N. 84171007

Venduti
Alberto Arbasino - I Turchi - 1971
Offerta finale
57 €
3 settimane fa

Alberto Arbasino - I Turchi - 1971

I SEGNI DELL'UOMO n 2 I Turchi Codex Vindobonensis 8626 ALBERTO ARBASINO. 1971 / 204 PAGINE. LINGUA: ITALIANO Un ritratto cinquecentesco del popolo dei Turchi, percepiti come esotici, distanti, “altri”, agli occhi dell’ambasciatore austriaco. Miniature e testi di viaggiatori convivono in questo viaggio sapientemente condotto da Alberto Arbasino. Le sfilate, i personaggi, le scene che animavano le vie di Istanbul alla fine del XVI secolo costituiscono il Codex Vindobonensis 8626, che Bartolemeo von Pezzen, ambasciatore a Costantinopoli dell'imperatore d'Austria dal 1586 al 1591, volle realizzare allo scopo di descrivere abiti e tradizioni turche all'imperatore Rodolfo II. Queste meravigliose immagini miniate, che popolano il volume illustrato che appartenne a lungo agli imperatori d'Austria ed è attualmente conservato all'Österreichische Nationalbibliothek di Vienna, sono accompagnate dal testo di Alberto Arbasino e da un’antologia di viaggiatori da lui curata.

N. 84171007

Venduti
Alberto Arbasino - I Turchi - 1971

Alberto Arbasino - I Turchi - 1971

I SEGNI DELL'UOMO n 2

I Turchi
Codex Vindobonensis 8626

ALBERTO ARBASINO.
1971 / 204 PAGINE. LINGUA: ITALIANO
Un ritratto cinquecentesco del popolo dei Turchi, percepiti come esotici, distanti, “altri”, agli occhi dell’ambasciatore austriaco. Miniature e testi di viaggiatori convivono in questo viaggio sapientemente condotto da Alberto Arbasino.

Le sfilate, i personaggi, le scene che animavano le vie di Istanbul alla fine del XVI secolo costituiscono il Codex Vindobonensis 8626, che Bartolemeo von Pezzen, ambasciatore a Costantinopoli dell'imperatore d'Austria dal 1586 al 1591, volle realizzare allo scopo di descrivere abiti e tradizioni turche all'imperatore Rodolfo II. Queste meravigliose immagini miniate, che popolano il volume illustrato che appartenne a lungo agli imperatori d'Austria ed è attualmente conservato all'Österreichische Nationalbibliothek di Vienna, sono accompagnate dal testo di Alberto Arbasino e da un’antologia di viaggiatori da lui curata.

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto