N. 84228597

Venduti
Giuseppe Piccone - Piatto - Ceramica di Albissola - Fine '800
Offerta finale
45 €
3 settimane fa

Giuseppe Piccone - Piatto - Ceramica di Albissola - Fine '800

Splendido piatto dipinto a mano da Giuseppe Piccone in ceramica di Albissola Marina, risalente alla fine dell '800. La manifattura albisolese di stoviglie e pentole in terracotta "Piccone", con sede in zona San La Benedetto ad Albissola Marina (successivamente la sede della manifattura viene trasferita in via Vittorio Emanuele 5) è fondata da Giuseppe Piccone e dal fratello Antonio nel 1856. Nel 1895 alla tradizionale produzione viene affiancata quella di ceramica artistica e, nel 1897, la produzione, costituita essenzialmente da lavori in stile "antico Savona", viene presentata all'Esposizione di Savona. Intorno alla fine dell'Ottocento la produzione è costituita da ridondanti ceramiche in stile eclettico e piatti murali con vedute paesaggistiche. In questi anni la ditta apre un rapporto di collaborazione con la manifattura albisolese "M.G.A." di proprietà del torniante Giuseppe Mazzotti, già dipendente della manifattura dei Piccone operante a Napoli alla fine dell'Ottocento All'inizio del Novecento la gestione della ditta passa al figlio di Giuseppe Piccone, Ermanno che, sensibile alle istanze del nuovo stile Libery proveniente dal Nord-Europa e dagli Stati Uniti, affianca alla tradizionale produzione albisolese e savonese, una linea produttiva di sapore più moderno affidandone, tra il 1904 e il 1909, la direzione artistica a Dario Ravano e dal 1909 al 1918 a Pietro Rabbia. Con la manifattura collabora, a partire dal 1905, il pittore Carlo Frumento. Nel 1928 alcuni lavori della manifattura sono esposti alla Mostra dei Prodotti Artigiani di Savona. Nel 1932 la ditta è presente alla mostra della Prima Settimana Albisolese La manifattura cessa la produzione intorno agli inizi degli anni Quaranta. Proveniente da collezione privata.

N. 84228597

Venduti
Giuseppe Piccone - Piatto - Ceramica di Albissola - Fine '800

Giuseppe Piccone - Piatto - Ceramica di Albissola - Fine '800

Splendido piatto dipinto a mano da Giuseppe Piccone in ceramica di Albissola Marina, risalente alla fine dell '800.

La manifattura albisolese di stoviglie e pentole in terracotta "Piccone", con sede in zona San La Benedetto ad Albissola Marina (successivamente la sede della manifattura viene trasferita in via Vittorio Emanuele 5) è fondata da Giuseppe Piccone e dal fratello Antonio nel 1856.
Nel 1895 alla tradizionale produzione viene affiancata quella di ceramica artistica e, nel 1897, la produzione, costituita essenzialmente da lavori in stile "antico Savona", viene presentata all'Esposizione di Savona.
Intorno alla fine dell'Ottocento la produzione è costituita da ridondanti ceramiche in stile eclettico e piatti murali con vedute paesaggistiche.
In questi anni la ditta apre un rapporto di collaborazione con la manifattura albisolese "M.G.A." di proprietà del torniante Giuseppe Mazzotti, già dipendente della manifattura dei Piccone operante a Napoli alla fine dell'Ottocento
All'inizio del Novecento la gestione della ditta passa al figlio di Giuseppe Piccone, Ermanno che, sensibile alle istanze del nuovo stile Libery proveniente dal Nord-Europa e dagli Stati Uniti, affianca alla tradizionale produzione albisolese e savonese, una linea produttiva di sapore più moderno affidandone, tra il 1904 e il 1909, la direzione artistica a Dario Ravano e dal 1909 al 1918 a Pietro Rabbia.
Con la manifattura collabora, a partire dal 1905, il pittore Carlo Frumento.
Nel 1928 alcuni lavori della manifattura sono esposti alla Mostra dei Prodotti Artigiani di Savona.
Nel 1932 la ditta è presente alla mostra della Prima Settimana Albisolese
La manifattura cessa la produzione intorno agli inizi degli anni Quaranta.

Proveniente da collezione privata.

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto