N. 83814485

Venduti
Giovanni Battista Piranesi (1720-1778), after - Piazza di Pietra
Offerta finale
€ 85
2 settimane fa

Giovanni Battista Piranesi (1720-1778), after - Piazza di Pietra

"Veduta della Dogana di Terra a Piazza di Pietra" La piazza deve il suo nome alla presenza dei resti dell’antico Hadrianeum, grande tempio dedicato all'imperatore Adriano dal figlio e successore Antonino Pio. Diciture: in basso a sinistra "Questa fu fabbricata sulle rovine del Tempio di M. Aurelio Antonino Pio nel suo Foro. 1 Avanzo di Colonne rimaste, oggi mezzo internate nella nuova Fabbrica, 2 Architrave antico ristorato, 3 Cornicione, ed Ordine Attico nuovamente rifatto."; al centro "Veduta della Dogana di Terra a Piazza di Pietra"; più a destra "4 Abitazione moderna, 5 Collegio Bergamasco, 6 Quartiere de' Soldati, 7 Strada che va al Corso"; ed in piccolo più sotto "Presso l'Autore a Strada Felice nel Palazzo Tomati vicino alla Trinità de' Monti" Grande e raffinata impressione litografica dall'opera di Piranesi della seconda metà del XX secolo su carta vergellata con ampi margini Dalla serie: " Vedute di Roma" 1740 Bibl: Focillon 821; Wilton-Ely 168; Taschen 906; Foglio grande cm 76x54 Da collezione privata Giovanni Battista Piranesi figura di spicco nello sviluppo dello stile neoclassico alla fine del XVIII secolo. Come architetto, archeologo, artista, designer, collezionista e mercante di antichità, ha prodotto una serie di acqueforti e incisioni raffiguranti le glorie dell'antica Roma. Le sue vedute romanticizzate e gli interni immaginari hanno avuto un profondo effetto su scenografi, pittori di capricci come Hubert Robert e persino scrittori: William Beckford, l'autore del romanzo gotico e Vathek. Nel XX secolo i suoi interni immaginari sono stati ammirati dai surrealisti

N. 83814485

Venduti
Giovanni Battista Piranesi (1720-1778), after - Piazza di Pietra

Giovanni Battista Piranesi (1720-1778), after - Piazza di Pietra

"Veduta della Dogana di Terra a Piazza di Pietra"
La piazza deve il suo nome alla presenza dei resti dell’antico Hadrianeum, grande tempio dedicato all'imperatore Adriano dal figlio e successore Antonino Pio.

Diciture: in basso a sinistra "Questa fu fabbricata sulle rovine del Tempio di M. Aurelio Antonino Pio nel suo Foro. 1 Avanzo di Colonne rimaste, oggi mezzo internate nella nuova Fabbrica, 2 Architrave antico ristorato, 3 Cornicione, ed Ordine Attico nuovamente rifatto.";
al centro "Veduta della Dogana di Terra a Piazza di Pietra";
più a destra "4 Abitazione moderna, 5 Collegio Bergamasco, 6 Quartiere de' Soldati, 7 Strada che va al Corso";
ed in piccolo più sotto "Presso l'Autore a Strada Felice nel Palazzo Tomati vicino alla Trinità de' Monti"

Grande e raffinata impressione litografica dall'opera di Piranesi della seconda metà del XX secolo su carta vergellata con ampi margini

Dalla serie: " Vedute di Roma" 1740

Bibl: Focillon 821; Wilton-Ely 168; Taschen 906;

Foglio grande cm 76x54

Da collezione privata

Giovanni Battista Piranesi figura di spicco nello sviluppo dello stile neoclassico alla fine del XVIII secolo. Come architetto, archeologo, artista, designer, collezionista e mercante di antichità, ha prodotto una serie di acqueforti e incisioni raffiguranti le glorie dell'antica Roma.

Le sue vedute romanticizzate e gli interni immaginari hanno avuto un profondo effetto su scenografi, pittori di capricci come Hubert Robert e persino scrittori: William Beckford, l'autore del romanzo gotico e Vathek.
Nel XX secolo i suoi interni immaginari sono stati ammirati dai surrealisti

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto