N. 84293681

Non più disponibile
Da Bernardino Luini (XVIII) - Madonna in trono con Bambino
Offerte chiuse
2 settimane fa

Da Bernardino Luini (XVIII) - Madonna in trono con Bambino

Scuola del XVIII secolo, da Bernardino Luini (1481-1532) Madonna in trono con bambino Olio su tela, cm 147 x 107 L’opera rappresenta la Madonna in trono con bambino, il quale tiene con la mano destra una sfera, o meglio il globus cruciger (globo che porta la croce). Cristo, Alfa e Omega, principio iniziale e fine ultimo dell'intera Creazione, regge quindi l'universo come Sommo Re e come Giudice Supremo. Il volto della Madonna che rivolge lo sguardo verso il basso, la posa della Vergine con il busto leggermente ruotato in direzione opposta rispetto alle ginocchia, così come le mani che sorreggono il bambin Gesù, suggeriscono la ripresa di modelli del leonardesco Bernardino Luini (1481-1532). Artista quest’ultimo la cui formazione è incerta. Non è chiaro, infatti, se egli sia allievo di Gaudenzio Ferrari o invece abbia avuto una formazione addirittura veneta. È certo, invece, che egli sia uno dei più importanti artisti del Rinascimento lombardo, e che sia stato influenzato dalla pittura di Leonardo da Vinci, come denuncia la consuetudine con cui egli è solito raffigurare la Madonna con il volto abbassato, tratto distintivo di Leonardo da Vinci e dei suoi seguaci. Il modello specifico da cui è tratta questa Madonna con Bambino proviene dal polittico realizzato dal Luini per la Chiesa di San Magno a Legnano. Nello scomparto centrale di tale polittico, realizzato nel 1523, è raffigurata infatti la Vergine ed il bambino nella stessa identica posa della tela qui esaminata. La Madonna che regge con entrambe le mani il bambino per tenerlo eretto è usata dal Luini in altre sue opere come: Madonna con Bambino in trono tra sant'Agostino e santa Margherita, al Museo Jacquemart André del 1507, Madonna col Bambino affrescata nell’Abbazia di Chiaravalle a Milano del 1512 o nell’affresco trasportato su tela conservato alla Pinacoteca di Brera di Milano, opere giovanili che ancora non presentano le derivazioni leonardesche nella trattazione dei volti. Anche nella Madonna con Bambino in trono tra sant'Antonio Abate, santa Barbara e angelo musicante, del 1521, ritroviamo lo stesso modo di tenere il bambino, e il volto della Madonna guarda ancora dritto davanti a sé, ma presenta una dolcezza e delicatezza già leonardesche. Modi leonardeschi che si definiranno appunto con il polittico di Legnano da cui è tratta l’opera qui presentata. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

N. 84293681

Non più disponibile
Da Bernardino Luini (XVIII) - Madonna in trono con Bambino

Da Bernardino Luini (XVIII) - Madonna in trono con Bambino

Scuola del XVIII secolo, da Bernardino Luini (1481-1532)
Madonna in trono con bambino
Olio su tela, cm 147 x 107

L’opera rappresenta la Madonna in trono con bambino, il quale tiene con la mano destra una sfera, o meglio il globus cruciger (globo che porta la croce). Cristo, Alfa e Omega, principio iniziale e fine ultimo dell'intera Creazione, regge quindi l'universo come Sommo Re e come Giudice Supremo.
Il volto della Madonna che rivolge lo sguardo verso il basso, la posa della Vergine con il busto leggermente ruotato in direzione opposta rispetto alle ginocchia, così come le mani che sorreggono il bambin Gesù, suggeriscono la ripresa di modelli del leonardesco Bernardino Luini (1481-1532). Artista quest’ultimo la cui formazione è incerta. Non è chiaro, infatti, se egli sia allievo di Gaudenzio Ferrari o invece abbia avuto una formazione addirittura veneta. È certo, invece, che egli sia uno dei più importanti artisti del Rinascimento lombardo, e che sia stato influenzato dalla pittura di Leonardo da Vinci, come denuncia la consuetudine con cui egli è solito raffigurare la Madonna con il volto abbassato, tratto distintivo di Leonardo da Vinci e dei suoi seguaci.
Il modello specifico da cui è tratta questa Madonna con Bambino proviene dal polittico realizzato dal Luini per la Chiesa di San Magno a Legnano. Nello scomparto centrale di tale polittico, realizzato nel 1523, è raffigurata infatti la Vergine ed il bambino nella stessa identica posa della tela qui esaminata.
La Madonna che regge con entrambe le mani il bambino per tenerlo eretto è usata dal Luini in altre sue opere come: Madonna con Bambino in trono tra sant'Agostino e santa Margherita, al Museo Jacquemart André del 1507, Madonna col Bambino affrescata nell’Abbazia di Chiaravalle a Milano del 1512 o nell’affresco trasportato su tela conservato alla Pinacoteca di Brera di Milano, opere giovanili che ancora non presentano le derivazioni leonardesche nella trattazione dei volti. Anche nella Madonna con Bambino in trono tra sant'Antonio Abate, santa Barbara e angelo musicante, del 1521, ritroviamo lo stesso modo di tenere il bambino, e il volto della Madonna guarda ancora dritto davanti a sé, ma presenta una dolcezza e delicatezza già leonardesche. Modi leonardeschi che si definiranno appunto con il polittico di Legnano da cui è tratta l’opera qui presentata.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto