N. 84321819

Venduti
Virgilio Freno (1891-1928) - Paesaggio di campagna - NO RESERVE
Offerta finale
229 €
2 settimane fa

Virgilio Freno (1891-1928) - Paesaggio di campagna - NO RESERVE

Importante dipinto da collezione di Virgilio Freno ( Trieste 1891 - Sondrio 1928 ) Autore presente alla Galleria d'Arte Moderna di Roma “ Paesaggio di Campagna “ Olio su tavola Misure: 70 x 45 cm in cornice coeva - 61 x 35 cm tavola Biografia da A.M. Comanducci ediz 1962 Nato a Trieste il 24 dicembre 1891, morto a Bormio il 2 dicembre 1928. Studiò all'Accademia di Brera, discepolo di Cesare Tallone. Nel 1913, giovanissimo, espose per la prima volta a Trieste nei Salone d'Arte Michelazzi. Ordinò varie mostre personali a Milano, Trieste, Bergamo, Roma. I suoi migliori lavori sono collocati in alcune collezioni private ed un "Paesaggio" è conservato nella Galleria d'Arte Moderna di Roma. Alcune sue opere: "Primavera"; "Le betulle"; "Paesaggio invernale"; "La tormenta"; "Settembre in Val di Livigno"; "Nebbie"; "Il Paese"; "Pomeriggio d'inverno"; "Inverno"; "Mattinata"; "Primavera in Valdisotto"; "Alpi Retiche"; "Sulla via dello Stelvio"; "Nevicata". La Galleria d'Arte Moderna di Milano conserva alcuni "Paesaggi". Partecipa alla Esposizione Nazionale d'Arte a Brera nel 1915, con il dipinto "Testa di giovane", e nel 1916, esponendovi il dipinto "Tra le nevi". Bibliografia A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934 A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - Il ediz. Milano 1945 A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962 H. Vollmer - Kunstlerlex - 1955 Vita Artistica - 1926 Emporium - 1916 1925 1927 1928 Opera autentica con certificato di autenticità a norma di legge Imballaggio professionale

N. 84321819

Venduti
Virgilio Freno (1891-1928) - Paesaggio di campagna - NO RESERVE

Virgilio Freno (1891-1928) - Paesaggio di campagna - NO RESERVE

Importante dipinto da collezione di

Virgilio Freno ( Trieste 1891 - Sondrio 1928 )

Autore presente alla Galleria d'Arte Moderna di Roma

“ Paesaggio di Campagna “

Olio su tavola

Misure: 70 x 45 cm in cornice coeva - 61 x 35 cm tavola

Biografia

da A.M. Comanducci ediz 1962

Nato a Trieste il 24 dicembre 1891, morto a Bormio il 2 dicembre 1928. Studiò all'Accademia di Brera, discepolo di Cesare Tallone. Nel 1913, giovanissimo, espose per la prima volta a Trieste nei Salone d'Arte
Michelazzi. Ordinò varie mostre personali a Milano, Trieste, Bergamo, Roma. I suoi migliori lavori sono collocati in alcune collezioni private ed un "Paesaggio" è conservato nella Galleria d'Arte Moderna di Roma. Alcune sue opere: "Primavera"; "Le betulle"; "Paesaggio invernale"; "La tormenta"; "Settembre in Val di Livigno"; "Nebbie"; "Il Paese"; "Pomeriggio d'inverno"; "Inverno"; "Mattinata"; "Primavera in Valdisotto"; "Alpi Retiche"; "Sulla via dello Stelvio"; "Nevicata". La Galleria d'Arte
Moderna di Milano conserva alcuni "Paesaggi".
Partecipa alla Esposizione Nazionale d'Arte a Brera nel 1915, con il dipinto "Testa di giovane", e nel 1916, esponendovi il dipinto
"Tra le nevi".

Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - Il ediz. Milano
1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei -
III ediz. Milano 1962
H. Vollmer - Kunstlerlex - 1955
Vita Artistica - 1926
Emporium - 1916 1925 1927 1928

Opera autentica con certificato di autenticità a norma di legge

Imballaggio professionale

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto