N. 84184321

Venduti
Sabatino Mirabella (1902 – 1972) - Veduta dell’Etna - NO RESERVE
Offerta finale
€ 177
2 settimane fa

Sabatino Mirabella (1902 – 1972) - Veduta dell’Etna - NO RESERVE

SABATINO MIRABELLA (Taormina, 1902 – 1972) Veduta dell’Etna Olio su tavola, cm. 19 x 27 Firmato ‘SABATINO MIRABELLA’ in basso a sinistra Dimensione cornice, cm. 40 x 48 x 5 ca. NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Opera firmata in basso a sinistra; Collezione Siciliana. Certificato di Garanzia e Lecita Provenienza. Opera con cornice in legno dorata (difetti): Questa limpida veduta dell’Etna, proveniente da una collezione siciliana, far parte – senza alcun dubbio – al valente pittore siciliano Sabatino Mirabella (Taormina, 1902 – 1972), considerato uno un’importante maestro della scuola siciliana del primo Novecento attivo nella Sicilia orientale. L’opera – in buono stato di leggibilità – raffigura un classico dell’iconografia della pittura realizzato in quel periodo dall’artista siciliano. La tavola qui in oggetto, è realizzata con la corposità grumosa del colore in rilievo, pastoso nella sua stesura per “macchie”, capace di cogliere le bellezze abbaglianti e le infinite contraddizioni paesaggistiche della terra siciliana descritte in maniera lirica, con la visione delle piantagioni del luogo, con le rustiche case e soprattutto il famoso vulcano roccioso dell’Etna, ove si assiste all’esaltazione incondizionata di una pittura tutta luce e colore, emblema mistificante di un territorio – come in tutto il meridione – unicamente del sole, della campagna e del mare. L’opera è caratterizzata da una perfetta padronanza sia della forma che della tecnica, con una buona dose d'idealismo ed impressionismo. Opera di buona qualità pittorica e cura dei dettagli. Stato di conservazione buono, la superficie pittorica mostra una vernice in patina, inoltre, si notano a luce solare radente le caratteristiche del colore steso e dell’andamento della pennellata, come: rilievo, direzione, curvatura. Le misure della tavola sono cm. 19 x 27. Il dipinto risulta impreziosita da una cornice in legno dorata (dimensione cm40 x 48 x 5 ca., presenza difetti). "La cornice mostrata nelle foto riportate sopra è stata aggiunta all’opera d’arte dal venditore o da un soggetto terzo. La cornice ti viene fornita senza costi aggiuntivi in modo che sia pronta da esporre non appena arriva. La cornice viene inclusa a titolo di cortesia e non è considerata parte integrante dell’opera d’arte. Pertanto, qualsiasi potenziale danno alla cornice che non influisce sull’opera d’arte stessa non sarà accettato come motivo valido per aprire un reclamo o richiedere l’annullamento dell’ordine." Provenienza: Coll. privata Siciliana Pubblicazione:  I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024. Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

N. 84184321

Venduti
Sabatino Mirabella (1902 – 1972) - Veduta dell’Etna - NO RESERVE

Sabatino Mirabella (1902 – 1972) - Veduta dell’Etna - NO RESERVE

SABATINO MIRABELLA
(Taormina, 1902 – 1972)
Veduta dell’Etna
Olio su tavola, cm. 19 x 27
Firmato ‘SABATINO MIRABELLA’ in basso a sinistra
Dimensione cornice, cm. 40 x 48 x 5 ca.


NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Opera firmata in basso a sinistra; Collezione Siciliana. Certificato di Garanzia e Lecita Provenienza. Opera con cornice in legno dorata (difetti):

Questa limpida veduta dell’Etna, proveniente da una collezione siciliana, far parte – senza alcun dubbio – al valente pittore siciliano Sabatino Mirabella (Taormina, 1902 – 1972), considerato uno un’importante maestro della scuola siciliana del primo Novecento attivo nella Sicilia orientale. L’opera – in buono stato di leggibilità – raffigura un classico dell’iconografia della pittura realizzato in quel periodo dall’artista siciliano.
La tavola qui in oggetto, è realizzata con la corposità grumosa del colore in rilievo, pastoso nella sua stesura per “macchie”, capace di cogliere le bellezze abbaglianti e le infinite contraddizioni paesaggistiche della terra siciliana descritte in maniera lirica, con la visione delle piantagioni del luogo, con le rustiche case e soprattutto il famoso vulcano roccioso dell’Etna, ove si assiste all’esaltazione incondizionata di una pittura tutta luce e colore, emblema mistificante di un territorio – come in tutto il meridione – unicamente del sole, della campagna e del mare.
L’opera è caratterizzata da una perfetta padronanza sia della forma che della tecnica, con una buona dose d'idealismo ed impressionismo.
Opera di buona qualità pittorica e cura dei dettagli. Stato di conservazione buono, la superficie pittorica mostra una vernice in patina, inoltre, si notano a luce solare radente le caratteristiche del colore steso e dell’andamento della pennellata, come: rilievo, direzione, curvatura. Le misure della tavola sono cm. 19 x 27. Il dipinto risulta impreziosita da una cornice in legno dorata (dimensione cm40 x 48 x 5 ca., presenza difetti). "La cornice mostrata nelle foto riportate sopra è stata aggiunta all’opera d’arte dal venditore o da un soggetto terzo. La cornice ti viene fornita senza costi aggiuntivi in modo che sia pronta da esporre non appena arriva. La cornice viene inclusa a titolo di cortesia e non è considerata parte integrante dell’opera d’arte. Pertanto, qualsiasi potenziale danno alla cornice che non influisce sull’opera d’arte stessa non sarà accettato come motivo valido per aprire un reclamo o richiedere l’annullamento dell’ordine."

Provenienza: Coll. privata Siciliana

Pubblicazione:
 I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024.

Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.


Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto