a Roville dal 1555. Simeoni contribuì all'impresa traducendo in italiano i libri di Du Choul, per poi affermarsi tra i librai come un uomo provvidenziale che aveva il talento di scrivere opere popolari in entrambe le lingue. Pertanto, poiché lo scopo è quello di rendere il soggetto gradevole e di facile lettura, Les Illustres Antiques Observations è un'opera concepita in modo composito; il suo ordine è certamente governato da quello del viaggio, ma altri interessi si sovrappongono alla descrizione delle antichità, al culto del Petrarca, a quello della Maddalena. Simeoni varia quindi il suo argomento che non può essere paragonato a un lavoro scientifico che ricerca la completezza. La prosa archeologica, facendo appello all'autorità degli autori antichi, si mescola alle incisioni di monete, statue, cappelli funerari conservati in prestigiose collezioni romane (Della Valle, Cesi) e francesi, con l'evocazione delle Grotte de Meudon del cardinale de Guise, Carlo di Lorena, alla quale è dedicata la versione francese del libro di Simeoni. Simeoni, che non mancava di attualità, offrì il suo libro – un resoconto di viaggio – ai Guise a cui era caro il tema: il pellegrinaggio come metafora della vita. CONDITION REPORT Legatura in piena pelle. Titolo inciso al dorso in oro su tassello rosso. Numerose illustrazioni in xilografia (epitaffi, scene mitologiche, vedute, tombe, medaglie, ecc.); bella vignetta con ritratto al frontespizio, deliziose testatine e capilettera in xilografia. Pagine leggermente imbrunite con qualche piccola gora. Presenza di tavole fuori testo. Piatto anteriore parzialmente allentato. Bella copia, completa, pulita e ordinata. Pp. 14nn. 134; (4) FULL TITLES & AUTHORS Les illustres observations antiques du seigneur Gabriel Symeon florentin en son dernier voyage d'Italie l'an 1557. A Lyon, par Ian de Tournes, 1558 Gabriele Simeoni

N. 83795921

Venduti
Simeoni - Observations Antiques - 1558

Simeoni - Observations Antiques - 1558

LE STRABILIANTI OSSERVAZIONI DEL VIAGGIATORE RINASCIMENTALE GABRIELE SIMEONI
Edizione originale del resoconto di un viaggio compiuto dall'umanista Simeoni (1509-1575), che dopo i mesi di reclusione per eresia, accompagnò il duca di Guisa in Italia. Libro di potente immaginazione cinquecentesca, ricco di erudizione e insaporito da «le favole e le sciocchezze astrologiche che vi ha sparse per entro». L'opera si distingue per l'eleganza della sua impaginazione e per la ricchezza delle sue illustrazioni, che comprendono incisioni di monumenti, scene mitologiche, e medaglie antiche. Attraverso la prosa di Simeoni, il lettore è condotto in un viaggio che spazia dall'archeologia all'astrologia, dalla vita quotidiana all'arte, offrendo uno sguardo unico e affascinante sulle antichità romane e italiane.
[G. Tiraboschi. Storia della Letteratura italiana IV, 78]. Cfr. Graesse VI, 409; Admas S, 1161.
IN VENDITA ONLINE A 2.688 EURO

CONTENTS
Libro notevole per l'eleganza dell'impaginazione, è il racconto di un viaggio che Simeoni fece l'anno precedente in Italia con Antoine Duprat, in occasione della spedizione militare guidata da François de Guise. Il modello più vicino a questo libro è un altro diario di viaggio, pubblicato sempre da Jean de Tournes : la Cosmographie de Levant di André Thevet (1556). Il gusto per l'antichità, il viaggio (“Peregrinacion”), il primato della vista e l'osservazione diretta per discutere l'autorevolezza delle fonti comunemente accettate, sono valori comuni a entrambi gli autori. Pertanto i due libri si distinguono per l'utilizzo di numerose incisioni che hanno il pregio di eloquenza per tutti coloro che non possono vedere i monumenti in loco.

Dopo il successo dell'edizione basilese della Roma di Fabricius nel 1550, gli editori lionesi coltivarono pubblicazioni antiquarie riccamente illustrate: edizione del Vitruvio di Guillaume Philandrier di De Tournes nel 1552, dell'Epitome di Jacopo Strada di Guérin nel 1553, opere del lionese Guillaume Du Choul a Roville dal 1555. Simeoni contribuì all'impresa traducendo in italiano i libri di Du Choul, per poi affermarsi tra i librai come un uomo provvidenziale che aveva il talento di scrivere opere popolari in entrambe le lingue. Pertanto, poiché lo scopo è quello di rendere il soggetto gradevole e di facile lettura, Les Illustres Antiques Observations è un'opera concepita in modo composito; il suo ordine è certamente governato da quello del viaggio, ma altri interessi si sovrappongono alla descrizione delle antichità, al culto del Petrarca, a quello della Maddalena.

Simeoni varia quindi il suo argomento che non può essere paragonato a un lavoro scientifico che ricerca la completezza. La prosa archeologica, facendo appello all'autorità degli autori antichi, si mescola alle incisioni di monete, statue, cappelli funerari conservati in prestigiose collezioni romane (Della Valle, Cesi) e francesi, con l'evocazione delle Grotte de Meudon del cardinale de Guise, Carlo di Lorena, alla quale è dedicata la versione francese del libro di Simeoni. Simeoni, che non mancava di attualità, offrì il suo libro – un resoconto di viaggio – ai Guise a cui era caro il tema: il pellegrinaggio come metafora della vita.

CONDITION REPORT
Legatura in piena pelle. Titolo inciso al dorso in oro su tassello rosso. Numerose illustrazioni in xilografia (epitaffi, scene mitologiche, vedute, tombe, medaglie, ecc.); bella vignetta con ritratto al frontespizio, deliziose testatine e capilettera in xilografia. Pagine leggermente imbrunite con qualche piccola gora. Presenza di tavole fuori testo. Piatto anteriore parzialmente allentato. Bella copia, completa, pulita e ordinata. Pp. 14nn. 134; (4)

FULL TITLES & AUTHORS
Les illustres observations antiques du seigneur Gabriel Symeon florentin en son dernier voyage d'Italie l'an 1557.
A Lyon, par Ian de Tournes, 1558
Gabriele Simeoni

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto