N. 84132535

Venduti
Candelabro (2) - Spelter, Importante coppia di candelieri a 5 fiamme della metà 800 primi 900 in stile luigi XV in metallo
Offerta finale
€ 90
2 settimane fa

Candelabro (2) - Spelter, Importante coppia di candelieri a 5 fiamme della metà 800 primi 900 in stile luigi XV in metallo

Splendida ed imponente coppia di candelieri in ferro o meglio di alpacca, una lega di rame e zinco, molto usata nel 700 ed 800 per la realizzazione di candelieri e sculture ed anche posate. Sono della metà 800 primi 900 e riprendono lo stile Luigi XV come si evince dalla lavorazione e dalle foto soprattutto dalla base cesellata. Si presentano con un’imponente base triangolare larga 6 cm egregiamente cesellata nella parte centrale e posteriori con delle voluti tipiche dei mobili Luigi XV con quattro piedini anche questi lavorati, mentre sulle parti laterali è rappresentata una lavorazione a quadrati e nella parte di sotto delle volute. La sola base è larga 10 cm nella parte bassa , 6 cm in alto e profonda 8 cm in basso e 6 cm in alto. Come dicevo belli sono i quattro piedini segno della lavorazione e della cura nei particolari. Splendida lavorazione di abili artigiani di un tempo. Da qui si erge la parte centrale del candeliere che rappresenta un vaso con due manici. Anche questo in cima cesellato con linee. È alto cm 10 e largo 7 cm. Su questo poggia il candeliere composto da una linea centrale ricurva su cui è avvitato il porta candele alto con il porta piattino ed a questo sono avvitati i quattro bracci laterali anche questi lavorati con linee curve e ricco ognuno dei quali termina con il porta candele ed il piattino per la cera. Ogni porta candele è tutto cesellato così come i piattini per la cera. La parte dove ci sono i bracci è alta 20 cm. L’altezza di ogni candeliere è alto 40 cm e largo 20 cm. La larghezza tra i bracci è di 21 cm. Le foto sono eloquenti per vedere la bellezza del candeliere. Sono diffusi quelli di ottone ma di questo materiale sono molto rari. Dalla base interna si evincono gli anni così come dalle viti. Il fatto che sia un lavoro di artigianato di un tempo si evince dalla lavorazione e dal fatto che ogni braccio è collegato al corpo centrale da due viti. splendido oggetto di arredamento per impreziosire una tavola con candele o da poggiare come arredamento su un mobile sia antico che moderno. Dato il colore chiaro si abbina facilmente e può essere anche trasformato in lume con 5 luci con piccole ventole o una grande circolare. Si presenta in buono stato di conservazione non ho scritto ottimo perché è antico originale ed ha i suoi anni. I porta candele si svitano. Il colore del ferro scurito dal tempo L ho lasciato originale volendo si può portare da un restauratore e lucidare ma perderebbe la bellezza di un tempo. Faceva parte degli arredi del palazzo della mia famiglia da me ereditati ed io L ho usato per un periodo come soprammobile facendo pulite in casa e non portandolo da un restauratore per lucidare perché amo la patina di un tempo i porta candele ed i piattini si svitano. Il corpo centrale infatti ha una linea di ferro che mantiene i quattro bracci del candeliere che sono avvitati. Io L ho conservato ma come gli altri oggetti preferisco vendere al posto di tenergli chiusi perché abbiano una nuova vita Dalla lavorazione del candeliere come da tutti i miei oggetti deduco che i miei avi facevano realizzare mobili e soprammobili di pregio sia come materiale che come lavorazione e questo ne è la prova. Per spedire uso corrieri privati e non poste italiane perché L oggetto arrivi prima, la comunicazione sia più semplice ed abbia un doppio imballo Curo molto L imballaggio soprattutto per gli oggetti delicati e questo verrà imballato con mille bolle e spugna e poi messo dal corriere in uno scatolo con polistirolo I costi di spedizione saranno alti dato il volume che determina lo scatolo. Variano a seconda della residenza dell’acquirente se Europa zona 1 o 2 come Svizzera Regno Unito Paesi dell’est e resto del mondo. I costi me gli ha indicati il Corriere dopo avergli visti e necessitano di un imballaggio perfetto come tutti gli oggetti che spedisco e dalle recensioni si evince ciò e per il resto del mondo come Cina, Giappone Taiwan Stati Uniti d’America sono alti per il peso I dazi doganali sono a carico dell’acquirente

N. 84132535

Venduti
Candelabro (2) - Spelter, Importante coppia di candelieri a 5 fiamme della metà 800 primi 900 in stile luigi XV in metallo

Candelabro (2) - Spelter, Importante coppia di candelieri a 5 fiamme della metà 800 primi 900 in stile luigi XV in metallo

Splendida ed imponente coppia di candelieri in ferro o meglio di alpacca, una lega di rame e zinco, molto usata nel 700 ed 800 per la realizzazione di candelieri e sculture ed anche posate.
Sono della metà 800 primi 900 e riprendono lo stile Luigi XV come si evince dalla lavorazione e dalle foto soprattutto dalla base cesellata.
Si presentano con un’imponente base triangolare larga 6 cm egregiamente cesellata nella parte centrale e posteriori con delle voluti tipiche dei mobili Luigi XV con quattro piedini anche questi lavorati, mentre sulle parti laterali è rappresentata una lavorazione a quadrati e nella parte di sotto delle volute.
La sola base è larga 10 cm nella parte bassa , 6 cm in alto e profonda 8 cm in basso e 6 cm in alto. Come dicevo belli sono i quattro piedini segno della lavorazione e della cura nei particolari.
Splendida lavorazione di abili artigiani di un tempo.
Da qui si erge la parte centrale del candeliere che rappresenta un vaso con due manici.
Anche questo in cima cesellato con linee.
È alto cm 10 e largo 7 cm.
Su questo poggia il candeliere composto da una linea centrale ricurva su cui è avvitato il porta candele alto con il porta piattino ed a questo sono avvitati i quattro bracci laterali anche questi lavorati con linee curve e ricco ognuno dei quali termina con il porta candele ed il piattino per la cera.
Ogni porta candele è tutto cesellato così come i piattini per la cera.
La parte dove ci sono i bracci è alta 20 cm.
L’altezza di ogni candeliere è alto 40 cm e largo 20 cm. La larghezza tra i bracci è di 21 cm.
Le foto sono eloquenti per vedere la bellezza del candeliere. Sono diffusi quelli di ottone ma di questo materiale sono molto rari.
Dalla base interna si evincono gli anni così come dalle viti.
Il fatto che sia un lavoro di artigianato di un tempo si evince dalla lavorazione e dal fatto che ogni braccio è collegato al corpo centrale da due viti.
splendido oggetto di arredamento per impreziosire una tavola con candele o da poggiare come arredamento su un mobile sia antico che moderno.
Dato il colore chiaro si abbina facilmente e può essere anche trasformato in lume con 5 luci con piccole ventole o una grande circolare.
Si presenta in buono stato di conservazione non ho scritto ottimo perché è antico originale ed ha i suoi anni. I porta candele si svitano.
Il colore del ferro scurito dal tempo L ho lasciato originale volendo si può portare da un restauratore e lucidare ma perderebbe la bellezza di un tempo.
Faceva parte degli arredi del palazzo della mia famiglia da me ereditati ed io L ho usato per un periodo come soprammobile facendo pulite in casa e non portandolo da un restauratore per lucidare perché amo la patina di un tempo i porta candele ed i piattini si svitano. Il corpo centrale infatti ha una linea di ferro che mantiene i quattro bracci del candeliere che sono avvitati.
Io L ho conservato ma come gli altri oggetti preferisco vendere al posto di tenergli chiusi perché abbiano una nuova vita
Dalla lavorazione del candeliere come da tutti i miei oggetti deduco che i miei avi facevano realizzare mobili e soprammobili di pregio sia come materiale che come lavorazione e questo ne è la prova.
Per spedire uso corrieri privati e non poste italiane perché L oggetto arrivi prima, la comunicazione sia più semplice ed abbia un doppio imballo
Curo molto L imballaggio soprattutto per gli oggetti delicati e questo verrà imballato con mille bolle e spugna e poi messo dal corriere in uno scatolo con polistirolo
I costi di spedizione saranno alti dato il volume che determina lo scatolo.
Variano a seconda della residenza dell’acquirente se Europa zona 1 o 2 come Svizzera Regno Unito Paesi dell’est e resto del mondo. I costi me gli ha indicati il
Corriere dopo avergli visti e necessitano di un imballaggio perfetto come tutti gli oggetti che spedisco e dalle recensioni si evince ciò e per il resto del mondo come Cina, Giappone Taiwan Stati Uniti d’America sono alti per il peso
I dazi doganali sono a carico dell’acquirente

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto