N. 83852241

Non più disponibile
Tavolo consolle - Marmo, Gilt wood - Venezia
Offerte chiuse
3 settimane fa

Tavolo consolle - Marmo, Gilt wood - Venezia

**La spedizione in Europa è gratuita Questa console è stata realizzata nel XVIII secolo a Venezia, in Italia, in legno intagliato e dorato. Il piano incassato è in marmo rosa. La console ha una linea in stile Luigi XV, con un piano fortemente sagomato, una fascia e gambe ricurve. Sul fronte e sui lati la fascia presenta una decorazione intagliata con motivi a volute ed elementi fitomorfi in stile Rocaille. Sulla parte anteriore troviamo una lavorazione a bulino. Le quattro gambe sono attraversate da rami floreali in rilievo e da piedi intagliati. La brillantezza dell'oro e le raffinate linee curve veneziane di questa consolle la rendono un mobile importante, perfetto per essere collocato in un ingresso, in un soggiorno o in un salotto, abbinato ad arredi antichi o moderni. La console Arredamento grazioso di porteghi, sale e salotti, la consolle assume, in epoca rococò, innumerevoli forme, tutte invariabilmente segnate dall'instabile leggerezza della linea serpentina, che declina l'incarnazione fluttuante dei supporti "en cabriole". Emblema per eccellenza dell'opulenza e dello splendore che l'accompagna, la foglia d'oro ricopre interamente la cornice in pino di questa raffinata consolle con piano in marmo rosa, di origine "Venezia acqua". Venezia acqua I mobili veneziani "acqua di Venezia", nel gergo degli antiquari, sono molto più raffinati e di qualità superiore rispetto ai mobili veneziani, che rimangono legati alle inflessioni provinciali dell'area circostante Venezia. Dettagli: Ci sono vari elementi che conferiscono qualità decorative e che permettono a questa console di essere caratterizzata come veneziana: Intagli la presenza sulla superficie delle gambe "en-cabriole" di intagli con fiori e foglie. Fianchi a "s" I lati fortemente ondulati sono un'indicazione dell'ulteriore qualità e rarità di questa console. Bulino lavorazione a bulino Grembiule il tipico intaglio al centro del grembiule centrale Autenticità Ci sono diversi elementi che ci permettono di accertare l'originalità di questa console: una visione dal basso e dal retro, già ad occhio nudo, ci permette di connotare l'età del legno risalente al XVIII secolo; la presenza di opere simili, utili per un esercizio comparativo, pubblicate in I Mille Mobili Veneti di Clara Santini, pagine 167-168-169; mobili veneziani del XVIII secolo, G. Morazzoni La sua esposizione a Modenantiquaria, una mostra mercato di alto antiquariato in cui l'esposizione di qualsiasi oggetto può avvenire solo dopo aver superato un esame approfondito da parte di un folto gruppo di esperti chiamato Commissione. *Si noti che quest'opera non ha ancora ottenuto il certificato di libera esportazione dall'Italia da parte della Soprintendenza ai Beni Culturali. Questo documento certifica che l'opera non fa parte del patrimonio culturale italiano. Normalmente i tempi per il rilascio dei certificati sono di 40 giorni dalla data di nomina: La nuova normativa in vigore dal 2021 prevede tempi più brevi a discrezione della commissione di esperti per importi dichiarati inferiori a 13.500 euro. Tutti i costi di questa operazione sono inclusi. #ADFRANCE24

N. 83852241

Non più disponibile
Tavolo consolle - Marmo, Gilt wood - Venezia

Tavolo consolle - Marmo, Gilt wood - Venezia

**La spedizione in Europa è gratuita

Questa console è stata realizzata nel XVIII secolo a Venezia, in Italia, in legno intagliato e dorato. Il piano incassato è in marmo rosa. La console ha una linea in stile Luigi XV, con un piano fortemente sagomato, una fascia e gambe ricurve. Sul fronte e sui lati la fascia presenta una decorazione intagliata con motivi a volute ed elementi fitomorfi in stile Rocaille. Sulla parte anteriore troviamo una lavorazione a bulino. Le quattro gambe sono attraversate da rami floreali in rilievo e da piedi intagliati.
La brillantezza dell'oro e le raffinate linee curve veneziane di questa consolle la rendono un mobile importante, perfetto per essere collocato in un ingresso, in un soggiorno o in un salotto, abbinato ad arredi antichi o moderni.

La console
Arredamento grazioso di porteghi, sale e salotti, la consolle assume, in epoca rococò, innumerevoli forme, tutte invariabilmente segnate dall'instabile leggerezza della linea serpentina, che declina l'incarnazione fluttuante dei supporti "en cabriole".

Emblema per eccellenza dell'opulenza e dello splendore che l'accompagna, la foglia d'oro ricopre interamente la cornice in pino di questa raffinata consolle con piano in marmo rosa, di origine "Venezia acqua".

Venezia acqua
I mobili veneziani "acqua di Venezia", nel gergo degli antiquari, sono molto più raffinati e di qualità superiore rispetto ai mobili veneziani, che rimangono legati alle inflessioni provinciali dell'area circostante Venezia.

Dettagli:
Ci sono vari elementi che conferiscono qualità decorative e che permettono a questa console di essere caratterizzata come veneziana:

Intagli
la presenza sulla superficie delle gambe "en-cabriole" di intagli con fiori e foglie.

Fianchi a "s"
I lati fortemente ondulati sono un'indicazione dell'ulteriore qualità e rarità di questa console.

Bulino
lavorazione a bulino

Grembiule
il tipico intaglio al centro del grembiule centrale

Autenticità
Ci sono diversi elementi che ci permettono di accertare l'originalità di questa console:
una visione dal basso e dal retro, già ad occhio nudo, ci permette di connotare l'età del legno risalente al XVIII secolo;
la presenza di opere simili, utili per un esercizio comparativo, pubblicate in I Mille Mobili Veneti di Clara Santini, pagine 167-168-169; mobili veneziani del XVIII secolo, G. Morazzoni
La sua esposizione a Modenantiquaria, una mostra mercato di alto antiquariato in cui l'esposizione di qualsiasi oggetto può avvenire solo dopo aver superato un esame approfondito da parte di un folto gruppo di esperti chiamato Commissione.

*Si noti che quest'opera non ha ancora ottenuto il certificato di libera esportazione dall'Italia da parte della Soprintendenza ai Beni Culturali. Questo documento certifica che l'opera non fa parte del patrimonio culturale italiano. Normalmente i tempi per il rilascio dei certificati sono di 40 giorni dalla data di nomina: La nuova normativa in vigore dal 2021 prevede tempi più brevi a discrezione della commissione di esperti per importi dichiarati inferiori a 13.500 euro. Tutti i costi di questa operazione sono inclusi.

#ADFRANCE24


Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto