N. 84320187

Non più disponibile
Scuola italiana (XIX) - Bozzetto dell'Arco di Tito
Offerte chiuse
1 settimana fa

Scuola italiana (XIX) - Bozzetto dell'Arco di Tito

XIX secolo Bozzetto dell'Arco di Tito Olio su tela, cm 60 x 42 Nel dipinto preso in esame, da datare al XIX secolo, è raffigurato un particolare dell’Arco di Tito. Posto alle pendici del colle Palatino, là dove il clivus inizia la sua salita verso il colle, l’arco di Tito fu costruito per volere da Domiziano, ultimo imperatore della dinastia Flavia, nel 81 d.c. in onore del padre Vespasiano e di suo fratello Tito: costruito in memoria della vittoria nella grande guerra Giudaica (66 -73 d.c) durante il quale devastarono e saccheggiarono Gerusalemme ( 70 d.c). L’arco, ad un solo fornice e in marmo pentelico, è finemente decorato. I pilastri delle facciate sono decorati con coppie di colonne con nicchie tra di loro. I loro capitelli sono compositi, scolpiti con pergamene e foglie di acanto. L’iscrizione sul lato est dell’attico è conservata, si traduce in “Il senato e il popolo romano al Divo Tito Vespasiano Augusto, figlio del Divo Vespasiano”. In origine, l’arco era dominato dalla statua di un gruppo di bronzo in cui l’imperatore deificato Tito era su una quadriga tirata da elefanti. All’esterno è visibile un piccolo fregio continuo su cui si snoda la processione trionfale, e due Vittorie alate sono poste negli archivolti; all’interno, al centro della volta a cassettoni un rilievo mostra l’apoteosi di Tito, che ascende al cielo su di un’aquila, mentre sulle pareti due grandi pannelli illustrano i momenti principali del trionfo. In uno avanza la quadriga imperiale, guidata dalla dea Roma, con Tito incoronato dalla Vittoria; nell’altro i soldati romani traportano le opere trafugate dal Tempio di Gerusalemme: le trombe d’argento, la mensa dell’arca dell’alleanza e il candelabro a sette bracci. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

N. 84320187

Non più disponibile
Scuola italiana (XIX) - Bozzetto dell'Arco di Tito

Scuola italiana (XIX) - Bozzetto dell'Arco di Tito

XIX secolo
Bozzetto dell'Arco di Tito
Olio su tela, cm 60 x 42

Nel dipinto preso in esame, da datare al XIX secolo, è raffigurato un particolare dell’Arco di Tito.
Posto alle pendici del colle Palatino, là dove il clivus inizia la sua salita verso il colle, l’arco di Tito fu costruito per volere da Domiziano, ultimo imperatore della dinastia Flavia, nel 81 d.c. in onore del padre Vespasiano e di suo fratello Tito: costruito in memoria della vittoria nella grande guerra Giudaica (66 -73 d.c) durante il quale devastarono e saccheggiarono Gerusalemme ( 70 d.c).
L’arco, ad un solo fornice e in marmo pentelico, è finemente decorato. I pilastri delle facciate sono decorati con coppie di colonne con nicchie tra di loro. I loro capitelli sono compositi, scolpiti con pergamene e foglie di acanto. L’iscrizione sul lato est dell’attico è conservata, si traduce in “Il senato e il popolo romano
al Divo Tito Vespasiano Augusto, figlio del Divo Vespasiano”.
In origine, l’arco era dominato dalla statua di un gruppo di bronzo in cui l’imperatore deificato Tito era su una quadriga tirata da elefanti.
All’esterno è visibile un piccolo fregio continuo su cui si snoda la processione trionfale, e due Vittorie alate sono poste negli archivolti; all’interno, al centro della volta a cassettoni un rilievo mostra l’apoteosi di Tito, che ascende al cielo su di un’aquila, mentre sulle pareti due grandi pannelli illustrano i momenti principali del trionfo. In uno avanza la quadriga imperiale, guidata dalla dea Roma, con Tito incoronato dalla Vittoria; nell’altro i soldati romani traportano le opere trafugate dal Tempio di Gerusalemme: le trombe d’argento, la mensa dell’arca dell’alleanza e il candelabro a sette bracci.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto