N. 84368709

Non più disponibile
Giuseppe Uncini (1929 - 2008) - Senza Titolo - Con certificato di archiviazione
Offerte chiuse
2 settimane fa

Giuseppe Uncini (1929 - 2008) - Senza Titolo - Con certificato di archiviazione

Opera unica, tecnica mista su cartone, realizzata da Giuseppe Uncini (1929-2008). Opera PUBBLICATA su CAM n°57 (Catalogo dell'Arte Moderna) editore Mondadori 2021, a pagina 450. Opera incorniciata, in condizioni molto buone. Dimensioni della SOLA opera: 102 x 72 cm, a cui si aggiungono svariati cm su ogni lato per via della cornice. Opera accompagnata da certificato di autenticazione e archiviazione dell'archivio Uncini e dalla nostra certificazione di autenticità. Giuseppe Uncini nasce a Fabriano il 31 gennaio 1929. Fece le sue prime esperienze di pittura come autodidatta. Tra il 1948 e il 1949 lavora a Fabriano e Falconara Marittima, sviluppando competenze tecniche e manuali ad ampio raggio, dai manifesti pubblicitari agli opuscoli, dalla linoleografia alla litografia. Nel 1953 accettò l'invito dello scultore connazionale Edgardo Mannucci a trasferirsi a Roma, presso il suo studio di via Margutta, prendendo alloggio nella stanza appena lasciata da Alberto Burri. Importante centro artistico di Roma, lo studio di Mannucci, dove Uncini avrebbe vissuto fino al 1956, gli diede modo di frequentare artisti fondamentali per la sua formazione come, oltre a Burri, Giuseppe Capogrossi, Afro e Mirko Basaldella, Corrado Cagli, Giulio Turcato, Pericle Fazzini, Franco Gentilini, Leoncillo Lonardi, Ettore Colla, e il critico d'arte e poeta Emilio Villa. L'inizio del 2000 segna il recupero della terza dimensione con opere chiamate "Tralicci", che offrono un'inedita esperienza percettiva nel dialogo tra ferro e cemento. Se nei contemporanei Reliefs and Cement Walls (2001-04) Uncini enfatizza i valori visivi della superficie, con le Architectures (dal 2004) la stratificazione dei rilievi in cemento gli permette di dilatare i volumi. Muore a Trevi il 31 marzo 2008. Spedizione espressa e tracciabile, con imballo professionale e solido polistirolo. Per gli acquirenti residenti nella CEE/Unione Europea NON vi sono oneri doganali o altri tipi di tasse da pagare. #Legrandtour

N. 84368709

Non più disponibile
Giuseppe Uncini (1929 - 2008) - Senza Titolo - Con certificato di archiviazione

Giuseppe Uncini (1929 - 2008) - Senza Titolo - Con certificato di archiviazione

Opera unica, tecnica mista su cartone, realizzata da Giuseppe Uncini (1929-2008).

Opera PUBBLICATA su CAM n°57 (Catalogo dell'Arte Moderna) editore Mondadori 2021, a pagina 450.

Opera incorniciata, in condizioni molto buone.

Dimensioni della SOLA opera: 102 x 72 cm, a cui si aggiungono svariati cm su ogni lato per via della cornice.

Opera accompagnata da certificato di autenticazione e archiviazione dell'archivio Uncini e dalla nostra certificazione di autenticità.



Giuseppe Uncini nasce a Fabriano il 31 gennaio 1929.
Fece le sue prime esperienze di pittura come autodidatta.

Tra il 1948 e il 1949 lavora a Fabriano e Falconara Marittima, sviluppando competenze tecniche e manuali ad ampio raggio, dai manifesti pubblicitari agli opuscoli, dalla linoleografia alla litografia.
Nel 1953 accettò l'invito dello scultore connazionale Edgardo Mannucci a trasferirsi a Roma, presso il suo studio di via Margutta, prendendo alloggio nella stanza appena lasciata da Alberto Burri.
Importante centro artistico di Roma, lo studio di Mannucci, dove Uncini avrebbe vissuto fino al 1956, gli diede modo di frequentare artisti fondamentali per la sua formazione come, oltre a Burri, Giuseppe Capogrossi, Afro e Mirko Basaldella, Corrado Cagli, Giulio Turcato, Pericle Fazzini, Franco Gentilini, Leoncillo Lonardi, Ettore Colla, e il critico d'arte e poeta Emilio Villa.

L'inizio del 2000 segna il recupero della terza dimensione con opere chiamate "Tralicci", che offrono un'inedita esperienza percettiva nel dialogo tra ferro e cemento.
Se nei contemporanei Reliefs and Cement Walls (2001-04) Uncini enfatizza i valori visivi della superficie, con le Architectures (dal 2004) la stratificazione dei rilievi in cemento gli permette di dilatare i volumi.
Muore a Trevi il 31 marzo 2008.



Spedizione espressa e tracciabile, con imballo professionale e solido polistirolo.

Per gli acquirenti residenti nella CEE/Unione Europea NON vi sono oneri doganali o altri tipi di tasse da pagare.

#Legrandtour

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto