N. 84183323

Venduti
Scuola italo-francese (XIX-XX) - Veduta di Venezia animata da gondole e barche a vela - NO RESERVE
Offerta finale
€ 150
2 settimane fa

Scuola italo-francese (XIX-XX) - Veduta di Venezia animata da gondole e barche a vela - NO RESERVE

SCUOLA ITALO-FRACESE (XIX/XX) (Attivo nel Veneto, fine ’800 e inizio ‘900) Scrocio di Veduta di Venezia animate da gondole e barche a vela Olio su tela applicata su faesite, cm. 66 x 103,5 Traccia di firma in basso a sinistra NOTE: Opera non firmata. Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Certificato di Garanzia e Lecita Provenienza. Opera senza cornice: La magnifica veduta del Canal Grande animato da gondole e barche a vela rappresenta un'opera di notevole qualità e realismo, datata tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Questo dipinto evoca l'atmosfera incantevole di Venezia, con un'attenzione particolare ai dettagli delle barche e delle figure che popolano il paesaggio lagunare. L'autore dell'opera sembra essere influenzato dagli illustri prototipi canalettiani e dal fermento impressionista che ha caratterizzato la pittura europea dell'epoca. Si riconoscono richiami a maestri come Van Gogh, Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir, che hanno saputo cogliere l'essenza delle scene di vita quotidiana attraverso una rappresentazione immediata e vibrante della luce e del colore. La veduta rappresenta uno scorcio suggestivo di Venezia, con il Canal Grande animato dai gondolieri durante le loro traversate. Sullo sfondo, in lontananza si staglia l'architettura maestosa di una basilica con il campanile e si intravedono i palazzi settecenteschi della città. La laguna è dipinta con pennellate materiche e una tavolozza dai colori vividi, che catturano le sensazioni del pittore di fronte alla natura e il cambiamento della luce nel corso della giornata estiva. L'opera è probabilmente eseguita en plein air, all'aria aperta, seguendo la tecnica tipica degli impressionisti, che fissa sulla tela ciò che l'occhio vede nell'immediatezza. L'uso della tecnica impressionista si traduce in una percezione immediata della realtà, con pennellate rapide e apparentemente poco precise che, tuttavia, creano una sensazione di movimento e vitalità. In conclusione, questa magnifica veduta del Canal Grande rappresenta un esempio superbo della pittura veneziana dell'Otto-Novecento, caratterizzata da una combinazione di maestria tecnica e sensibilità impressionista. L'opera cattura l'essenza unica e affascinante di Venezia, invitando lo spettatore a immergersi nella magia della città lagunare. Dal punto di vista conservativo, la tela si presenta in buone condizioni considerando l'epoca del dipinto. La superficie pittorica mostra segni di usura compatibili con l'età dell'opera, ma conserva ancora la sua bellezza e intensità cromatica. La firma dell'artista è visibile in basso a sinistra, aggiungendo un elemento di autenticità e provenienza all'opera. Il dipinto viene ceduto senza cornice, nonostante risulta impreziosito da una cornice coeva in legno dorato e lavorato. Provenienza: Coll. privata Siciliana Pubblicazione:  Inedito;  I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024. Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

N. 84183323

Venduti
Scuola italo-francese (XIX-XX) - Veduta di Venezia animata da gondole e barche a vela - NO RESERVE

Scuola italo-francese (XIX-XX) - Veduta di Venezia animata da gondole e barche a vela - NO RESERVE

SCUOLA ITALO-FRACESE (XIX/XX)
(Attivo nel Veneto, fine ’800 e inizio ‘900)
Scrocio di Veduta di Venezia animate da gondole e barche a vela
Olio su tela applicata su faesite, cm. 66 x 103,5
Traccia di firma in basso a sinistra


NOTE: Opera non firmata. Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Certificato di Garanzia e Lecita Provenienza. Opera senza cornice:

La magnifica veduta del Canal Grande animato da gondole e barche a vela rappresenta un'opera di notevole qualità e realismo, datata tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Questo dipinto evoca l'atmosfera incantevole di Venezia, con un'attenzione particolare ai dettagli delle barche e delle figure che popolano il paesaggio lagunare.
L'autore dell'opera sembra essere influenzato dagli illustri prototipi canalettiani e dal fermento impressionista che ha caratterizzato la pittura europea dell'epoca. Si riconoscono richiami a maestri come Van Gogh, Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir, che hanno saputo cogliere l'essenza delle scene di vita quotidiana attraverso una rappresentazione immediata e vibrante della luce e del colore.
La veduta rappresenta uno scorcio suggestivo di Venezia, con il Canal Grande animato dai gondolieri durante le loro traversate. Sullo sfondo, in lontananza si staglia l'architettura maestosa di una basilica con il campanile e si intravedono i palazzi settecenteschi della città. La laguna è dipinta con pennellate materiche e una tavolozza dai colori vividi, che catturano le sensazioni del pittore di fronte alla natura e il cambiamento della luce nel corso della giornata estiva.
L'opera è probabilmente eseguita en plein air, all'aria aperta, seguendo la tecnica tipica degli impressionisti, che fissa sulla tela ciò che l'occhio vede nell'immediatezza. L'uso della tecnica impressionista si traduce in una percezione immediata della realtà, con pennellate rapide e apparentemente poco precise che, tuttavia, creano una sensazione di movimento e vitalità.
In conclusione, questa magnifica veduta del Canal Grande rappresenta un esempio superbo della pittura veneziana dell'Otto-Novecento, caratterizzata da una combinazione di maestria tecnica e sensibilità impressionista. L'opera cattura l'essenza unica e affascinante di Venezia, invitando lo spettatore a immergersi nella magia della città lagunare.
Dal punto di vista conservativo, la tela si presenta in buone condizioni considerando l'epoca del dipinto. La superficie pittorica mostra segni di usura compatibili con l'età dell'opera, ma conserva ancora la sua bellezza e intensità cromatica. La firma dell'artista è visibile in basso a sinistra, aggiungendo un elemento di autenticità e provenienza all'opera. Il dipinto viene ceduto senza cornice, nonostante risulta impreziosito da una cornice coeva in legno dorato e lavorato.

Provenienza: Coll. privata Siciliana

Pubblicazione:
 Inedito;
 I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024.

Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto