N. 84182121

Venduti
Étienne Amédée Rosier (1831 – 1914) - Paesaggio meridionale - NO RESERVE
Offerta finale
€ 400
2 settimane fa

Étienne Amédée Rosier (1831 – 1914) - Paesaggio meridionale - NO RESERVE

AMEDEE ROSIER (Meaux, 1831 – Boulogne-Billancourt, 1914) Paesaggio meridionale Olio su tavola, cm. 23 x 36 firmato ‘A. ROSIER’ in basso a destra Dimensione con cornice, cm. 43 x 53 x 6 ca. NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Opera firmata. Certificato di Garanzia e Lecita Provenienza. Opera con cornice lignea dorata e lavorata coeva (?) (difetti): Il dipinto ad olio su tavola raffigurante un Paesaggio meridionale è un'opera di straordinaria bellezza, realizzata dal famoso pittore francese Étienne Amédée Rosier (Meaux, 1831 – Boulogne-Billancourt, 1914), pittore orientalista francese e uno dei maestri della pittura marina della fine dell’Ottocento. Quest'opera rappresenta uno dei tanti esempi della maestria e del talento del pittore, che si distingue per uno stile particolare che continua la tradizione dei grandi maestri francesi, adattando le celebri vedute marine alla sua estetica moderna con evidenti richiami impressionistici. La tela cattura la splendida visione panoramica di uno scorcio di paesaggio meridionale italiano, con una prospettiva che si apre – a sinistra dalla strada e un fabbricato animato da una figura che cammina; in centro e a destra dalla costa con il mare che accoglie nel suo porticciolo delle piccole imbarcazioni a vela; in profondità un panorama montuoso con il mare – sotto e il cielo sopra – che fanno da cornice. L'opera di Rosier si distingue per la sua miriade di pennellate dai colori vivaci, che creano un caleidoscopio di tonalità accese e vibranti. Il pittore mette in evidenza ogni dettaglio, con una costruzione rigorosa che fa convergere tutte le linee principali verso un’unica punto linea dell'orizzonte, evidenziando la profondità spaziale e la precisione descrittiva dei particolari. La figura umana, sebbene di proporzioni ridotte, sono rese con cura e attenzione ai dettagli, mentre l'uso della luce e del colore conferisce all'opera un'atmosfera luminosa e poetica. La tecnica impressionistica utilizzata dall'artista cattura l'effimero e mutevole gioco di luce e colore, restituendo un'istantanea di vita e di quotidianità che va al di là della semplice rappresentazione fotografica. Amédée Rosier era uno studente dei pittori Léon Cogniet e Carolus-Duran. La sua prima presentazione al Salon del 1857 fu un dipinto storico, Le Combat naval à Sébastopol. Viaggiò molto, a Venezia e Costantinopoli. Passa anche attraverso l'Egitto e il Nord Africa. Ricevette una medaglia di terza classe al Salon del 1876 con La Lagune, le soir à Venise. All'Esposizione Universale di Venezia, Canal Grande gli fu assegnata una medaglia di bronzo. In conclusione, il dipinto in questione rappresenta un'opera di straordinaria bellezza e maestria, che cattura l'essenza e la magia di un paesaggio meridionale attraverso una combinazione di tecnica impeccabile e sensibilità impressionistica. La sua capacità di trasmettere emozioni e sensazioni attraverso il colore e la luce rende questa opera un'autentica testimonianza dell'arte francese del periodo. Dal punto di vista conservativo, l'opera si presenta in discreto stato di conservazione, con una superficie pittorica che mostra segni del tempo, come leggere svelature e ossidazioni. Tuttavia, l'effetto decorativo dell'opera rimane intatto, ed è perfettamente incorniciato in una cornice lignea dorata e lavorata – probabilmente di epoca coeva – che aggiunge ulteriore valore estetico al dipinto (dimensione cm. 43 x 53 x 6 ca., presenza difetti). "La cornice mostrata nelle foto riportate sopra è stata aggiunta all’opera d’arte dal venditore o da un soggetto terzo. La cornice ti viene fornita senza costi aggiuntivi in modo che sia pronta da esporre non appena arriva. La cornice viene inclusa a titolo di cortesia e non è considerata parte integrante dell’opera d’arte. Pertanto, qualsiasi potenziale danno alla cornice che non influisce sull’opera d’arte stessa non sarà accettato come motivo valido per aprire un reclamo o richiedere l’annullamento dell’ordine." Provenienza: Coll. privata Siciliana Pubblicazione:  Inedito;  I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024 L’opera verrà spedito – in quanto fragile – con cassa di legno e polistirolo. Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

N. 84182121

Venduti
Étienne Amédée Rosier (1831 – 1914) - Paesaggio meridionale - NO RESERVE

Étienne Amédée Rosier (1831 – 1914) - Paesaggio meridionale - NO RESERVE

AMEDEE ROSIER
(Meaux, 1831 – Boulogne-Billancourt, 1914)
Paesaggio meridionale
Olio su tavola, cm. 23 x 36
firmato ‘A. ROSIER’ in basso a destra
Dimensione con cornice, cm. 43 x 53 x 6 ca.


NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Opera firmata. Certificato di Garanzia e Lecita Provenienza. Opera con cornice lignea dorata e lavorata coeva (?) (difetti):

Il dipinto ad olio su tavola raffigurante un Paesaggio meridionale è un'opera di straordinaria bellezza, realizzata dal famoso pittore francese Étienne Amédée Rosier (Meaux, 1831 – Boulogne-Billancourt, 1914), pittore orientalista francese e uno dei maestri della pittura marina della fine dell’Ottocento.
Quest'opera rappresenta uno dei tanti esempi della maestria e del talento del pittore, che si distingue per uno stile particolare che continua la tradizione dei grandi maestri francesi, adattando le celebri vedute marine alla sua estetica moderna con evidenti richiami impressionistici.
La tela cattura la splendida visione panoramica di uno scorcio di paesaggio meridionale italiano, con una prospettiva che si apre – a sinistra dalla strada e un fabbricato animato da una figura che cammina; in centro e a destra dalla costa con il mare che accoglie nel suo porticciolo delle piccole imbarcazioni a vela; in profondità un panorama montuoso con il mare – sotto e il cielo sopra – che fanno da cornice.
L'opera di Rosier si distingue per la sua miriade di pennellate dai colori vivaci, che creano un caleidoscopio di tonalità accese e vibranti. Il pittore mette in evidenza ogni dettaglio, con una costruzione rigorosa che fa convergere tutte le linee principali verso un’unica punto linea dell'orizzonte, evidenziando la profondità spaziale e la precisione descrittiva dei particolari.
La figura umana, sebbene di proporzioni ridotte, sono rese con cura e attenzione ai dettagli, mentre l'uso della luce e del colore conferisce all'opera un'atmosfera luminosa e poetica. La tecnica impressionistica utilizzata dall'artista cattura l'effimero e mutevole gioco di luce e colore, restituendo un'istantanea di vita e di quotidianità che va al di là della semplice rappresentazione fotografica.
Amédée Rosier era uno studente dei pittori Léon Cogniet e Carolus-Duran. La sua prima presentazione al Salon del 1857 fu un dipinto storico, Le Combat naval à Sébastopol. Viaggiò molto, a Venezia e Costantinopoli. Passa anche attraverso l'Egitto e il Nord Africa. Ricevette una medaglia di terza classe al Salon del 1876 con La Lagune, le soir à Venise. All'Esposizione Universale di Venezia, Canal Grande gli fu assegnata una medaglia di bronzo.
In conclusione, il dipinto in questione rappresenta un'opera di straordinaria bellezza e maestria, che cattura l'essenza e la magia di un paesaggio meridionale attraverso una combinazione di tecnica impeccabile e sensibilità impressionistica. La sua capacità di trasmettere emozioni e sensazioni attraverso il colore e la luce rende questa opera un'autentica testimonianza dell'arte francese del periodo.
Dal punto di vista conservativo, l'opera si presenta in discreto stato di conservazione, con una superficie pittorica che mostra segni del tempo, come leggere svelature e ossidazioni. Tuttavia, l'effetto decorativo dell'opera rimane intatto, ed è perfettamente incorniciato in una cornice lignea dorata e lavorata – probabilmente di epoca coeva – che aggiunge ulteriore valore estetico al dipinto (dimensione cm. 43 x 53 x 6 ca., presenza difetti). "La cornice mostrata nelle foto riportate sopra è stata aggiunta all’opera d’arte dal venditore o da un soggetto terzo. La cornice ti viene fornita senza costi aggiuntivi in modo che sia pronta da esporre non appena arriva. La cornice viene inclusa a titolo di cortesia e non è considerata parte integrante dell’opera d’arte. Pertanto, qualsiasi potenziale danno alla cornice che non influisce sull’opera d’arte stessa non sarà accettato come motivo valido per aprire un reclamo o richiedere l’annullamento dell’ordine."

Provenienza: Coll. privata Siciliana

Pubblicazione:
 Inedito;
 I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024

L’opera verrà spedito – in quanto fragile – con cassa di legno e polistirolo. Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto