N. 84179081

Venduti
Cesare Augusto Detti (1847 – 1914) - Good Vintage - NO RESERVE
Offerta finale
€ 1,700
2 settimane fa

Cesare Augusto Detti (1847 – 1914) - Good Vintage - NO RESERVE

CESARE AUGUSTO DETTI (Spoleto, 1847 – Parigi, 1914) Good Vintage Olio su tela, cm. 48 x 55,5 firmato ‘C. DETTI’ in basso a sinistra Dimensione con cornice, cm. 65 x 72 x 5 ca. NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Opera firmata. Certificato di Garanzia e Lecita Provenienza. Opera con cornice lignea e lavorata (difetti): Il dipinto ad olio su tela raffigurante una scena di genere dal titolo Good Vintage (Buona annata), è un'opera di straordinaria bellezza, realizzata dal famoso pittore spoletino Cesare Augusto Detti (Spoleto, 1847 – Parigi, 1914) brillante pittore e collezionista, e protagonista della vita artistica della Parigi della belle époque. La compiaciuta leziosità della scena, l’introduzione di preziosi costumi d’epoca sono in linea con il gusto molto diffuso in quegli anni che avvicina questa ed altre opere del Detti ad esempi della pittura inglese e francese del Settecento. Trasferitosi quindicenne a Roma per seguire le lezioni di Francesco Podesti e Francesco Coghetti all’Accademia di San Luca, ha come maestro Mariano Fortuny che dà una forte impronta alla sua arte che ben presto si specializza nella pittura di genere e di costume. A Napoli incontra il famoso mercante d’arte Adolphe Goupil che lo invita a Parigi, dove si trasferisce nel 1870 partecipando a numerose edizioni del Salon e facendo breccia nel cuore del pubblico parigino. Incoraggiato da Goupil conosce Ignacio Leon y Escosura con il quale condivide l’amore per l’antiquariato e gli stili del passato. Goupil contribuisce notevolmente alla notorietà del pittore spoletino attraverso l’esposizione delle sue opere nella famosa galleria e la diffusione su pubblicazioni periodiche come il “Courier Français” e il “Paris Illustré”. A Parigi Detti frequenta l’élite dei pittori italiani lì residenti, Boldini e De Nittis; con quest’ultimo in particolare partecipa alla singolare “Società della Polenta”, una sorta di circolo gastronomico creato da artisti italiani della quale lo spoletino fu anzi promotore. Da Parigi, continua comunque ad inviare le sue opere alle principali mostre italiane, rimanendo sempre tra i principali esponenti dell’arte romana di genere. La scelta di tematiche leggere, che spaziano dalle ambientazioni neo-settecentesche a quelle orientaliste, alle scenette di genere frivoli e accattivanti della contemporaneità, gli porta un immediato successo. La sua capacità di curare il disegno e la composizione, ma anche e soprattutto il colore, come nel nostro caso, attira senza remore il gusto dei collezionisti aristocratici e borghesi. Con velocità e arguzia descrive ambientazioni sontuose e ricche di oggetti pregiati, di arredi antichi, di tappeti orientali, tramite una pennellata vibrante e sintetica, ricca di accenti luminosi in grado di cogliere anche il più piccolo guizzare delle stoffe preziose sotto luce, elementi visibile anche nella nostra opera in oggetto. Dal punto di vista conservativo, l'opera si presenta in patina e in discreto stato di conservazione, con una superficie pittorica che mostra segni del tempo. Tuttavia, l'effetto decorativo dell'opera rimane intatto, ed è perfettamente incorniciato in una cornice lignea lavorata che aggiunge ulteriore valore estetico al dipinto (dimensione cm. 65 x 72 x 5 ca., presenza difetti). "La cornice mostrata nelle foto riportate sopra è stata aggiunta all’opera d’arte dal venditore o da un soggetto terzo. La cornice ti viene fornita senza costi aggiuntivi in modo che sia pronta da esporre non appena arriva. La cornice viene inclusa a titolo di cortesia e non è considerata parte integrante dell’opera d’arte. Pertanto, qualsiasi potenziale danno alla cornice che non influisce sull’opera d’arte stessa non sarà accettato come motivo valido per aprire un reclamo o richiedere l’annullamento dell’ordine." Provenienza: Coll. privata Siciliana Pubblicazione:  Inedito;  I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024 L’opera verrà spedito – in quanto fragile – con cassa di legno e polistirolo. Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

N. 84179081

Venduti
Cesare Augusto Detti (1847 – 1914) - Good Vintage - NO RESERVE

Cesare Augusto Detti (1847 – 1914) - Good Vintage - NO RESERVE

CESARE AUGUSTO DETTI
(Spoleto, 1847 – Parigi, 1914)
Good Vintage
Olio su tela, cm. 48 x 55,5
firmato ‘C. DETTI’ in basso a sinistra
Dimensione con cornice, cm. 65 x 72 x 5 ca.


NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Opera firmata. Certificato di Garanzia e Lecita Provenienza. Opera con cornice lignea e lavorata (difetti):

Il dipinto ad olio su tela raffigurante una scena di genere dal titolo Good Vintage (Buona annata), è un'opera di straordinaria bellezza, realizzata dal famoso pittore spoletino Cesare Augusto Detti (Spoleto, 1847 – Parigi, 1914) brillante pittore e collezionista, e protagonista della vita artistica della Parigi della belle époque.
La compiaciuta leziosità della scena, l’introduzione di preziosi costumi d’epoca sono in linea con il gusto molto diffuso in quegli anni che avvicina questa ed altre opere del Detti ad esempi della pittura inglese e francese del Settecento.
Trasferitosi quindicenne a Roma per seguire le lezioni di Francesco Podesti e Francesco Coghetti all’Accademia di San Luca, ha come maestro Mariano Fortuny che dà una forte impronta alla sua arte che ben presto si specializza nella pittura di genere e di costume. A Napoli incontra il famoso mercante d’arte Adolphe Goupil che lo invita a Parigi, dove si trasferisce nel 1870 partecipando a numerose edizioni del Salon e facendo breccia nel cuore del pubblico parigino. Incoraggiato da Goupil conosce Ignacio Leon y Escosura con il quale condivide l’amore per l’antiquariato e gli stili del passato. Goupil contribuisce notevolmente alla notorietà del pittore spoletino attraverso l’esposizione delle sue opere nella famosa galleria e la diffusione su pubblicazioni periodiche come il “Courier Français” e il “Paris Illustré”. A Parigi Detti frequenta l’élite dei pittori italiani lì residenti, Boldini e De Nittis; con quest’ultimo in particolare partecipa alla singolare “Società della Polenta”, una sorta di circolo gastronomico creato da artisti italiani della quale lo spoletino fu anzi promotore. Da Parigi, continua comunque ad inviare le sue opere alle principali mostre italiane, rimanendo sempre tra i principali esponenti dell’arte romana di genere.
La scelta di tematiche leggere, che spaziano dalle ambientazioni neo-settecentesche a quelle orientaliste, alle scenette di genere frivoli e accattivanti della contemporaneità, gli porta un immediato successo. La sua capacità di curare il disegno e la composizione, ma anche e soprattutto il colore, come nel nostro caso, attira senza remore il gusto dei collezionisti aristocratici e borghesi. Con velocità e arguzia descrive ambientazioni sontuose e ricche di oggetti pregiati, di arredi antichi, di tappeti orientali, tramite una pennellata vibrante e sintetica, ricca di accenti luminosi in grado di cogliere anche il più piccolo guizzare delle stoffe preziose sotto luce, elementi visibile anche nella nostra opera in oggetto.
Dal punto di vista conservativo, l'opera si presenta in patina e in discreto stato di conservazione, con una superficie pittorica che mostra segni del tempo. Tuttavia, l'effetto decorativo dell'opera rimane intatto, ed è perfettamente incorniciato in una cornice lignea lavorata che aggiunge ulteriore valore estetico al dipinto (dimensione cm. 65 x 72 x 5 ca., presenza difetti). "La cornice mostrata nelle foto riportate sopra è stata aggiunta all’opera d’arte dal venditore o da un soggetto terzo. La cornice ti viene fornita senza costi aggiuntivi in modo che sia pronta da esporre non appena arriva. La cornice viene inclusa a titolo di cortesia e non è considerata parte integrante dell’opera d’arte. Pertanto, qualsiasi potenziale danno alla cornice che non influisce sull’opera d’arte stessa non sarà accettato come motivo valido per aprire un reclamo o richiedere l’annullamento dell’ordine."

Provenienza: Coll. privata Siciliana

Pubblicazione:
 Inedito;
 I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024

L’opera verrà spedito – in quanto fragile – con cassa di legno e polistirolo. Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto