N. 84303459

Venduti
Giovanni Cuttini (1923 – 2012) - Nudo Femminile - NO RESERVE
Offerta finale
224 €
2 settimane fa

Giovanni Cuttini (1923 – 2012) - Nudo Femminile - NO RESERVE

Importante dipinto da collezione di Giovanni Cuttini 1923 – 2012 Giovanni Cuttini nasce a Udine nel 1923. Si trasferisce a Firenze con la famiglia e, dopo la morte del padre avvenuta nel 1928, continua gli studi in vari collegi tra l’Emilia-Romagna e il Lazio. Nel 1940 frequenta a Varignano (Sp) la Scuola di Radiotelegrafisti svolgendo il servizio militare in Marina. Dal maggio 1944 partecipa alla lotta partigiana, guidando in Emilia la missione italo-americana Victory. Nel 1946 a Milano ottiene il diploma di geometra; nel 1950 entra nel Partito Comunista Italiano. Dopo la vincita di un concorso presso le Ferrovie dello Stato giunge a Brescia, città dove vive sino alla morte. Alla fine degli anni ‘60 lascia il suo lavoro in qualità di Sovrintendente, per dedicarsi interamente a quella che prima era una passione e che diventerà la sua nuova professione: la pittura. Il 24 aprile 1954 sposa la sua amata Gina, insegnate elementare. Frequenta l’A. A. B. dall’inizio degli anni Sessanta, entrando a far parte della cerchia degli artisti conosciuti che operano in città, partecipando a diverse mostre. Nel 1998 è nominato Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per i meriti combattentistici. Muore a Brescia il 27 novembre 2012. Nudo femminile Olio su tavola di faesite Opera storicizzata: 1950/55 Misure: 36 x 41 cm in cornice coeva / 19 x 25 cm tavola Opera originale con certificato di autenticità a norma di legge Imballaggio professionale

N. 84303459

Venduti
Giovanni Cuttini (1923 – 2012) - Nudo Femminile - NO RESERVE

Giovanni Cuttini (1923 – 2012) - Nudo Femminile - NO RESERVE

Importante dipinto da collezione di

Giovanni Cuttini 1923 – 2012

Giovanni Cuttini nasce a Udine nel 1923. Si trasferisce a Firenze con la famiglia e, dopo la morte del padre avvenuta nel 1928, continua gli studi in vari collegi tra l’Emilia-Romagna e il Lazio. Nel 1940 frequenta a Varignano (Sp) la Scuola di Radiotelegrafisti svolgendo il servizio militare in Marina. Dal maggio 1944 partecipa alla lotta partigiana, guidando in Emilia la missione italo-americana Victory. Nel 1946 a Milano ottiene il diploma di geometra; nel 1950 entra nel Partito Comunista Italiano. Dopo la vincita di un concorso presso le Ferrovie dello Stato giunge a Brescia, città dove vive sino alla morte. Alla fine degli anni ‘60 lascia il suo lavoro in qualità di Sovrintendente, per dedicarsi interamente a quella che prima era una passione e che diventerà la sua nuova professione: la pittura. Il 24 aprile 1954 sposa la sua amata Gina, insegnate elementare. Frequenta l’A. A. B. dall’inizio degli anni Sessanta, entrando a far parte della cerchia degli artisti conosciuti che operano in città, partecipando a diverse mostre. Nel 1998 è nominato Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per i meriti combattentistici. Muore a Brescia il 27 novembre 2012.

Nudo femminile

Olio su tavola di faesite

Opera storicizzata: 1950/55

Misure: 36 x 41 cm in cornice coeva / 19 x 25 cm tavola
Opera originale con certificato di autenticità a norma di legge

Imballaggio professionale

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto