N. 84126517

Non più disponibile
Antonio Travi (1608-1665), Scuola di - Capriccio architettonico con paesaggio e figure.
Offerte chiuse
3 settimane fa

Antonio Travi (1608-1665), Scuola di - Capriccio architettonico con paesaggio e figure.

Decorativo capriccio architettonico con paesaggio marino e figure: avvicinabile all' estetica pittorica di Antonio Travi. Antonio Travi- detto il Sestri- è uno dei più rappresentativi paesisti liguri. La sua arte, assai influenzata da quella fiamminga, si modella in particolare sugli esempi di Goffredo Wals, discepolo di Agostino Tassi. Le luminose e metafisiche scenografie di Wals, attivo a Genova, si traducono nella pittura del Travi con un gusto ruinistico in chiave ligure, realizzate attraverso pennellate veloci a tocco, dense di colore e un naturalismo fantastico accentuato da luminosità argentee. La tela qui proposta risponde a queste caratteristiche che suggeriscono una collocazione cronologica verso la maturità del pittore o alla sua tarda bottega. La produzione di Travi e della sua scuola trova ampia fortuna nell' ambito collezionistico. Nel dipinto, il soggetto è caratterizzato da una tipica luminosità algida e lucente, che evidenzia i brani architettonici nella loro essenzialità. Le figure a macchia evocano quelle di Filippo Napoletano creando visioni che miscelano il gusto paesistico italiano con la tradizione nordica. In primo piano, gruppi di figure sedute a riva osservano il mare, mentre un altro consesso di avventori pesca, accanto ad un'imbarcazione gremita. Tutt'attorno un promontorio roccioso e turrito, dalla pregevole conformazione protoarchitettonica, così come una serie di rovine ed edifici fiabeschi, sullo sfondo, contribuiscono a situare la scena costiera in una dimensione onirica. La luce è calda e diffusa; le tinte appaiono atmosferiche. Il ricordo ruinistico del passato glorioso si integra così con la forza della natura, con un' urbanizzazione elegante e con un scorcio amabile di vita quotidiana. Il dipinto è stato rintelato nel secolo scorso e recentemente restaurato. Proviene da un’importante famiglia romana. L’opera è corredata di una patinata e ben integrata cornice antica. Misure complessive: 84 cm x 63 cm.

N. 84126517

Non più disponibile
Antonio Travi (1608-1665), Scuola di - Capriccio architettonico con paesaggio e figure.

Antonio Travi (1608-1665), Scuola di - Capriccio architettonico con paesaggio e figure.

Decorativo capriccio architettonico con paesaggio marino e figure: avvicinabile all' estetica pittorica di Antonio Travi.

Antonio Travi- detto il Sestri- è uno dei più rappresentativi paesisti liguri. La sua arte, assai influenzata da quella fiamminga, si modella in particolare sugli esempi di Goffredo Wals, discepolo di Agostino Tassi. Le luminose e metafisiche scenografie di Wals, attivo a Genova, si traducono nella pittura del Travi con un gusto ruinistico in chiave ligure, realizzate attraverso pennellate veloci a tocco, dense di colore e un naturalismo fantastico accentuato da luminosità argentee.

La tela qui proposta risponde a queste caratteristiche che suggeriscono una collocazione cronologica verso la maturità del pittore o alla sua tarda bottega.
La produzione di Travi e della sua scuola trova ampia fortuna nell' ambito collezionistico.
Nel dipinto, il soggetto è caratterizzato da una tipica luminosità algida e lucente, che evidenzia i brani architettonici nella loro essenzialità. Le figure a macchia evocano quelle di Filippo Napoletano creando visioni che miscelano il gusto paesistico italiano con la tradizione nordica.
In primo piano, gruppi di figure sedute a riva osservano il mare, mentre un altro consesso di avventori pesca, accanto ad un'imbarcazione gremita.
Tutt'attorno un promontorio roccioso e turrito, dalla pregevole conformazione protoarchitettonica, così come una serie di rovine ed edifici fiabeschi, sullo sfondo, contribuiscono a situare la scena costiera in una dimensione onirica.
La luce è calda e diffusa; le tinte appaiono atmosferiche.
Il ricordo ruinistico del passato glorioso si integra così con la forza della natura, con un' urbanizzazione elegante e con un scorcio amabile di vita quotidiana.

Il dipinto è stato rintelato nel secolo scorso e recentemente restaurato.

Proviene da un’importante famiglia romana.

L’opera è corredata di una patinata e ben integrata cornice antica.

Misure complessive: 84 cm x 63 cm.

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto