N. 83955041

Venduti
William Saroyan - Morris Hirshfield - 1975
Offerta finale
€ 48
1 settimana fa

William Saroyan - Morris Hirshfield - 1975

Collana I SEGNI DELL’UOMO N 16 Libro in ottime condizioni, unico difetto un leggero scolorimento della scritta dorata al dorso. Morris Hirshfield WILLIAM SAROYAN. TESTI DI: SIDNEY JANIS, OTO BIHALJI-MERIN, WILLIAM SAROYAN 1975 / 144 PAGINE. LINGUA: Italiano Folgorato dalla pittura in tarda età, Hirshfield si dedicò a ritrarre leonesse, gattini su divani, nudi femminili. Considerato oggi uno dei grandi artisti d’America, è celebrato qui da un altro grande naïf, William Saroyan L’illuminazione si presentò a Morris Hirshfield, sessantaquattrenne immigrato ebreo polacco a New York, nel 1937, in forma di un gatto d’Angora bianco. Seduto su uno strano divano, il gatto guardò Hirshfield con gli occhi di Beatrice. Il vecchio decise di dipingerlo. Da allora al giorno della sua morte, Hirshfield dipinse una settantina di quadri. Vi raffigurò fiori, leonesse, gattini e tanti nudi femminili, sostituendo la fantasia (o la memoria) ai modelli, ed eludendo i rimproveri della moglie con saggi giochi di specchi. In cerca di quadri per una mostra di pittori americani sconosciuti, il critico e gallerista Sidney Janis scoprì il gatto d’Angora in una piccola galleria d’arte, e gli occhi dell’animale ebbero su di lui lo stesso effetto che su Hirshfield. Janis lo espose nel 1939. Questo volume pone Morris Hirshfield a colloquio con William Saroyan, il grande naif della letteratura americana, che lo aggiunge ai personaggi della sua ormai famosa commedia umana; una introduzione di Sidney Janis ci riporta agli anni della scoperta di Hirshfield, mentre Oto Bihalji-Merin, il più famoso critico dell’arte naif, ce ne parla da contemporaneo, svelandoci i segreti del suo pudico erotismo.

N. 83955041

Venduti
William Saroyan - Morris Hirshfield - 1975

William Saroyan - Morris Hirshfield - 1975

Collana I SEGNI DELL’UOMO N 16
Libro in ottime condizioni, unico difetto un leggero scolorimento della scritta dorata al dorso.



Morris Hirshfield

WILLIAM SAROYAN. TESTI DI: SIDNEY JANIS, OTO BIHALJI-MERIN, WILLIAM SAROYAN
1975 / 144 PAGINE. LINGUA: Italiano
Folgorato dalla pittura in tarda età, Hirshfield si dedicò a ritrarre leonesse, gattini su divani, nudi femminili. Considerato oggi uno dei grandi artisti d’America, è celebrato qui da un altro grande naïf, William Saroyan

L’illuminazione si presentò a Morris Hirshfield, sessantaquattrenne immigrato ebreo polacco a New York, nel 1937, in forma di un gatto d’Angora bianco. Seduto su uno strano divano, il gatto guardò Hirshfield con gli occhi di Beatrice. Il vecchio decise di dipingerlo. Da allora al giorno della sua morte, Hirshfield dipinse una settantina di quadri. Vi raffigurò fiori, leonesse, gattini e tanti nudi femminili, sostituendo la fantasia (o la memoria) ai modelli, ed eludendo i rimproveri della moglie con saggi giochi di specchi. In cerca di quadri per una mostra di pittori americani sconosciuti, il critico e gallerista Sidney Janis scoprì il gatto d’Angora in una piccola galleria d’arte, e gli occhi dell’animale ebbero su di lui lo stesso effetto che su Hirshfield. Janis lo espose nel 1939. Questo volume pone Morris Hirshfield a colloquio con William Saroyan, il grande naif della letteratura americana, che lo aggiunge ai personaggi della sua ormai famosa commedia umana; una introduzione di Sidney Janis ci riporta agli anni della scoperta di Hirshfield, mentre Oto Bihalji-Merin, il più famoso critico dell’arte naif, ce ne parla da contemporaneo, svelandoci i segreti del suo pudico erotismo.

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto