N. 84027523

Venduti
Hans Burgkmair (1473-1531) - Araldo del Trionfo - Tav. 1 del Trionfo di Massimiliano I
Offerta finale
€ 100
1 settimana fa

Hans Burgkmair (1473-1531) - Araldo del Trionfo - Tav. 1 del Trionfo di Massimiliano I

Rara incisione, realizzata dal disegno di Hans Burgkmair come apertura del grandioso corteo del "Trionfo di Massimiliano I", su foglio con ampi margini, nell'edizione viennese curata da Schestag e Holzhausen del 1883-84, su carta ottocentesca, in buonissime condizioni (vedere foto). Apre la serie di 135 xilografie un uomo nudo in groppa ad un grifone, creatura leggendaria con testa d'aquila e corpo di leone, impegnato a suonare un corno di fantasia. La testa è cinta da una corona d'onore. Il "Trionfo di Massimiliano I", voluto dallo stesso imperatore, fu realizzato dai più importanti incisori dell'epoca, sotto la direzione di Hans Burgkmair su progetto dell'Altdorfer. L'opera, lasciata incompiuta per la morte del sovrano, fu ritrovata e pubblicata per la I volta nel 1796 dal Bartsch, che riordinò il materiale recuperato secondo la numerazione stabilita dallo stesso Burgkmair. Su tutte le stampe dell'opera sono presenti interruzioni dei segni neri e inchiostratura non sempre uniforme, dovute al grande intervallo di tempo intercorso tra incisione delle lastre e realizzazione della serie.

N. 84027523

Venduti
Hans Burgkmair (1473-1531) - Araldo del Trionfo - Tav. 1 del Trionfo di Massimiliano I

Hans Burgkmair (1473-1531) - Araldo del Trionfo - Tav. 1 del Trionfo di Massimiliano I

Rara incisione, realizzata dal disegno di Hans Burgkmair come apertura del grandioso corteo del "Trionfo di Massimiliano I", su foglio con ampi margini, nell'edizione viennese curata da Schestag e Holzhausen del 1883-84, su carta ottocentesca, in buonissime condizioni (vedere foto).
Apre la serie di 135 xilografie un uomo nudo in groppa ad un grifone, creatura leggendaria con testa d'aquila e corpo di leone, impegnato a suonare un corno di fantasia. La testa è cinta da una corona d'onore.
Il "Trionfo di Massimiliano I", voluto dallo stesso imperatore, fu realizzato dai più importanti incisori dell'epoca, sotto la direzione di Hans Burgkmair su progetto dell'Altdorfer. L'opera, lasciata incompiuta per la morte del sovrano, fu ritrovata e pubblicata per la I volta nel 1796 dal Bartsch, che riordinò il materiale recuperato secondo la numerazione stabilita dallo stesso Burgkmair.
Su tutte le stampe dell'opera sono presenti interruzioni dei segni neri e inchiostratura non sempre uniforme, dovute al grande intervallo di tempo intercorso tra incisione delle lastre e realizzazione della serie.

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto