N. 84330313

Venduti
Remo Brindisi (1918-1996) - Senza titolo - NO RESERVE
Offerta finale
290 €
2 settimane fa

Remo Brindisi (1918-1996) - Senza titolo - NO RESERVE

Importante Dipinto a tempera su carta del maestro Remo Brindisi - Opera Archiviata (1918 - 1996) Senza Titolo Tempera su carta Anni ‘50 - ‘60 Firmata Opera accompagnata da Archivio Galleria Pace (Milano) Collezione privata, Milano Remo Brindisi, Pittore Verista del Novecento Italiano, nasce a Roma il 25 aprile del 1918. Frequenta dapprima la Scuola d’Arte di Penne, dove suo padre insegna scultura in legno e, dal 1935 per breve tempo, i corsi di scenografia del Centro Sperimentale di Roma e le lezioni alla Scuola Libera di nudo dell’Accademia di Belle Arti di Roma, fino a quando ottiene una borsa di studio per l’Istituto Superiore d’Arte per l’Illustrazione del Libro di Urbino. Chiamato sotto le armi, durante la seconda Guerra Mondiale, a seguito dello sbandamento dell’esercito italiano, arriva a Firenze, dove vive una pausa felice nel circolo di amici artisti, quali Felice Carena, Ardengo Soffici e Ottone Rosai. A Firenze, nel 1940, Brindisi allestisce la sua prima mostra personale con quadri che hanno una impostazione descrittiva e poetica: il catalogo di questa mostra ha la presentazione del poeta Eugenio Montale. Fatto prigioniero dai tedeschi, riesce a fuggire e si rifugia in clandestinità a Venezia fino al giorno della Liberazione. opera in misura: 50 x 60 cm in cornice Cm 24 x 33 dipinto Con certificato di autenticità a norma di legge Opera ideale per collezionismo e investimento Le foto sono parte integrante della descrizione.

N. 84330313

Venduti
Remo Brindisi (1918-1996) - Senza titolo - NO RESERVE

Remo Brindisi (1918-1996) - Senza titolo - NO RESERVE

Importante Dipinto a tempera su carta del maestro Remo Brindisi - Opera Archiviata

(1918 - 1996)

Senza Titolo

Tempera su carta
Anni ‘50 - ‘60

Firmata
Opera accompagnata da Archivio Galleria Pace (Milano)
Collezione privata, Milano

Remo Brindisi, Pittore Verista del Novecento Italiano, nasce a Roma il 25 aprile del 1918.

Frequenta dapprima la Scuola d’Arte di Penne, dove suo padre insegna scultura in legno e, dal 1935 per breve tempo, i corsi di scenografia del Centro Sperimentale di Roma e le lezioni alla Scuola Libera di nudo dell’Accademia di Belle Arti di Roma, fino a quando ottiene una borsa di studio per l’Istituto Superiore d’Arte per l’Illustrazione del Libro di Urbino.

Chiamato sotto le armi, durante la seconda Guerra Mondiale, a seguito dello sbandamento dell’esercito italiano, arriva a Firenze, dove vive una pausa felice nel circolo di amici artisti, quali Felice Carena, Ardengo Soffici e Ottone Rosai.

A Firenze, nel 1940, Brindisi allestisce la sua prima mostra personale con quadri che hanno una impostazione descrittiva e poetica: il catalogo di questa mostra ha la presentazione del poeta Eugenio Montale.

Fatto prigioniero dai tedeschi, riesce a fuggire e si rifugia in clandestinità a Venezia fino al giorno della Liberazione.

opera in misura: 50 x 60 cm in cornice
Cm 24 x 33 dipinto

Con certificato di autenticità a norma di legge

Opera ideale per collezionismo e investimento

Le foto sono parte integrante della descrizione.

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto